La ricerca consente di accedere alle informazioni su oltre 13.500 tra artisti, gruppi e movimenti attivi in Italia dagli inizi del Novecento fino ai nostri giorni. La banca dati, in continuo aggiornamento, comprende non solo gli artisti, circa 6000, che hanno preso parte alle esposizioni della Quadriennale, ma anche i nominativi di coloro che nel tempo hanno inviato all'Istituzione materiale documentario sulla prorpia attività. Per ogni artista, oltre a una sintetica scheda anagrafica, sono descritte la tipologia e la consistenza dei materiali documentari conservati nell'Archivio Biblioteca. Sono inoltre indicate le partecipazioni alle mostre realizzate dalla Quadriennale.
nome
- Antonino
cognome
- Cordio
luogo di nascita
- SANTA NINFA
data di nascita
- 1937
documenti collegati
- (1)
Fondo documentario artisti contemporanei
Cordio Antonino (Unità archivistica) - (2)
Fondo Giovanni Carandente
[Disegni, opere grafiche e biglietti] (Unità archivistica) - (3)
Fondo Lorenza Trucchi
"Le mostre d'arte a Roma. Brauner, Ruggeri, Parisella" (Documento) - (4)
Fondo Lorenza Trucchi
"Rodin a Villa Medici; I premi alla VII Mostra universitaria; Saroni al Torcoliere; Frasconi alla Penelope, Cordio alla Nuova Pesa; Isgrò all'Astrolabio" (Documento) - (5)
Fondo Lorenza Trucchi
"Le mostre a Roma: Balla all'Obelisco; Vaiano al Gabbiano; Cordio al Torcoliere; Mimì Quilici alla Trinità; Alloatti all'SM13" (Documento) - (6)
Fondo Lorenza Trucchi
"Sironi al Collezionista; Turchiaro alla Nuova Pesa; Cordani alla Ciak; Cordio al Gabbiano; Liberatore e Colzi alla Margherita" (Documento) - (7)
Fondo Lorenza Trucchi
"Otto Dix alla Giulia; Tessari alla Trinità; Murtic al Centro Settimiano e d'Almeida alla Schneider; Pirandello Viviani, Paulucci, Cordio, Brindisi, Giapponesi" (Documento) - (8)
Fondo Lorenza Trucchi
Muybridge all'Arco d'Alibert; Cordio al Gabbiano; Saliola alla Giulia; 'L'ideologia, gli affetti, i giochi' alla Margherita; Martini a Palazzo Braschi" (Documento)