La ricerca permette di accedere alle informazioni sulle mostre promosse dall'Istituzione oltre alle Quadriennali d'arte. Si tratta di un centinaio di esposizioni che si sono svolte in Italia e all'estero a partire dagli anni Cinquanta. La scheda di ciascuna mostra rinvia anche agli artisti partecipanti e ai materiali documentari conservati nel nostro Archivio Biblioteca. Il primo campo consente una ricerca libera. In alternativa si può selezionare una mostra dall’elenco.
titolo
- Arte italiano contemporaneo
sede
- Guatemala, Biblioteca nazionale
data
- 11-25 agosto 1967
organi e commissioni
- Commissario generale:
Fortunato Bellonzi.
Comitato esecutivo:
Gian Guido Belloni, Renzo Collura, Luigi Mallé, Giulio Montenero, Guido Perocco, Carlo Pietrangeli, Jacopo Recupero.
Incaricato della sezione didattica:
Jacopo Recupero.
Incaricato della sezione del libro e della rivista dì'arte: Umberto Parricchi.
Coordinatore generale della mostra:
Giovanni Dalla Pozza.
descrizione
- La mostra itinerante, promossa dai ministeri degli Affari esteri e della Pubblica istruzione, viene organizzata dalla Quadriennale di Roma. Comprendente pitture, sculture, disegni e incisioni, e integrata da una sezione didattica e da una dedicata al libro e al periodico d'arte italiano, presenta il panorama artistico italiano dal 1920 al 1950.
catalogo
- Arte italiano contemporaneo, julio-diciembre 1967, Maestri arti grafiche, Milano, 1967, Catalogo della mostra itinerante tenuta in Guatemala, Honduras, El Salvador, Nicaragua e Costarica, dall'agosto al dicembre 1967. (1)
note
- Come da programma la mostra seguirà successivamente il seguente itinerario: Tegucicalpa (Honduras), Escuela nacional de bellas artes, dal 5/9/67 al 21/9/67; San Salvador (El Salvador), Biblioteca nacional, dal 4 al 20/10/1967; Managua (Nicaragua), Escuela nacional de bellas artes, dal 30/10/1967 al 12/11/1967; San José (Costarica), Museo nacional, dal 24/11/1967 al 10/12/1967. Ultima sede espositiva, al rientro in Italia, sarà l'Istituto italo latino-americano di Roma, dove la mostra si terrà dal 9 al 16/02/1968.
documenti collegati
- Mostra dell'arte italiana contemporanea 1920-1950: paesi dell'America latina e Centro America, Guatemala, Honduras, San Salvador, Nicaragua, Costarica. [testi catalogo, telespressi] (Unità archivistica) (1)
- Mostra dell'arte italiana contemporanea 1920-1950 in Centro America:[Corrispondenza, varie, richieste a collezioni private, comitato esecutivo] (Unità archivistica) (2)
- Mostra dell'arte italiana contemporanea 1920-1950 in Centro America: richieste ai privati (Unità archivistica) (3)
- Mostra dell'arte italiana contemporanea 1920-1950 in Centro America: Comitato esecutivo (Unità archivistica) (4)
- Mostra dell'arte italiana contemporanea 1920-1950 in Centro America:Corrispondenza (Unità archivistica) (5)
- Corrispondenza 1967 in ordine alfabetico: lettera B (Sottounità archivistica) (6)
- "La Donazione Dubuffet e la Biennale dei giovani a Parigi; Arte italiana nell'America centrale; Premio Raffaello e Ferdinando Giolli" (Documento) (7)
- "Arte italiana contemporanea all'Istituto italo-latino americano; Beverly Pepper alla Marlborough; Melecchi al Centro italiano Orientamenti sociali; Luisa Pagano all'Astrolabio; Premio Biella al Torcoliere; Altre mostre" (Documento) (8)
artisti partecipanti
- Balla Giacomo, (2)
- Bartoli Natinguerra Amerigo, (4)
- Bartolini Luigi, (6)
- Basaldella Di Leo Mirko [Mirko], (8)
- Basaldella Afro [Afro], (10)
- Birolli Renato, (12)
- Bodini Floriano, (14)
- Bonichi Gino [Scipione], (16)
- Burri Alberto, (18)
- Cagli Corrado, (20)
- Campigli Massimo, (22)
- Capogrossi Giuseppe, (24)
- Carrà Carlo, (26)
- Casorati Felice, (28)
- Cassinari Bruno, (30)
- Ciarrocchi Arnoldo, (32)
- Clerici Fabrizio, (34)
- Consagra Pietro, (36)
- Corpora Antonio, (38)
- Cremonini Leonardo, (40)
- de Chirico Giorgio, (42)
- De Pisis Filippo, (44)
- De Vita Luciano, (46)
- Dorazio Piero, (48)
- Fabbri Agenore, (50)
- Fazzini Pericle, (52)
- Fontana Lucio, (54)
- Gentilini Franco, title="Gentilini Franco">Gentilini Franco, (56)
- Greco Emilio, (58)
- Guerreschi Giuseppe, (60)
- Guidi Virgilio, (62)
- Guttuso Renato, (64)
- Licini Osvaldo, (66)
- Maccari Mino, (68)
- Mafai Mario, (70)
- Magnelli Alberto, (72)
- Manzoni Giacomo [Manzù] (74)
- Marini Marino (76)
- Martini Arturo (78)
- Mascherini Marcello (80)
- Mastroianni Umberto title="Mastroianni Umberto">Mastroianni Umberto (82)
- Mazzullo Giuseppe (84)
- Minguzzi Luciano (86)
- Morandi Giorgio (88)
- Morlotti Ennio (90)
- Perez Augusto (92)
- Perilli Achille (94)
- Pirandello Fausto (96)
- Pomodoro Giò (98)
- Prampolini Enrico (100)
- Rosai Ottone (102)
- Rossi Gino (104)
- Saetti Bruno (106)
- Santomaso Giuseppe (108)
- Savinio Alberto (110)
- Scanavino Emilio (112)
- Semeghini Pio (114)
- Severini Gino (116)
- Sironi Mario (118)
- Soffici Ardengo (120)
- Soldati Atanasio (122)
- Somaini Francesco (124)
- Spacal Luigi (126)
- Spazzapan Luigi (128)
- Tosi Arturo (130)
- Vedova Emilio (132)
- Vespignani Renzo (134)
- Viani Alberto (136)
- Viani Lorenzo (138)
- Viviani Giuseppe (140)
- Ziveri Alberto (142)