LinkContatti

CONTATTI  |  NEWSLETTER

  • it
  • en
 
QUADRIENNALE DI ROMA

HD Porn | heartdaka.com

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • L’Istituzione
    • Staff
    • Sede
    • Storia
  • MOSTRE
    • Quadriennali d’arte
    • Altre mostre
  • SOSTEGNO
  • FORMAZIONE
  • ARCHIVIO BIBLIOTECA
    • Attività
    • Fondi archivistici
    • Fondi librari
    • Pubblicazioni
      • Monografie
      • Quaderni della Quadriennale
      • Archivi dell’arte contemporanea
  • EVENTI
    • Prossimi eventi
    • Archivio eventi

L’ArBiQ

L’Archivio Biblioteca della Quadriennale (ArBiQ) è il settore della Fondazione dedicato alla conservazione, alla catalogazione e allo studio delle fonti sulle arti visive del XX e XXI secolo. Tutela i fondi documentari conservati consentendone la pubblica consultazione, incrementa il patrimonio con acquisti e donazioni, favorisce i contatti con studiosi e istituzioni per progetti di ricerca.

La costituzione dell’Archivio Biblioteca ha avuto inizio nel 1998, anno in cui è stato avviato il lavoro di riordino e di inventariazione informatizzata dei fondi. Nel 2000 il nuovo centro di documentazione è stato aperto al pubblico, l’anno successivo l’intero patrimonio archivistico è stato dichiarato di notevole interesse storico dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Dal 2003 sono giunti in donazione i primi fondi archivistici e librari di natura privata.

L’ArBiQ dispone di una sede dedicata, un casale del XIX secolo posto all’interno del complesso monumentale di Villa Carpegna, con una sala studio dov’è attivo un servizio di assistenza alla ricerca.


L’Archivio

Il patrimonio archivistico della Quadriennale è strettamente connesso all’attività di promozione delle arti visive italiane del XX e XXI secolo, svolta dall’Istituzione dagli anni Trenta ai nostri giorni.

I fondi archivistici conservati comprendono l’ampio nucleo di carte storiche della Quadriennale (1927-2000) e gli oltre 13.500 fascicoli di documentazione, in continuo aggiornamento, su artisti italiani del Novecento fino ad arrivare agli esponenti delle ultime generazioni. A questi due nuclei documentari propri della Quadriennale, negli ultimi anni si sono aggiunti archivi di artisti, storici dell’arte e galleristi donati da privati.

Per la ricerca è disponibile una banca dati online che consente di accedere alla consultazione integrata dei fondi archivistici finora inventariati.


La Biblioteca

La biblioteca della Quadriennale è specializzata in arte moderna e contemporanea italiana. In continua crescita, il materiale bibliografico conta oggi circa 40.000 volumi tra la collezione propria dell’Istituzione e i fondi speciali acquisiti, a partire dal 2005, per donazione.

L’intero patrimonio librario della Quadriennale è catalogato e accessibile online tramite il Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN), al quale l’Istituzione aderisce attraverso il polo degli Istituti Culturali di Roma.

Stiamo lavorando per garantire la riapertura dell’Archivio Biblioteca in sicurezza, in ottemperanza con la normativa vigente a livello nazionale e regionale e con le linee guida emanate per lo specifico settore. Rimane pertanto sospeso l’accesso ai nostri fondi documentari e alle nostre collezioni librarie. 

INFO

  • Regolamenti e modulistica
  • Cambi librari
  • Informativa Privacy per l'accesso all'Archivio Biblioteca

Cerca nel sito

ORARI DI APERTURA

lunedì-giovedi:
9.10-13.30 / 14.30-17.30
venerdì:
9.10-13.30 / 14.30-17.00

SERVIZI ONLINE

Arbiq_Framed OpacIei_Framed

Accedi all'archivio

Accedi alla biblioteca

Richiesta informazioni

Thanks! Your email was successfully sent. I check my email all the time, so I should be in touch soon.

There was an error sending your message. Please try again later.

Sending your message...

Info

Villa Carpegna
00165 Roma

t 069774531
f 0697745309
info@quadriennalediroma.org

Archivio Biblioteca

Villa Carpegna
ingresso da
circonvallazione Aurelia 72

  • Orari
  • lunedi-giovedi
    9.10-13.30/14.30-17.30
  • venerdi
    9.10-13.30/14.30-17.00

Partner

Soci promotori e istituzionali

  • Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo
  • Roma Capitale. Assessorato alla crescita culturale
  • Regione Lazio

Villa Carpegna

Legal
Nota legale | Privacy Policy | Avviso ai fornitori | Amministrazione trasparente | Procedure | ©2019 Fondazione La Quadriennale di Roma
Social
  • Twitter
  • Facebook
  • Google+
  • Forrst
  • YouTube
Questo sito utilizza cookie, servizi in linea e cookie di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca sul pulsante Scopri di più.
Cliccando su Accetto acconsenti all’uso dei cookie.
AccettoRifiutoScopri di più
Revoca cookie