La ricerca consente di accedere alle informazioni su oltre 13.500 tra artisti, gruppi e movimenti attivi in Italia dagli inizi del Novecento fino ai nostri giorni. La banca dati, in continuo aggiornamento, comprende non solo gli artisti, circa 6000, che hanno preso parte alle esposizioni della Quadriennale, ma anche i nominativi di coloro che nel tempo hanno inviato all'Istituzione materiale documentario sulla prorpia attività. Per ogni artista, oltre a una sintetica scheda anagrafica, sono descritte la tipologia e la consistenza dei materiali documentari conservati nell'Archivio Biblioteca. Sono inoltre indicate le partecipazioni alle mostre realizzate dalla Quadriennale.
nome
- Venanzo
cognome
- Crocetti

luogo di nascita
- GIULIANOVA
data di nascita
- 1913/08/03
luogo di morte
- ROMA
data di morte
- 2003/10/03
biografia
- Nel 1928 si trasferisce a Roma. Nel 1932 vince il concorso di scultura dell’Accademia di San Luca e nel 1934, a soli ventun’anni, espone alla Biennale di Venezia partecipando poi a ben sette edizioni della rassegna, ottenendo nel 1938 il Gran premio della scultura. Nel 1935 è alla II Quadriennale, manifestazione che lo vedrà partecipe con continuità fino agli anni Settanta. Dalla metà degli anni Trenta realizza grandi sculture ambientali come, nel 1936, la statua bronzea di San Michele Arcangelo per la città di Aprilia e nel 1938 l’altorilievo per la facciata della chiesa di Pomezia. Nel 1946 eredita la cattedra di Arturo Martini all’Accademia di Venezia. Nel 1956 si trasferisce a Firenze dopo aver vinto la cattedra di scultura all’Accademia. Degli anni Cinquanta sono i suoi lavori monumentali a Roma: la cappella della basilica di Sant’Eugenio, la grande Crocifissione in bronzo per l’altare maggiore della nuova basilica di San Leone Magno e la Via Crucis per la nuova basilica di San Giovanni in Bosco. Lavora in questi anni alla Porta di San Pietro che viene inaugurata nel 1966 da papa Paolo VI. Espone nel 1970 all’Accademia Nazionale di San Luca e due anni dopo ne diviene presidente. Intensa l’attività espositiva in Italia e all’estero, specialmente in Giappone. Nel 1992 il Museo dell’Ermitage dedica allo scultore una sala permanente. Dal 1994 lavora alla preparazione di una grande antologica in Giappone. Nel 2000 viene inaugurata la sua grande scultura "Annunciazione" collocata sulla facciata posteriore del Duomo di Teramo. Lo stesso anno tiene a Giulianova, sua città natale, una mostra antologica.
documenti collegati
- (1)
Archivio Storico Quadriennale
Dormiente (Documento) - (2)
Archivio Storico Quadriennale
La gravida (Documento) - (3)
Archivio Storico Quadriennale
Fabiola (Documento) - (4)
Archivio Storico Quadriennale
Pescatorella (Documento) - (5)
Archivio Storico Quadriennale
Pescatorello (Documento) - (6)
Archivio Storico Quadriennale
Fanciulla del frutteto (Documento) - (7)
Archivio Storico Quadriennale
Fanciulla del frutteto (Documento) - (8)
Archivio Storico Quadriennale
Tacchino (Documento) - (9)
Archivio Storico Quadriennale
Leonessa ferita (Documento) - (10)
Archivio Storico Quadriennale
Giovane con l'agnello (Documento) - (11)
Archivio Storico Quadriennale
Vacca (Documento) - (12)
Archivio Storico Quadriennale
Tacchino (Documento) - (13)
Archivio Storico Quadriennale
Ritratto d'uomo (Documento) - (14)
Archivio Storico Quadriennale
Vitellino (Documento) - (15)
Archivio Storico Quadriennale
Allestimento - mostra personale (Documento) - (16)
Archivio Storico Quadriennale
Uomo con cane (Documento) - (17)
Archivio Storico Quadriennale
La modella (Documento) - (18)
Archivio Storico Quadriennale
Leonessa (Documento) - (19)
Archivio Storico Quadriennale
Modella in riposo (Documento) - (20)
Fondo documentario artisti contemporanei
Crocetti Venanzo (Unità archivistica) - (21)
Fondo Franco Gentilini
Crocetti Venanzo (Unità archivistica) - (22)
Fondo Lorenza Trucchi
"Fontana al Museo Civico di Torino; Crocetti all'Accademia Nazionale di San Luca; Casotti alla Stamperia del Foglio; Grigorescu alla Trinità; Notiziario" (Documento)
quadriennali
- Seconda Quadriennale d'Arte Nazionale (1)
- III Quadriennale d'Arte Nazionale (2)
- IV Quadriennale d'Arte Nazionale |premiato| (3)
- Rassegna Nazionale di Arti figurative [V Quadriennale] (4)
- VI Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma (5)
- VIII Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma (6)
- IX Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma (7)
- X Quadriennale Nazionale d'Arte. Aspetti dell'Arte figurativa contemporanea - Nuove ricerche d'immagine (8)
mostre
- L'arte nella vita del Mezzogiorno d'Italia. Mostra di arti figurative e di arti applicate dell'Italia meridionale (1)
- Sculptures italiennes contemporaines (Mostra del bronzetto italiano contemporaneo) (2)
- Contemporary italian sculpture (Mostra del bronzetto italiano contemporaneo) (3)
- Scultori italiani contemporanei - Moderne Italienische Bildhauer (Mostra del bronzetto italiano contemporaneo) (4)
- Salon d'Automne - Sculpteurs italiens contemporains (5)
- Bronzetto (Mostra del bronzetto italiano contemporaneo) (6)
- Scultori italiani contemporanei (Mostra del bronzetto italiano contemporaneo) (7)
sito web