La ricerca permette di accedere alle informazioni sulle mostre promosse dall'Istituzione oltre alle Quadriennali d'arte. Si tratta di un centinaio di esposizioni che si sono svolte in Italia e all'estero a partire dagli anni Cinquanta. La scheda di ciascuna mostra rinvia anche agli artisti partecipanti e ai materiali documentari conservati nel nostro Archivio Biblioteca. Il primo campo consente una ricerca libera. In alternativa si può selezionare una mostra dall’elenco.
titolo
- XV Bienal internacional de Sao Paulo
sede
- San Paolo, Pavillon Armando de Arruda Pereira (Parque Ibirapuera)
data
- 3 ottobre-9 dicembre 1979
organi e commissioni
- Commissario per l'Italia:
Bruno Mantura.
descrizione
- La XV Biennale di San Paolo, caratterizzata dalla non attribuzione di alcun premio o riconoscimento, prevede due sezioni per ciascun Paese partecipante: una, a carattere riepilogativo, dedicata ai premiati nelle precedenti edizioni; l'altra dedicata alle ultime tendenze artistiche. La partecipazione italiana, così configurata, è organizzata dalla Quadriennale su incarico dei ministeri italiani degli Affari esteri e dei Beni culturali e ambientali.
catalogo
- Myriam Manzella (a cura di), Artisti italiani nella XV.a Biennale di San Paolo del Brasile - ottobre-dicembre 1979 , De Luca Editore, Roma , 1979, Catalogo relativo alla partecipazione italiana alla XV Biennale di San Paolo, esposizione tenutasi presso il Parque Ibirapuera dall'ottobre al dicembre 1979. (1)
documenti collegati
artisti partecipanti
- Basaldella Di Leo Mirko [Mirko], (2)
- Burri Alberto, (4)
- Camorani Marcello, (6)
- Capogrossi Giuseppe, (8)
- Carrino Nicola, (10)
- Chia Sandro, (12)
- Ciarrocchi Arnoldo, (14)
- Cucchi Enzo, (16)
- Del Ponte Amalia, (18)
- Isgrò Emilio, (20)
- Magnelli Alberto (22)
- Melotti Fausto (24)
- Minguzzi Luciano (26)
- Morandi Giorgio (28)
- Pisani Vettor (30)
- Pistoletto Michelangelo (32)
- Pomodoro Arnaldo (34)
- Somaini Francesco (36)
- Vespignani Renzo (38)
- Viviani Giuseppe (40)