La ricerca consente di accedere alle informazioni su oltre 13.500 tra artisti, gruppi e movimenti attivi in Italia dagli inizi del Novecento fino ai nostri giorni. La banca dati, in continuo aggiornamento, comprende non solo gli artisti, circa 6000, che hanno preso parte alle esposizioni della Quadriennale, ma anche i nominativi di coloro che nel tempo hanno inviato all'Istituzione materiale documentario sulla prorpia attività. Per ogni artista, oltre a una sintetica scheda anagrafica, sono descritte la tipologia e la consistenza dei materiali documentari conservati nell'Archivio Biblioteca. Sono inoltre indicate le partecipazioni alle mostre realizzate dalla Quadriennale.
nome
- Gianfranco
cognome
- Baruchello
luogo di nascita
- LIVORNO
data di nascita
- 1924/08/09
biografia
- Al nome di Baruchello è legato un universo artistico che presenta molteplici centri di gravitazione. L’autore ha attraversato il secondo Novecento schivando l’appartenenza a movimenti in favore di una ricerca personale che lo ha condotto a sperimentare tutti i mezzi artistici: pittura, oggetto, assemblaggio, video, performance, libro. Laureato in Giurisprudenza, alla fine degli anni Cinquanta abbandona una carriera già avviata per intraprendere la strada dell’arte. Fra gli incontri che costellano il suo percorso intellettuale, fondamentale quello con Marcel Duchamp. L’opera di Baruchello è animata da interessi di natura enciclopedica: ricorrenti i temi del pensiero, del linguaggio, dell’eros, del possibile. L’artista si rivela precursore di pratiche e temi attuali creando, ad esempio, nel 1968 un’impresa fittizia chiamata Artiflex, o l’Agricola Cornelia, un’azienda agricola che lo occupa negli anni Settanta. Nel decennio successivo i suoi interessi si spostano al tema del giardino e dell’abitare, per approdare – insieme a Carla Subrizi – all’idea di una Fondazione che prosegue nel solco delle sue ricerche.
documenti collegati
- (1)
Archivio Storico Quadriennale
Cimitero di opinioni (Documento) - (2)
Archivio Storico Quadriennale
Dalla terra di nessuno 1 (Documento) - (3)
Archivio Storico Quadriennale
Dalla terra di nessuno 2 (Documento) - (4)
Archivio Storico Quadriennale
16a Quadriennale d'arte fotografie opere Sala 3 curata da Simone Ciglia e Luigia Lonardelli (Sottounità archivistica) - (5)
Archivio Storico Quadriennale
"L'insurmontable" (Documento) - (6)
Fondo documentario artisti contemporanei
Baruchello Gianfranco (Unità archivistica) - (7)
Fondo Lorenza Trucchi
"Le mostre a Roma. Mc Garrell al Fante di Spade; Genovese alla Trevi; Klimt e Schiele alla Marlborough..." (Documento) - (8)
Fondo Lorenza Trucchi
"Un successo nazionale del 'Premio Provincia di Trento' Retrospettiva di Van Dongen a Parigi; Dante e Giotto; Fontana alla Marlborough; Cento anni di pittura messicana all'Istituto italo-latino americano" (Documento) - (9)
Fondo Lorenza Trucchi
"Baruchello allo Studio Condotti 85; Canfora all'Arco d'Alibert; Pittura su vetro alla Feluca e alla Biblioteca germanica; Altre mostre" (Documento) - (10)
Fondo Lorenza Trucchi
"Baruchello alla Condotti 85; Balzarro a Qui arte contemporanea; Ruggeri alla San Sebastianello; Tre olandesi al Torcoliere; Altre mostre". (Documento) - (11)
Fondo Lorenza Trucchi
"La prima edizione del Codice atlantico; Notiziario dall'Italia" (Documento) - (12)
Fondo Lorenza Trucchi
Muybridge all'Arco d'Alibert; Cordio al Gabbiano; Saliola alla Giulia; 'L'ideologia, gli affetti, i giochi' alla Margherita; Martini a Palazzo Braschi" (Documento) - (13)
Fondo Lorenza Trucchi
"Baruchello alla Margherita; Aillaud al Fante di Spade; Mirko all'Incontro; Lustri alla Trifalco; 'Tra arte e fotografia'; Coppola alla Serafini" (Documento) - (14)
Fondo Lorenza Trucchi
"Tapies alla Borgognona; Caruso alla Ca' d'Oro; Omaggio a Tiziano; Mucha, Klasson; Notiziario" (Documento) - (15)
Fondo Lorenza Trucchi
"Vedi l'erbette, i fiori e li arbuscelli" (Documento)
quadriennali
mostre
sito web