La ricerca consente di accedere alle informazioni su oltre 13.500 tra artisti, gruppi e movimenti attivi in Italia dagli inizi del Novecento fino ai nostri giorni. La banca dati, in continuo aggiornamento, comprende non solo gli artisti, circa 6000, che hanno preso parte alle esposizioni della Quadriennale, ma anche i nominativi di coloro che nel tempo hanno inviato all'Istituzione materiale documentario sulla prorpia attività. Per ogni artista, oltre a una sintetica scheda anagrafica, sono descritte la tipologia e la consistenza dei materiali documentari conservati nell'Archivio Biblioteca. Sono inoltre indicate le partecipazioni alle mostre realizzate dalla Quadriennale.
nome
- Giacomo
cognome
- Manzoni
pseudonimo
- Manzù

luogo di nascita
- BERGAMO
data di nascita
- 1908/12/22
luogo di morte
- ROMA
data di morte
- 1991/01/17
biografia
- Scultore autodidatta, nel 1929, dopo un breve soggiorno a Parigi, si trasferisce a Milano. Nel 1933 espone alla Triennale una serie di busti che gli valgono numerosi apprezzamenti. Nel 1940 ottiene la cattedra di scultura all’Accademia di Belle Arti di Brera, che lascerà per spostarsi all’Accademia di Torino. Vince i premi per la scultura alla IV Quadriennale (1943) e alla XXIV Biennale di Venezia (1948), quest’ultimo ex aequo con Henry Moore. Nel 1954 accetta l’insegnamento di scultura alla International Sommerakademie di Salisburgo, dove conosce Oskar Kokoschka, titolare della cattedra di pittura. Qui incontra anche Inge Schabel, modella dei corsi dell’accademia, che diventerà sua moglie e unica musa ispiratrice. Tra il 1955 e il 1958 realizza la Porta dell’amore per il Duomo di Salisburgo. In quello stesso periodo inizia a lavorare alla Porta della morte per la Basilica vaticana che completa nel 1963. Nel 1964 l’artista va a vivere in una villa nei pressi di Ardea, poi ribattezzata colle Manzù. Alla fine degli anni Sessanta si dedica anche alla scenografia, realizzando costumi e allestimenti per opere di Stravinskij, Petrassi, Debussy, Wagner e Verdi. Nel 1987-1988 in occasione di una importante mostra tenuta in Gran Bretagna, Manzù ottiene il titolo di membro onorario della London Royal Academy of Arts. L’anno successivo il Comune di Milano gli dedica una antologica e gli conferisce la cittadinanza onoraria. Nel 1989 viene inaugurata nei giardini del palazzo dell’Onu a New York l’ultima sua grande opera "Inno alla vita" ("Madre con bambino"), una scultura in bronzo alta sei metri.
documenti collegati
- (1)
Archivio Storico Quadriennale
Manzù [VII Quadriennale] (Unità archivistica) - (2)
Archivio Storico Quadriennale
VIII Quadriennale. Posta con risposta dal 30 settembre al 5 ottobre [1959] (Unità archivistica) - (3)
Archivio Storico Quadriennale
Mostra Giappone Hakone. Pagamento, bronzetti di Manzù, De Chirico. (Unità archivistica) - (4)
Archivio Storico Quadriennale
Ritratto di donna (Documento) - (5)
Archivio Storico Quadriennale
Ritratto di Francesca Blanc (Documento) - (6)
Archivio Storico Quadriennale
Ritratto di Francesca Blanc (Documento) - (7)
Archivio Storico Quadriennale
Grande danzatrice (Documento) - (8)
Archivio Storico Quadriennale
[Ritratto di Inge] (Documento) - (9)
Archivio Storico Quadriennale
Ritratto di Carlo Carrà (Documento) - (10)
Archivio Storico Quadriennale
Bambina sulla sedia (Documento) - (11)
Archivio Storico Quadriennale
Ritratto di Inge (Documento) - (12)
Fondo documentario artisti contemporanei
Manzoni Giacomo (Unità archivistica) - (13)
Fondo Giovanni Carandente
"Mostra della Scultura Messina - Roma - Bologna 1957" (Unità archivistica) - (14)
Fondo Giovanni Carandente
"Riordinamento Galleria Nazionale Arte Moderna" (Unità archivistica) - (15)
Fondo Giovanni Carandente
"Personale Prof. Carandente" (Unità archivistica) - (16)
Fondo Giovanni Carandente
"Corrispondenza con gli artisti" (Sottounità archivistica) - (17)
Fondo Giovanni Carandente
"Hazam" (Sottounità archivistica) - (18)
Fondo Giovanni Carandente
"Volume Quinti" [Progetto di pubblicazione sulla mostra "Sculture nella Città", Spoleto 1962] (Unità archivistica) - (19)
Fondo Giovanni Carandente
"RAI" (Unità archivistica) - (20)
Fondo Giovanni Carandente
"Galleria Nazionale d'Arte Moderna. Documentazione fotografica del nuovo riordinamento delle sale del Novecento. Allestimento di Giovanni Carandente" (Sotto-sotto fascicolo) - (21)
Fondo Giovanni Carandente
[Biglietti, riproduzioni a stampa, disegni e opere grafiche] (Unità archivistica) - (22)
Fondo Giovanni Carandente
["Sculture nella città" - Spoleto, V Festival dei Due Mondi, 1962] (Unità archivistica) - (23)
Fondo Giovanni Carandente
"Sculture" (Unità archivistica) - (24)
Fondo Giovanni Carandente
"Arte moderna" (Unità archivistica) - (25)
Fondo Umberto Mastroianni
Corrispondenza 1965 (Unità archivistica) - (26)
Fondo Antonello Trombadori
"Ritagli stampa da sistemare nei libri relativi" (Unità archivistica) - (27)
Fondo Lorenza Trucchi
"Il fatto del giorno. E' l'ora di Manzù" (Documento) - (28)
Fondo Lorenza Trucchi
"Una mostra favolosa nella notte di Spoleto" (Documento) - (29)
Fondo Lorenza Trucchi
"Già in busta i nomi per la Biennale; Mario Ceroli alla Tartaruga; Irene Invrea alla Feluca; Obiettori con e senza coscienza; Artisti italiani in Egitto e in Messico; Tutto venduto per Manzù; Magritte a New York; I moderni più cari degli antichi" (Documento) - (30)
Fondo Lorenza Trucchi
"Giacomo Manzù a Mosca, Recalcati al Fante di Spade, Gheno al Bilico" (Documento) - (31)
Fondo Lorenza Trucchi
"Manzù alla Marlborough, Cannizzaro allo Studio 'Il Cacco', Spazzapan alla Don Chisciotte, Kounellis all'Attico Mattiacci alla Tartaruga" (Documento) - (32)
Fondo Lorenza Trucchi
"Si è aperto ad Ardea il Museo Manzù con 70 sculture e 271 disegni" (Documento) - (33)
Fondo Lorenza Trucchi
"Inaugurata la mostra di Manzù all'istituto Italo Latino Americano" (Documento) - (34)
Fondo Lorenza Trucchi
"Calò alla Serafini; Mazzucco alla Mana; Ritorni: Manzù-Casotti; Velickovic alla Studio S; Adami allo Studio Romani; Ravizza al Segno" (Documento) - (35)
Fondo Lorenza Trucchi
"Zola fotografo; Benoit al Centro culturale francese; Matta e Veliz allo Studio S; Kampehl alla Medusa; Notiziario" (Documento) - (36)
Fondo Lorenza Trucchi
"Manzù all'Istituto Italo-americano" (Documento) - (37)
Fondo Lorenza Trucchi
"Ad Ardea il museo Manzù. Omaggio al grande scultore" (Documento) - (38)
Fondo Lorenza Trucchi
"L'isola di Manzù. Arriva a Oxford l'antologica dello scultore" (Documento) - (39)
Fondo Lorenza Trucchi
"Le forme della vita. Si è spento a 82 anni Giacomo Manzù, il grande scultore italiano" (Documento)
quadriennali
- III Quadriennale d'Arte Nazionale |premiato| (1)
- IV Quadriennale d'Arte Nazionale |premiato| (2)
- VI Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma (3)
- VII Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma |premiato| (4)
- X Quadriennale Nazionale d'Arte. Aspetti dell'Arte figurativa contemporanea - Nuove ricerche d'immagine (5)
mostre
- Exposition internationale de sculpture contemporaine (1)
- Arte italiana dal 1910 ad oggi (2)
- Exposition internationale du petit bronze (3)
- Contemporary Italian Sculpture (4)
- Scultura italiana contemporanea (Kleinplastiek uit Italie) (5)
- Arte italiano contemporaneo desde 1910 (6)
- Arte italiano contemporaneo (7)
- II.e Exposition internationale du petit bronze - Sculpteurs italiens (Mostra del bronzetto italiano contemporaneo) (8)
- Scultori italiani di oggi (Mostra del bronzetto italiano contemporaneo) (9)
- Escultores italianos (Mostra del bronzetto italiano contemporaneo) (10)
- III Exposicion internacional del pequeno bronce - Escultores europeos (11)
- Moderne Italienische Bildhauer (Mostra del bronzetto italiano contemporaneo) (12)
- Scultori italiani contemporanei (Mostra del bronzetto italiano contemporaneo) (13)
- Scultori italiani contemporanei (Mostra del bronzetto italiano contemporaneo) (14)
- Scultori italiani contemporanei (Mostra del bronzetto italiano contemporaneo) (15)
- Escultura italiana contemporanea / Bronces (Mostra del bronzetto italiano contemporaneo) (16)
- Contemporary italian sculpture (Mostra del bronzetto italiano contemporaneo) (17)
- Sculptures italiennes contemporaines (Mostra del bronzetto italiano contemporaneo) (18)
- Contemporary italian sculpture (Mostra del bronzetto italiano contemporaneo) (19)
- Scultori italiani contemporanei - Moderne Italienische Bildhauer (Mostra del bronzetto italiano contemporaneo) (20)
- Salon d'Automne - Sculpteurs italiens contemporains (21)
- Bronzetto (Mostra del bronzetto italiano contemporaneo) (22)
- Scultori italiani contemporanei (Mostra del bronzetto italiano contemporaneo) (23)
- IV Esposizione internazionale della piccola scultura (24)