La ricerca consente di accedere alle informazioni su oltre 13.500 tra artisti, gruppi e movimenti attivi in Italia dagli inizi del Novecento fino ai nostri giorni. La banca dati, in continuo aggiornamento, comprende non solo gli artisti, circa 6000, che hanno preso parte alle esposizioni della Quadriennale, ma anche i nominativi di coloro che nel tempo hanno inviato all'Istituzione materiale documentario sulla prorpia attività. Per ogni artista, oltre a una sintetica scheda anagrafica, sono descritte la tipologia e la consistenza dei materiali documentari conservati nell'Archivio Biblioteca. Sono inoltre indicate le partecipazioni alle mostre realizzate dalla Quadriennale.
nome
- Pierre
cognome
- Bonnard
luogo di nascita
- FONTENAY-AUX-ROSES
data di nascita
- 1867
luogo di morte
- LE CANNET
data di morte
- 1947/01/23
documenti collegati
- (1)
Fondo Giovanni Carandente
"Arte moderna" (Unità archivistica) - (2)
Fondo Franco Gentilini
Romagnoli Giovanni (Unità archivistica) - (3)
Fondo Lorenza Trucchi
"Pierre Bonnard. Un classico del secolo XX" (Documento) - (4)
Fondo Lorenza Trucchi
"Ultime notizie sul fronte della Biennale; Bonnard e Gauguin a Londra; A Los Angeles la Collezione Biennale di Venezia; Sergio Vacchi alla Medusa; L'argentino Berni alla Due Mondi; Francesco Ravizza alla Medusa" (Documento) - (5)
Fondo Lorenza Trucchi
"Pont Aven e i Nabis al Levante; Nolde alla Biblioteca tedesca; Campigli alla Zanini; Muccini alla Barcaccia; Rodin a Stoccolma; Ricordato Viviani a Torino" (Documento) - (6)
Fondo Lorenza Trucchi
"Dada a Roma e a Parigi; A Vieira Da Silva il Gr. Premio nazionale; Bonnard a Parigi, Manet a Filadelfia; Alberto Martini alla Don Chisciotte; Pascali all'Attico; Fautrier alla Senior; Altre mostre" (Documento) - (7)
Fondo Lorenza Trucchi
"Villa Borghese e Villa Medici a Palazzo braschi; Pittori in collera in URSS; Guerreschi al Fante di Spade; Collettiva al Cerchio; Pittori milanesi alla Nuova Pesa; Bonnard a Parigi; 'Qui arte contemporanea'" (Documento) - (8)
Fondo Lorenza Trucchi
"Bonnard a Villa Medici. Sarri e Nuvolo" (Documento)