La ricerca consente di accedere alle informazioni su oltre 13.500 tra artisti, gruppi e movimenti attivi in Italia dagli inizi del Novecento fino ai nostri giorni. La banca dati, in continuo aggiornamento, comprende non solo gli artisti, circa 6000, che hanno preso parte alle esposizioni della Quadriennale, ma anche i nominativi di coloro che nel tempo hanno inviato all'Istituzione materiale documentario sulla prorpia attività. Per ogni artista, oltre a una sintetica scheda anagrafica, sono descritte la tipologia e la consistenza dei materiali documentari conservati nell'Archivio Biblioteca. Sono inoltre indicate le partecipazioni alle mostre realizzate dalla Quadriennale.
nominativo
- Invernomuto
data di nascita
- 2003
biografia
- Invernomuto nasce nel 2003 dall’unione di Simone Bertuzzi (Piacenza, 1983) e Simone Trabucchi (Piacenza, 1982), che si avvalgono della collaborazione di Davide Barbieri per gli aspetti musicali. L’immagine in movimento e il suono sono i mezzi di ricerca privilegiati dal duo, nel contesto di una pratica altrimenti definita dall’utilizzo tanto disperso quanto preciso di media differenti. Invernomuto indaga universi sottoculturali muovendosi attraverso pratiche diverse in cui l’idioma vernacolare è parte di un percorso di avvicinamento e affezione alle culture orali e alle mitologie contemporanee, osservate con uno sguardo che non disdegna di esserne contaminato.
documenti collegati
- (1)
Archivio Storico Quadriennale
16a Quadriennale d'arte fotografie opere Sala 2 curata da Simone Frangi (Sottounità archivistica) - (2)
Archivio Storico Quadriennale
"MALÙ - Lo stereotipo della Venere Nera in Italia [censored]" (Documento) - (3)
Archivio Storico Quadriennale
16a Quadriennale d'arte fotografie opere Sala 3 curata da Simone Ciglia e Luigia Lonardelli (Sottounità archivistica) - (4)
Archivio Storico Quadriennale
"Motherland" (Documento) - (5)
Fondo documentario artisti contemporanei
Invernomuto (Unità archivistica)
quadriennali
sito web