La ricerca consente di accedere alle informazioni su oltre 13.500 tra artisti, gruppi e movimenti attivi in Italia dagli inizi del Novecento fino ai nostri giorni. La banca dati, in continuo aggiornamento, comprende non solo gli artisti, circa 6000, che hanno preso parte alle esposizioni della Quadriennale, ma anche i nominativi di coloro che nel tempo hanno inviato all'Istituzione materiale documentario sulla prorpia attività. Per ogni artista, oltre a una sintetica scheda anagrafica, sono descritte la tipologia e la consistenza dei materiali documentari conservati nell'Archivio Biblioteca. Sono inoltre indicate le partecipazioni alle mostre realizzate dalla Quadriennale.
nome
- Carlo
cognome
- Levi

luogo di nascita
- TORINO
data di nascita
- 1902/11/29
luogo di morte
- ROMA
data di morte
- 1975/01/04
biografia
- Nel 1918 conosce Piero Gobetti che lo introduce nello studio di Casorati. L’incontro costituisce un momento decisivo nella vita di Levi, che comincia a frequentare l’ambiente politico-culturale e artistico torinese. Nel 1923 espone per la prima volta alla Quadriennale di Torino, l’anno successivo partecipa alla Biennale di Venezia e si laurea inmedicina. Negli anni Venti soggiorna più volte a Parigi, quindi espone nell’ambito del Gruppo dei Sei, sia in Italia sia all’estero. Nel 1931 è presente alla I Quadriennale di Roma mentre la sua prima personale parigina è organizzata nel 1932 dalla Galleria Jeune Europe. Negli anni Trenta prosegue l’attività pittorica e si impegna attivamente in campo politico, aderendo al movimento “Giustizia e Libertà”. Per la sua attività antifascista è arrestato una prima volta nel marzo del 1934 e tra il 1935 e il 1936 è condannato al confino ad Aliano. Durante il soggiorno in Lucania dipinge numerose tele. Prosciolto dal confino, in seguito alle leggi razziali, nel 1939 fugge in Francia, dove scrive "Paura della libertà". Rientrato clandestinamente in Italia nel 1941 aderisce al partito d’azione; nel 1942 scrive "Paura della pittura". Nel 1943 è arrestato, poi liberato. Nello stesso anno scrive "Cristo si è fermato a Eboli". Nel 1944 a Firenze entra a far parte del comitato toscano di liberazione nazionale. Dirige “La Nazione del Popolo” e “L’Italia libera”. Nel dopoguerra si trasferisce a Roma e riprende l’attività espositiva, con mostre personali in Italia e a New York. Nel 1954 ha una sala personale alla Biennale di Venezia. L’attività artistica prosegue intensa per tutti gli anni Cinquanta e Sessanta, intrecciata alla sua costante produzione letteraria e alla sua presenza sulla scena politica. Nel 1963 viene eletto senatore nelle liste indipendenti del PCI e s’impegna fino al 1972 nell’attività parlamentare.
documenti collegati
- (1)
Archivio Storico Quadriennale
[VIII Quadriennale] Verbali commissione premi (Unità archivistica) - (2)
Archivio Storico Quadriennale
Mezza figura (Documento) - (3)
Archivio Storico Quadriennale
Natura morta (Documento) - (4)
Archivio Storico Quadriennale
Daniel (Documento) - (5)
Archivio Storico Quadriennale
Figura (Documento) - (6)
Archivio Storico Quadriennale
Natura morta (Documento) - (7)
Archivio Storico Quadriennale
Paesaggio marino (Documento) - (8)
Archivio Storico Quadriennale
Giovane donna (Documento) - (9)
Archivio Storico Quadriennale
Figura con frutta (Documento) - (10)
Archivio Storico Quadriennale
Campagna e mare (Documento) - (11)
Archivio Storico Quadriennale
Narciso (Documento) - (12)
Archivio Storico Quadriennale
[Dalla serie "Albero"] (Documento) - (13)
Fondo documentario artisti contemporanei
Levi Carlo (Unità archivistica) - (14)
Fondo Umberto Mastroianni
Corrispondenza 1965 (Unità archivistica) - (15)
Fondo Antonello Trombadori
Pier Paolo Pasolini e Nico Naldini (Unità archivistica) - (16)
Fondo Antonello Trombadori
"1. Centro artistico del Pci (1944) 2. Arte contro la barbarie (I) 1944 3. Arte contro la barbarie (II) 1951" (Unità archivistica) - (17)
Fondo Antonello Trombadori
Arte in Italia: 1935-1955 (Unità archivistica) - (18)
Fondo Antonello Trombadori
Carlo Levi (Unità archivistica) - (19)
Fondo Antonello Trombadori
"Sergio Donnini" (Unità archivistica) - (20)
Fondo Lorenza Trucchi
"Le mostre d'arte a Roma. 12 figurativi. Selezione del Lissone, Luigi Bartolini, Levi, Virduzzo, Elisabetta Gut, Ravotti, Reviglio, Guiotto" (Documento) - (21)
Fondo Lorenza Trucchi
"Levi Montalcini al Pictogramma; Novak alla Romeo; Bodini alla Toninelli; Canova a Il Feltro; Carlo Levi alla Barcaccia; Altre mostre" (Documento) - (22)
Fondo Lorenza Trucchi
"A Mantova dai Gonzaga a Levi; Artigianato giapponese, Avenali, Bartolini, Fasan; Notiziario" (Documento) - (23)
Fondo Lorenza Trucchi
"Mille volti, una sola opera" (Documento) - (24)
Fondo Lorenza Trucchi
"Rubens e l'incisione al Gabinetto Nazionale delle Stampe; Gilbert & George alla Sperone; Notiziario" (Documento) - (25)
Fondo Lorenza Trucchi
"Dal carcere con acqua e inchiostro" (Documento) - (26)
Fondo Lorenza Trucchi
"Penna a olio. A Rocca di Umbertide retrospettiva di Carlo levi" (Documento) - (27)
Fondo Lorenza Trucchi
"Cuore antico. Settanta opere di Carlo Levi nell'antologica romana" (Documento)
quadriennali
- Prima Quadriennale d'Arte Nazionale (1)
- Seconda Quadriennale d'Arte Nazionale (2)
- Rassegna Nazionale di Arti figurative [V Quadriennale] (3)
- VII Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma (4)
- VIII Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma |premiato| (5)
- IX Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma (6)
- X Quadriennale Nazionale d'Arte. Aspetti dell'Arte figurativa contemporanea - Nuove ricerche d'immagine (7)
mostre
- Arte italiana dal 1910 ad oggi (1)
- Omaggio a Dante degli artisti italiani d'oggi (2)
- Contemporary Italian Paintings (3)
- Omaggio a Dante degli artisti italiani d'oggi (4)
- Omaggio a Dante degli artisti italiani d'oggi (5)
- Omaggio a Dante degli artisti italiani d'oggi (6)
- Omaggio a Dante degli artisti italiani d'oggi (7)
- Cinquanta artisti italiani illustrano la "Divina Commedia" (8)
sito web