La ricerca consente di accedere alle informazioni su oltre 13.500 tra artisti, gruppi e movimenti attivi in Italia dagli inizi del Novecento fino ai nostri giorni. La banca dati, in continuo aggiornamento, comprende non solo gli artisti, circa 6000, che hanno preso parte alle esposizioni della Quadriennale, ma anche i nominativi di coloro che nel tempo hanno inviato all’Istituzione materiale documentario sulla prorpia attività. Per ogni artista, oltre a una sintetica scheda anagrafica, sono descritte la tipologia e la consistenza dei materiali documentari conservati nell’Archivio Biblioteca. Sono inoltre indicate le partecipazioni alle mostre realizzate dalla Quadriennale.
nome
- Luciano
cognome
- Fabro
luogo di nascita
- TORINO
data di nascita
- 1936
luogo di morte
- MILANO
data di morte
- 2007
documenti collegati
- Pavimento (Documento) (1)
- Croce (Documento) (2)
- Italia all'asta (Documento) (3)
- Autunno (Documento) (4)
- Fabro Luciano (Unità archivistica) (5)
- "Liverpool, 1971" (Unità archivistica) (6)
- "Nuovo piano e testo italiano catalogo stampa" (Sottounità archivistica) (7)
- "Indirizzi" (Sottounità archivistica) (8)
- "Insurance Trasportation Organisation Budget" (Sottounità archivistica) (9)
- "Fotografie" (Sottounità archivistica) (10)
- "Le mostre d'arte a Roma. Cintoli ai Due Mondi; Grafica Cobra alla Rive Gauche; Fabro, Paolini, Kounellis a Qui Arte Contemporanea; Gulino all'Astrolabio; Pepediaz al Bilico; Vanna Nicolotti e undici grafici jugoslavi all'AM13" (Documento) (11)
- "Amore mio a Montepulciano; De Filippi a Torre Astura" (Documento) (12)
- "Vitalità del negativo nell'arte italiana 1960-70. Al Palazzo delle Esposizioni" (Documento) (13)
- "Ghenos, eros, thanatos; Alta fedeltà; Agnetti; De Angelis alla Numero; Stephen Greene all'Obelisco" (Documento) (14)
quadriennali