La ricerca consente di accedere alle informazioni su oltre 13.500 tra artisti, gruppi e movimenti attivi in Italia dagli inizi del Novecento fino ai nostri giorni. La banca dati, in continuo aggiornamento, comprende non solo gli artisti, circa 6000, che hanno preso parte alle esposizioni della Quadriennale, ma anche i nominativi di coloro che nel tempo hanno inviato all'Istituzione materiale documentario sulla prorpia attività. Per ogni artista, oltre a una sintetica scheda anagrafica, sono descritte la tipologia e la consistenza dei materiali documentari conservati nell'Archivio Biblioteca. Sono inoltre indicate le partecipazioni alle mostre realizzate dalla Quadriennale.
nome
- Domenico
cognome
- Purificato

luogo di nascita
- FONDI
data di nascita
- 1915/03/14
luogo di morte
- ROMA
data di morte
- 1984/11/06
biografia
- Dopo aver frequentato il liceo classico si dedica alla pittura. Nel 1934 si trasferisce a Roma dove conosce Libero de Libero che lo introduce nell’ambiente artistico della Scuola Romana e lo incoraggia a esporre, nel 1936, alla Galleria La Cometa. Nel 1938 entra a far parte della redazione della rivista “Cinema”, dove collaborano Luchino Visconti, Umberto Barbaro e Luigi Chiarini, partecipando alla polemica in favore del neorealismo. Espone nel 1942 alla Galleria di Roma, nel 1946 è in una mostra di pittori italiani a Varsavia e nel 1948 tiene una personale alla Galleria Giosi. Da questo momento è invitato a partecipare a rassegne nazionali e internazionali, espone a sei edizioni della Quadriennale di Roma (dal 1943 al 1965) e a quattro edizioni della Biennale di Venezia (dal 1948 al 1954). Nel 1972 viene nominato direttore dell’Accademia di Brera a Milano. Disegna scenografie e costumi per il teatro. Istituisce il Premio Fondi La Pastora per la drammaturgia e lo spettacolo. Contemporaneamente interviene nel dibattito artistico collaborando con giornali e riviste come “Maestrale”, “Rinascita”, “La Fiera Letteraria”. Dirige il mensile “Figura”, suoi sono alcuni saggi teorici sull’arte come "La pittura dell’Ottocento italiano" del 1959, "I colori di Roma" del 1965, "Callimaco, una pittura per l’uomo" del 1971, "Come leggere un quadro" che esce postumo, nel 1985, un anno dopo la sua scomparsa.
documenti collegati
- (1)
Archivio Storico Quadriennale
Paesaggio (Documento) - (2)
Archivio Storico Quadriennale
Giulia (Documento) - (3)
Archivio Storico Quadriennale
Cavallo morente (Documento) - (4)
Archivio Storico Quadriennale
Contadino di Fondi (Documento) - (5)
Archivio Storico Quadriennale
Paesaggio (Documento) - (6)
Archivio Storico Quadriennale
Famiglia al mare (Documento) - (7)
Archivio Storico Quadriennale
Il pescatore (Documento) - (8)
Archivio Storico Quadriennale
Paesaggio di Serapo (Documento) - (9)
Archivio Storico Quadriennale
La bella ciociara (Documento) - (10)
Archivio Storico Quadriennale
Uomo nel canneto (Documento) - (11)
Archivio Storico Quadriennale
Paesaggio (Documento) - (12)
Archivio Storico Quadriennale
Donna di Sperlonga (Documento) - (13)
Archivio Storico Quadriennale
Il discorso della montagna (Documento) - (14)
Archivio Storico Quadriennale
Ricordo della ciociara (Documento) - (15)
Fondo documentario artisti contemporanei
Purificato Domenico (Unità archivistica) - (16)
Fondo Franco Gentilini
De Libero Libero (Unità archivistica) - (17)
Fondo Antonello Trombadori
Corrispondenza 1980-84 (Unità archivistica) - (18)
Fondo Antonello Trombadori
"1. Centro artistico del Pci (1944) 2. Arte contro la barbarie (I) 1944 3. Arte contro la barbarie (II) 1951" (Unità archivistica) - (19)
Fondo Lorenza Trucchi
"Le mostre d'arte a Roma. Ceramiche, dipinti, fotografie" (Documento) - (20)
Fondo Lorenza Trucchi
"Mostre romane. Accademia di Francia, Burri, Disegni al Vantaggio, Manca, Za Rian, Agostini, Campbell, M. Carli, Marotta" (Documento) - (21)
Fondo Lorenza Trucchi
"Mostre romane. 'Italia 44' di Birolli, Domenico Purificato" (Documento) - (22)
Fondo Lorenza Trucchi
"I Boldini di Boldini all'Obelisco; Max Bill al Cortile; Pfeiffer alla Rizzoli; Tabusso alla Trinità; Purificato alla Barcaccia; Filo alla Rive Gauche; Darviche alla Schneider; Notiziario" (Documento)
quadriennali
mostre
- L'arte nella vita del Mezzogiorno d'Italia. Mostra di arti figurative e di arti applicate dell'Italia meridionale (1)
- "Strade d'Italia" - Mostra del II premio di pittura "Esso" (2)
- Omaggio a Dante degli artisti italiani d'oggi (3)
- Omaggio a Dante degli artisti italiani d'oggi (4)
- Premio nazionale di paesaggio "Autostrada del Sole" (5)
- Omaggio a Dante degli artisti italiani d'oggi (6)
- Omaggio a Dante degli artisti italiani d'oggi (7)
- Omaggio a Dante degli artisti italiani d'oggi (8)
- Cinquanta artisti italiani illustrano la "Divina Commedia" (9)