La ricerca consente di accedere alle informazioni su oltre 13.500 tra artisti, gruppi e movimenti attivi in Italia dagli inizi del Novecento fino ai nostri giorni. La banca dati, in continuo aggiornamento, comprende non solo gli artisti, circa 6000, che hanno preso parte alle esposizioni della Quadriennale, ma anche i nominativi di coloro che nel tempo hanno inviato all'Istituzione materiale documentario sulla prorpia attività. Per ogni artista, oltre a una sintetica scheda anagrafica, sono descritte la tipologia e la consistenza dei materiali documentari conservati nell'Archivio Biblioteca. Sono inoltre indicate le partecipazioni alle mostre realizzate dalla Quadriennale.
nome
- Emilio
cognome
- Greco

luogo di nascita
- CATANIA
data di nascita
- 1913/10/11
luogo di morte
- ROMA
data di morte
- 1995/04/04
biografia
- Artista autodidatta si dedica alla scultura fin dalla giovinezza. Nel 1943 si trasferisce a Roma e nello stesso anno espone alla Quadriennale, prendendo poi parte alle successive otto edizioni della rassegna. Nel 1947 ottiene uno studio a Villa Massimo dove risiedono altri artisti, tra cui Leoncillo, Guttuso e Mazzacurati. Nel 1948 allestisce la sua prima personale alla Galleria del Secolo ed espone alla Biennale di Venezia. Nel 1949 partecipa alla mostra "XXth Century Italian Art" al MoMA di New York. Nel 1956 ottiene il gran premio per la scultura alla XXVIII Biennale di Venezia e nello stesso anno realizza a Collodi il monumento a Pinocchio. Del 1958 è la prima importante personale a Palazzo Barberini. Del 1960 è la prima grande committenza pubblica: gli altorilievi per la chiesa di San Giovanni Battista a Firenze, cui farà seguito nel 1962 l’incarico per le porte del Duomo di Orvieto. Numerose le mostre in Italia e all’estero a partire dagli anni Sessanta: è del 1961 la sua personale al Museo Rodin di Parigi e del 1970 l’antologica al Palazzo dei Diamanti di Ferrara. L’anno successivo, con una mostra itinerante, è nei maggiori musei del Giappone; nel 1974 viene inaugurata la sua esposizione permanente nell’Open Air Museum di Hakone. Tra il 1979 e il 1980 espone al Museo Puskin di Mosca e all’Ermitage di San Pietroburgo. Negli anni Novanta inaugurano diverse sedi museali dedicate allo scultore: il Museo Emilio Greco di Orvieto; il Museo Greco a Sabaudia, il museo dedicato alla sua opera grafica a Catania.
documenti collegati
- (1)
Archivio Storico Quadriennale
Mostra di Gemito (Unità archivistica) - (2)
Archivio Storico Quadriennale
Mostra capolavori: commissione per l'ordinamento [VII Quadriennale] (Unità archivistica) - (3)
Archivio Storico Quadriennale
Cesare Vivaldi, "Arte La Quadriennale sbagliata" (Documento) - (4)
Archivio Storico Quadriennale
"Certe cose strane battezzate arte" di Mario Lepore (Documento) - (5)
Archivio Storico Quadriennale
L'omino (Documento) - (6)
Archivio Storico Quadriennale
Ritratto (Documento) - (7)
Archivio Storico Quadriennale
Pinocchio e la fata (Documento) - (8)
Archivio Storico Quadriennale
La massese (Documento) - (9)
Archivio Storico Quadriennale
Anna (Documento) - (10)
Archivio Storico Quadriennale
Grande figura accoccolata (Documento) - (11)
Archivio Storico Quadriennale
Nudo (Documento) - (12)
Archivio Storico Quadriennale
Grande figura seduta (Documento) - (13)
Archivio Storico Quadriennale
Ritratto di contadino (Documento) - (14)
Archivio Storico Quadriennale
Il bove (Documento) - (15)
Fondo documentario artisti contemporanei
Greco Emilio (Unità archivistica) - (16)
Fondo Giovanni Carandente
"Mostra della Scultura Messina - Roma - Bologna 1957" (Unità archivistica) - (17)
Fondo Giovanni Carandente
"Sculture" (Unità archivistica) - (18)
Fondo Giovanni Carandente
[Sculture] (Unità archivistica) - (19)
Fondo Lorenza Trucchi
"Mostre d'arte a Roma. Smalti di Rouault, sculture di Greco" (Documento) - (20)
Fondo Lorenza Trucchi
"Modigliani e Greco. Una passione comune" (Documento) - (21)
Fondo Lorenza Trucchi
"Attualità di de Chirico; Mourer-Skoda-Brunet a Villa Medici; Colombo alla Belsiana; Coter all'SM13; Sguanci alla Condotti 85; Notiziario" (Documento)
quadriennali
- IV Quadriennale d'Arte Nazionale (1)
- Rassegna Nazionale di Arti figurative [V Quadriennale] (2)
- VI Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma |premiato| (3)
- VII Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma (4)
- VIII Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma (5)
- IX Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma (6)
- X Quadriennale Nazionale d'Arte. Aspetti dell'Arte figurativa contemporanea - Nuove ricerche d'immagine (7)
- Undicesima Quadriennale di Roma (8)
- XIV Quadriennale di Roma. Retrospettive 1931/1948 (9)
mostre
- Mostra degli artisti premiati alla VI Quadriennale nazionale d'arte di Roma (1)
- Exposition des lauréats de la VIème Quadriennale d'art de Rome (2)
- L'arte nella vita del Mezzogiorno d'Italia. Mostra di arti figurative e di arti applicate dell'Italia meridionale (3)
- II Esposizione Internazionale d'Arte Moderna di Tokyo (4)
- Mostra degli artisti premiati alla 6a Quadriennale di Roma (5)
- Exposition internationale de sculpture contemporaine (6)
- Arte italiana dal 1910 ad oggi (7)
- Omaggio a Dante degli artisti italiani d'oggi (8)
- Omaggio a Dante degli artisti italiani d'oggi (9)
- Omaggio a Dante degli artisti italiani d'oggi (10)
- Exposition internationale du petit bronze (11)
- Omaggio a Dante degli artisti italiani d'oggi (12)
- "Trigon 63" - Marelei und Plastik der Gegenwart aus Italien, Jugoslawien, Osterreich (13)
- Contemporary Italian Sculpture (14)
- Scultura italiana contemporanea (Kleinplastiek uit Italie) (15)
- Arte italiano contemporaneo desde 1910 (16)
- Omaggio a Dante degli artisti italiani d'oggi (17)
- Omaggio a Dante degli artisti italiani d'oggi (18)
- Arte italiano contemporaneo (19)
- II.e Exposition internationale du petit bronze - Sculpteurs italiens (Mostra del bronzetto italiano contemporaneo) (20)
- Scultori italiani di oggi (Mostra del bronzetto italiano contemporaneo) (21)
- III Exposicion internacional del pequeno bronce - Escultores europeos (22)
- Moderne Italienische Bildhauer (Mostra del bronzetto italiano contemporaneo) (23)
- Scultori italiani contemporanei (Mostra del bronzetto italiano contemporaneo) (24)
- Scultori italiani contemporanei (Mostra del bronzetto italiano contemporaneo) (25)
- Scultori italiani contemporanei (Mostra del bronzetto italiano contemporaneo) (26)
- Escultura italiana contemporanea / Bronces (Mostra del bronzetto italiano contemporaneo) (27)
- Contemporary italian sculpture (Mostra del bronzetto italiano contemporaneo) (28)
- Sculptures italiennes contemporaines (Mostra del bronzetto italiano contemporaneo) (29)
- Contemporary italian sculpture (Mostra del bronzetto italiano contemporaneo) (30)
- Scultori italiani contemporanei - Moderne Italienische Bildhauer (Mostra del bronzetto italiano contemporaneo) (31)
- Salon d'Automne - Sculpteurs italiens contemporains (32)
- Bronzetto (Mostra del bronzetto italiano contemporaneo) (33)
- Scultori italiani contemporanei (Mostra del bronzetto italiano contemporaneo) (34)
- Cinquanta artisti italiani illustrano la "Divina Commedia" (35)
- Emilio Greco (36)
sito web