In questa sezione si accede alle informazioni sulle Quadriennali d'arte, dalla prima del 1931 alla quindicesima del 2008. La scheda di ciascuna mostra rinvia anche agli artisti partecipanti e ai materiali documentari conservati nel nostro Archivio Biblioteca. Il primo campo consente una ricerca libera. In alternativa si può selezionare una mostra dall'elenco.


titolo
  • Dodicesima Quadriennale Italia 1950-1990. Profili Dialettica Situazioni
sede
  • Roma, Palazzo delle Esposizioni
data
  • 9 luglio - 21 settembre 1992
 
organi e commissioni
  • Presidente: Giuseppe Rossini

    Segretario generale: Giuseppe Gatt

    Consiglio di amministrazione: presidente, segretario generale, Luigi Lambertini, Sandra Orienti, Andrea Volo, Bruno Zevi.

    Commissione consultiva: Ugo Attardi, Renato Barilli, Achille Bonito Oliva, Rossana Bossaglia, Maurizio Calvesi, Antonio del Guercio, Cesare Vivaldi.

    Progetto e coordinamento per l’allestimento: Paolo Quagliani
descrizione
  • Nel marzo 1992 viene varata la XII Quadriennale e nel luglio dello stesso anno si inaugura - dopo la mostra storica su Prampolini - "Profili", esposizione dedicata alle opere di un numero ristretto di artisti viventi tra le personalità determinanti per gli sviluppi dell’arte in Italia tra il 1950 ed il 1990. Sono invitati trentatré artisti, selezionati da una commissione consultiva composta da Ugo Attardi, Renato Barilli, Achille Bonito Oliva, Rossana Bossaglia, Maurizio Calvesi, Antonio Del Guercio, Cesare Vivaldi. L’obiettivo è ambizioso: una mostra storico-critica che, attraverso poche personalità, presenti ciascuna con più opere, documenti ogni tendenza delle espressioni più originali e incisive dell’arte italiana dell’ultimo quarantennio.
catalogo
  • Italia 1950-1990 Profili Dialettica Situazioni, Roma, Edizioni Carte segrete, 1992, è la prima sezione di lavoro della XII Quadriennale
documenti collegati