La ricerca permette di accedere alle informazioni sulle mostre promosse dall'Istituzione oltre alle Quadriennali d'arte. Si tratta di un centinaio di esposizioni che si sono svolte in Italia e all'estero a partire dagli anni Cinquanta. La scheda di ciascuna mostra rinvia anche agli artisti partecipanti e ai materiali documentari conservati nel nostro Archivio Biblioteca. Il primo campo consente una ricerca libera. In alternativa si può selezionare una mostra dall’elenco.
titolo
- Pittura italiana 1950-1970 - Italienische Malerei 1950-1970
sede
- Wrozlaw (Breslavia), Museo nazionale
data
- 1 dicembre 1976-9 gennaio 1977
organi e commissioni
- Comitato di lavoro:
Bruno Londero, Francesco Franceschini.
Comitato dell'esposizione:
Fortunato Bellonzi (commissario della mostra), Guido Perocco, Jacopo Recupero, Mario Valsecchi.
descrizione
- L'esposizione, dedicata alle personalità artistiche emerse nel ventennio posteriore al secondo dopoguerra, intende offrire un panorama della pittura italiana contemporanea fino ai più recenti sviluppi, mostrandone l'estrema ricchezza di soluzioni tanto sul versante astratto che figurativo. E' organizzata dalla Quadriennale su incarico dei ministeri degli Affari esteri e dei Beni culturali e ambientali, in collaborazione con il Ministero polacco della cultura e dell'arte.
catalogo
- Malastwo wloskie 1950-1970, 1977, Catalogo della mostra tenutasi presso il Museo Nazionale di Wrozlaw dall'1 dicembre 1976 al gennaio 1977 e successivamente a Varsavia, nella Galleria Zacheta, dal 21 gennaio al 10 febbraio. (1)
- Fortunato Bellonzi (testo di), Italienische Malerei 1950-1970, Kunstlerhaus, Vienna, 1977, Catalogo della mostra di pittura italiana contemporanea tenutasi presso la Kunstlerhaus di Vienna dal 6 ottobre al 10 novembre 1977. (2)
- Fortunato Bellonzi, Aldo Patocchi (a cura di), Pittura italiana 1950-1970, SA Natale Mazzucconi, Lugano, 1977, Catalogo della mostra tenuta a Lugano, presso la Villa Malpensata, dal 25 giugno al 15 agosto 1977. (3)
note
- L'esposizione si terrà successivamente a Varsavia, presso la Galleria Zacheta, dal 21 gennaio al 10 febbraio; a Sofia, nel Centro artisti bulgari, dal 12 maggio agli inizi di giugno; a Lugano, a Villa Malpensata, dal 25 giugno al 15 agosto; e infine a Vienna, presso la Kunstlerhaus, dal 6 ottobre al 10 novembre 1977.
documenti collegati
- Mostra pittura italiana. Corrispondenza con gli artisti (Unità archivistica) (1)
- Mostra pittura italiana 1950-1970. Varsavia, Sofia, Bucarest, Berlino est, Praga (Unità archivistica) (2)
- Mostra pittura italiana 1950-1970. Varsavia, preventivo e consuntivo (Unità archivistica) (3)
- Mostra pittura italiana 1950-1970. Braslavia, Sofia, Varsavia, Lugano, Vienna (Unità archivistica) (4)
- Mostra di pittura italiana 1950-1970. Sofia (Unità archivistica) (5)
artisti partecipanti
- Adami Romani Valerio, (2)
- Basaldella Afro [Afro], (4)
- Birolli Renato, (6)
- Burri Alberto, (8)
- Cagli Corrado, (10)
- Calabria Ennio, (12)
- Capogrossi Giuseppe, (14)
- Cassinari Bruno, (16)
- Cremonini Leonardo, (18)
- Dorazio Piero, (20)
- Dova Gianni, (22)
- Ferroni Gianfranco, (24)
- Fontana Lucio, (26)
- Gentilini Franco, title="Gentilini Franco">Gentilini Franco, (28)
- Guccione Piero, (30)
- Guerreschi Giuseppe, (32)
- Guttuso Renato, (34)
- Licini Osvaldo, (36)
- Magnelli Alberto (38)
- Moreni Mattia (40)
- Morlotti Ennio (42)
- Mulas Franco (44)
- Music Anton Zoran (46)
- Perilli Achille (48)
- Pirandello Fausto (50)
- Prampolini Enrico (52)
- Reggiani Mauro (54)
- Santomaso Giuseppe (56)
- Scanavino Emilio (58)
- Scialoja Antonio (Toti) (60)
- Soldati Atanasio (62)
- Tommasi Ferroni Riccardo (64)
- Turcato Giulio (66)
- Vedova Emilio (68)
- Vespignani Renzo (70)