La ricerca consente di accedere alle informazioni su oltre 13.500 tra artisti, gruppi e movimenti attivi in Italia dagli inizi del Novecento fino ai nostri giorni. La banca dati, in continuo aggiornamento, comprende non solo gli artisti, circa 6000, che hanno preso parte alle esposizioni della Quadriennale, ma anche i nominativi di coloro che nel tempo hanno inviato all'Istituzione materiale documentario sulla prorpia attività. Per ogni artista, oltre a una sintetica scheda anagrafica, sono descritte la tipologia e la consistenza dei materiali documentari conservati nell'Archivio Biblioteca. Sono inoltre indicate le partecipazioni alle mostre realizzate dalla Quadriennale.
nome
- Sante
cognome
- Monachesi

luogo di nascita
- MACERATA
data di nascita
- 1910/01/10
luogo di morte
- ROMA
data di morte
- 1991/02/28
biografia
- Frequenta la scuola d’arte professionale a Macerata e nel 1936 segue il corso di scenografia al Centro sperimentale di cinematografia di Roma. Il libro di Boccioni "Pittura e scultura futurista" ispira la sua produzione artistica degli anni Trenta: dalle sue strutture “spiraliche” e “diagonali” in pittura e scultura, nasce la sua personalissima “extra plastica futurista”. Nel 1932 è tra i fondatori del “Gruppo futurista Umberto Boccioni. Movimento futurista delle Marche”. È l’inizio di un’intensa attività espositiva che vede Monachesi partecipare alle principali manifestazioni degli anni Trenta. Nel 1937 espone all’Esposizione universale di Parigi, nel 1938 alla XXI Biennale di Venezia e all’esposizione della Art Department della Columbia University di New York e infine, nel 1939, alla III Quadriennale di Roma. Nello stesso anno 1939 sposa l’artista Giselda Parisella. Dopo l’esperienza futurista elabora una nuova poetica figurativa contraddistinta da ampi piani cromatici e sintetiche profilature che caratterizzano la sua pittura degli anni Quaranta e Cinquanta. Risalgono a questo periodo i temi figurativi più noti di Monachesi, ispirati soprattutto dal suo soggiorno a Parigi nel dopoguerra. Negli anni Sessanta, sempre interessato alla ricerca, aperto a nuove avventure estetiche e ispirato dai nuovi materiali plastici, realizza le sculture in gommapiuma e in polimetilmetacrilato. In sintonia con le nuove scoperte sulla materia, sull’energia e sulle nuove frontiere spaziali fonda nel 1964 il movimento “antigravitazionale”, di cui stila il primo manifesto “Agrà”. Negli ultimi anni continua l’attività pittorica e scultorea, sempre alla ricerca di nuovi orizzonti per l’arte. Anche dopo la morte, numerose sono state le mostre dedicate al suo lavoro.
documenti collegati
- (1)
Archivio Storico Quadriennale
Metamorfosi aerea (Documento) - (2)
Archivio Storico Quadriennale
Sogno di motore (Documento) - (3)
Archivio Storico Quadriennale
Fiori (Documento) - (4)
Archivio Storico Quadriennale
Fiori (Documento) - (5)
Archivio Storico Quadriennale
Fiori (Documento) - (6)
Archivio Storico Quadriennale
Ritratto di bambino (Documento) - (7)
Archivio Storico Quadriennale
Ritratto di bimbe (Documento) - (8)
Archivio Storico Quadriennale
Ritratto di Berta Parisecca (Documento) - (9)
Archivio Storico Quadriennale
La Torre Eiffel (Documento) - (10)
Archivio Storico Quadriennale
Scultura zero (Documento) - (11)
Archivio Storico Quadriennale
Scultura uno (Documento) - (12)
Fondo documentario artisti contemporanei
Monachesi Sante (Unità archivistica) - (13)
Fondo Lorenza Trucchi
"Sono tornati i pittori nel quartiere di Caravaggio. Una mostra personale di Monachesi ha inaugurato la galleria d'arte La Torretta" (Documento) - (14)
Fondo Lorenza Trucchi
"Le mostre di fine stagione a Roma" (Documento) - (15)
Fondo Lorenza Trucchi
"Mostre romane" (Documento) - (16)
Fondo Lorenza Trucchi
"Mostre romane. Vetrate in S. Domenico a Siena, Masson, Hartung, Singier, Canevari, Monachesi e altri" (Documento) - (17)
Fondo Lorenza Trucchi
"Una vicenda singolare. In margine a una monografia su Monachesi" (Documento) - (18)
Fondo Lorenza Trucchi
"Giacometti aveva magnetizzato il vuoto; Lindner al Fante di Picche [sic]; Bragaglia Guidi alla Penelope; Monachesi alla Russo; Pierelli all'Obelisco; Morto a Vence il Picasso della tappezzeria; A confronto le 'belve' francesi e tedesche" (Documento) - (19)
Fondo Lorenza Trucchi
"Warhol alla Tartaruga; Bernik allo studio Margutta 13 Lazar al Cerchio; Aleardo Monaci alla Sylvia; Due personali di Monachesi; Chiara Luraghi alla Trinità; Tremila anni di Pittura Peruviana; Primitivi americani a Parigi; La morte di Sabartès" (Documento) - (20)
Fondo Lorenza Trucchi
"Arturo Tosi alla Galleria della Trinità; Marzot alla Salita; Cattaui alla Fondazione Besso; Monachesi al Ferro di Cavallo; Buscioni alla Studio Condotti 85; Da Parigi a New York" (Documento) - (21)
Fondo Lorenza Trucchi
"Nuovi materiali, nuove tecniche; Carpi: la triennale della xilografia" (Documento) - (22)
Fondo Lorenza Trucchi
"Tutto Monachesi a Lignano; Il congresso dell'AICA; Nicolò dell'Abate a Bologna; Chacha Guiga alla Medusa; Sironi a Firenze; Notiziario" (Documento) - (23)
Fondo Lorenza Trucchi
"Strazza al Collezionista; Garrell al Fante di Spade; Accardi al Qui Arte Contemporanea; Monachesi alla Canova; Louis Jacque all'SM13; Misticoni alle Arti Visive; Notiziario" (Documento) - (24)
Fondo Lorenza Trucchi
"Morgan's Paint a Ravenna; Letture" (Documento) - (25)
Fondo Lorenza Trucchi
"Calderara alla Marlborough; Picasso e gli altri; Cascella alle Etrusculudens; De Filippi alla Salita; Da Attila a Prunas; Missen alla San Sebastianello" (Documento) - (26)
Fondo Lorenza Trucchi
"Gino Marotta a Camerino; Rauschenberg a Venezia; Barocci a Bologna; La rivoluzione teatrale dei Bibiena; 10° Biennale del bronzetto va Padova; Monachesi a Chioggia; Successo della mostra di Luini; Macchine celibi a Venezia" (Documento) - (27)
Fondo Lorenza Trucchi
"I novant'anni di Chagall; Monachesi: una mostra e un libro" (Documento) - (28)
Fondo Lorenza Trucchi
"Le provocazioni di un eclettico" (Documento)
quadriennali