La ricerca permette di accedere alle informazioni sulle mostre promosse dall'Istituzione oltre alle Quadriennali d'arte. Si tratta di un centinaio di esposizioni che si sono svolte in Italia e all'estero a partire dagli anni Cinquanta. La scheda di ciascuna mostra rinvia anche agli artisti partecipanti e ai materiali documentari conservati nel nostro Archivio Biblioteca. Il primo campo consente una ricerca libera. In alternativa si può selezionare una mostra dall’elenco.
titolo
- L'arte contemporanea in Jugoslavia
sede
- Roma, Palazzo delle Esposizioni
data
- 24 maggio-24 giugno 1962
organi e commissioni
- Comitato esecutivo:
Bozo Bek, Oto Bihalji Merin, Aleksa Celebonovic, Stojan Celic, Krsto Hegedusic, Zoran Krzisnik, Smilja Mesaric, France Mihelic, Marij Pregelj, Miodrag Protic.
Commissario generale:
Zoran Krzisnik.
descrizione
- La mostra, posta sotto gli auspici del Ministero della pubblica istruzione, viene organizzata dalla Quadriennale di Roma nel quadro dell'accordo culturale italo-jugoslavo. Vengono esposte opere di pittura, scultura, bianco-nero e di tappezzeria e ricamo di artisti contemporanei della Repubblica federativa jugoslava.
catalogo
- Majda Jerman (a cura di), L'arte contemporanea in Jugoslavia. Palazzo delle Esposizioni - Roma, maggio-giugno 1962, Istituto grafico tiberino di Stefano de Luca, Roma, 1962, Catalogo della mostra tenutasi a Roma, presso il Palazzo delle Esposizioni, in maggio-giugno 1962. (1)
note
- La mostra verrà successivamente trasferita a Bari, ove si inaugurerà a settembre presso il Castello normanno-svevo. Collaborerà con la Quadriennale di Roma per l'organizzazione la Soprintendenza ai monumenti e gallerie del capoluogo pugliese, sempre con il patrocinio del Ministero della pubblica istruzione.