In questa sezione si accede alle informazioni sulle Quadriennali d'arte, dalla prima del 1931 alla quindicesima del 2008. La scheda di ciascuna mostra rinvia anche agli artisti partecipanti e ai materiali documentari conservati nel nostro Archivio Biblioteca. Il primo campo consente una ricerca libera. In alternativa si può selezionare una mostra dall'elenco.


titolo
  • XIV Quadriennale di Roma. Fuori Tema/Italian Feeling
sede
  • Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna
data
  • 9 marzo - 31 maggio 2005
 
organi e commissioni
  • Presidente: Gino Agnese

    Consiglio di Amministrazione:
    Carlo Fabrizio Carli, Danilo Eccher, Luigi Paolo Finizio, Elena Pontiggia, Ludovico Pratesi

    Direttore Generale: Barbara Paccagnella

    Commissione inviti "Fuori Tema":
    Luciano Caramel, Valerio Dehò, Giacinto Di Pietrantonio, Marco Tonelli, Giorgio Verzotti

    Commissione inviti "Italian Feeling": Luca Massimo Barbero con la collaborazione di Marco Tonelli

    Consulenza organizzativa: Marco Tonelli

    Ufficio mostre:
    Laura Barreca, Federica Guida

    Progetto di allestimento: Enzo Serrani con la collaborazione di Maria Letizia Masi, Massimo Licoccia, Alessandro Liguori

descrizione
  • La XIV Quadriennale culmina in una mostra alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma. La sede istituzionale, il Palazzo delle Esposizioni, non può accoglierla, perché chiuso per lavori di restauro. Fuori sede, ma anche volutamente fuori tema: gli artisti, cento in tutto, sono lasciati liberi di esprimere ciascuno il suo stile, il suo genere espressivo, il suo linguaggio, senza vincoli tematici. Ogni artista è presente con un’opera recente o inedita. Fuori anche da barriere di età: si va da Mimmo Rotella del ‘18 – premio alla carriera, ultimo importante riconoscimento prima della sua morte – a Maria Lai del ‘19, ai giovani Pietro Roccasalva del ‘70 e Francesco Vezzoli del ‘71, vincitori ex aequo del “Premio per la giovane arte”. Sono rappresentati tutti i linguaggi espressivi: pittura (De Maria, Cingolani, Giovannoni), video (Favaretto, Migliora, Sighicelli), installazioni (Airò, Mocellin-Pellegrini), fotografia (Ontani, Pivi). Anche la scultura (Cerone). Accanto al nucleo principale dei cento artisti italiani, la sezione "Italian Feeling" apre una finestra sull’arte internazionale, con undici artisti stranieri molto affermati, legati al nostro paese da affinità culturali.
catalogo
  • XIV Quadriennale di Roma. Fuori Tema Italian Feeling, Milano, Electa, 2005, pp. 277
documenti collegati
artisti partecipanti