In questa sezione si accede alle informazioni sulle Quadriennali d'arte, dalla prima del 1931 alla quindicesima del 2008. La scheda di ciascuna mostra rinvia anche agli artisti partecipanti e ai materiali documentari conservati nel nostro Archivio Biblioteca. Il primo campo consente una ricerca libera. In alternativa si può selezionare una mostra dall'elenco.


titolo
  • IX Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma
sede
  • Roma, Palazzo delle Esposizioni
data
  • 20 novembre 1965 - 31 marzo 1966
 
organi e commissioni
  • Presidente: Bonaventura Tecchi

    Segretario generale: Fortunato Bellonzi

    Consiglio di amministrazione: presidente, segretario generale, Giorgio Castelfranco, Alberto Di Segni, Demetrio Menegatti, Sante Monachesi, Amerigo Petrucci, Giuseppe Pirrone, Bruno Saetti.

    Direttore amministrativo: Natale Sanino

    Comitato consultivo: Franco Miele, Rolando Monti, Albano Rossi, Ernesto Treccani.

    Commissione per gli inviti: Enzo Carli, Giuseppe Cesetti, Quinto Ghermandi, Beppe Guzzi, Mino Maccari, Giuseppe Mazzullo, Ottavio Morisani, Enrico Paulucci, Marco Valsecchi.

    Giuria per l’accettazione delle opere degli artisti non invitati: Vito Apuleo, Raffaele Costi, Oscar Gallo, Franco Garelli, Guido Perocco, Emilio Scanavino, Remo Wolf.

    Commissione per le mostre retrospettive: Luigi Carluccio, Felice Ludovisi, Valentino Martinelli, Agnoldomenico Pica, Jacopo Recupero, Vittorio Viale, Pietro Zampetti.

    Mostre retrospettive: Luigi Bartolini, Felice Casorati, Fortunato Depero, Antonio Donghi, Riccardo Francalancia, Pier Antonio Gariazzo, Alberto Gerardi, Gino Ghiringhelli, Michele Guerrisi, Camillo Innocenti, Guglielmo Janni, Antonio Ligabue, Bepi Longo, Mario Mafai, Giorgio Morandi, Publio Morbiducci, Siro Penagini, Carlo Alberto Petrucci, Ugo Recchi, Manlio Rho, Bepi Romagnoni, Mino Rosso, Alberto Salietti, Pio Semeghini, Mario Sironi, Ardengo Soffici, Tancredi, Fiorenzo Tomea, Attilio Torresini, Francesco Trombadori, Giuseppe Viviani.

    Allestimento: Mario Melis

    Commissione per il collocamento delle opere: Nato Frascà, Edgardo Mannucci, Marcello Mascherini, Nunzio Sciavarrello, Orfeo Tamburi.

    Giuria di premiazione: Nello Ponente Presidente, Giovanni Brancaccio, Silvio Branzi, Luigi Broggini, Corrado Cagli, Arnoldo Ciarrocchi, Umberto Mastroianni, Ennio Morlotti, Pier Carlo Santini, Carlo Pietrangeli.
descrizione
  • Il 22 novembre 1965 si apre la IX Quadriennale. Per la prima volta i critici entrano a far parte in maniera prepondenrante della giuria di accettazione e della commissione inviti, in passato formate quasi esclusivamente da artisti. La mostra risente del clima di quegli anni, intensi e politicizzati, nei quali vengono criticati i sistemi di selezione e anche i musei. È una delle Quadriennali più affollate di artisti e di opere. Oltre 750 gli espositori, circa 3000 le opere in mostra. Tre chilometri di quadri e sculture. Manca la mostra storica. Ben 31 le retrospettive di artisti scomparsi negli ultimi anni, come quelle dedicate a Casorati, Depero, Donghi, Ligabue, Mafai, Morandi, Sironi, Trombadori. I giovani artisti portano l’arte cinetica, visuale, programmata e op: il Gruppo Uno (Uncini, Carrino, Frascà), il Gruppo T di Milano (Boriani, Anceschi, Colombo). E poi Getulio Alviani, Franco Cannilla. Vi sono i neodada e i pop, che dimostrano di aver ben assimilato la lezione d’Oltreoceano: Franco Angeli, Tano Festa, Gino Marotta, Mimmo Rotella. Tra i neofigurativi: Alberto Gianquinto, Bruno Caruso, Giannetto Fieschi, Carlo Guarienti. Il salone centrale accoglie opere di Luciano Minguzzi, Mario Negri, Emilio Greco, Umberto Mastroianni, Marcello Mascherini, Pericle Fazzini. Nelle diverse sale: Andrea e Pietro Cascella, Mirko, Giò Pomodoro, Leoncillo. Vengono premiati, tra gli altri, Mauro Reggiani, Giulio Turcato, Alberto Viani, Mirko Basaldella.
catalogo
  • IX Quadriennale Nazionale d?Arte di Roma, De Luca Editore, Roma, 1965, pp. 239
documenti collegati
artisti partecipanti