La ricerca consente di accedere alle informazioni su oltre 13.500 tra artisti, gruppi e movimenti attivi in Italia dagli inizi del Novecento fino ai nostri giorni. La banca dati, in continuo aggiornamento, comprende non solo gli artisti, circa 6000, che hanno preso parte alle esposizioni della Quadriennale, ma anche i nominativi di coloro che nel tempo hanno inviato all'Istituzione materiale documentario sulla prorpia attività. Per ogni artista, oltre a una sintetica scheda anagrafica, sono descritte la tipologia e la consistenza dei materiali documentari conservati nell'Archivio Biblioteca. Sono inoltre indicate le partecipazioni alle mostre realizzate dalla Quadriennale.
nome
- Ettore
cognome
- Colla

luogo di nascita
- PARMA
data di nascita
- 1896/04/13
luogo di morte
- ROMA
data di morte
- 1968/12/28
biografia
- Ettore Colla frequenta l’Accademia di Belle Arti a Parma, sua città natale. Interrotti precocemente gli studi perché chiamato alle armi nella prima guerra mondiale, viene ferito e decorato al merito. Torna a Parma dove riprende gli studi e nel 1922 inizia a viaggiare in Europa. Soggiorna a Parigi, lavora come abbozzatore nello studio di Bourdelle e conosce Maillol, Despiau e Brancusi. Poi è a Bruxelles dove lavora nell’atelier di Rousseau e a Monaco dove incontra Lehmbruck. Torna in Italia e si stabilisce a Roma realizzando opere in terracotta che espone nel 1930 alla Biennale di Venezia. Nel 1935 scolpisce per il Palazzo dell’Agricoltura all’EUR un altorilievo di 25 metri e nel 1938 esegue le sculture per la Casa madre dei mutilati di guerra. Vince la cattedra di scultura alla Scuola superiore d’arte e insegna prima a Napoli e poi a Roma. Nel 1948 espone alla V Quadriennale di Roma. Nel 1949 fonda con Burri, Capogrossi e Ballocco il Gruppo Origine. L’anno successivo, in via Aurora, viene aperto lo spazio espositivo e culturale del gruppo che prenderà il nome di Fondazione Origine. Realizza in questi anni sculture impiegando materiali di recupero, rottami di ferro arrugginito e consumato dall’uso, componendoli insieme. Del 1957 è la prima personale alla Galleria La Tartaruga e, del 1959, è la grande mostra all’Institute of Contemporary Arts di Londra. Nel 1964, dopo alcuni rifiuti, ha una sala personale alla Biennale di Venezia. Nel 1970, a due anni dalla morte, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna gli dedica un’ampia retrospettiva.
documenti collegati
- (1)
Archivio Storico Quadriennale
Torso maschile (Documento) - (2)
Archivio Storico Quadriennale
Senza titolo (Documento) - (3)
Archivio Storico Quadriennale
Agreste (Documento) - (4)
Archivio Storico Quadriennale
Concerto (Documento) - (5)
Archivio Storico Quadriennale
Rituale (Documento) - (6)
Archivio Storico Quadriennale
Colonna trasparente (Documento) - (7)
Fondo documentario artisti contemporanei
Colla Ettore (Unità archivistica) - (8)
Fondo Giovanni Carandente
[Contributi su Andrea Cascella, Ettore Colla e Franco Sarnari] (Unità archivistica) - (9)
Fondo Giovanni Carandente
"Liverpool, 1971" (Unità archivistica) - (10)
Fondo Giovanni Carandente
"Nuovo piano e testo italiano catalogo stampa" (Sottounità archivistica) - (11)
Fondo Giovanni Carandente
"Indirizzi" (Sottounità archivistica) - (12)
Fondo Giovanni Carandente
"Insurance Trasportation Organisation Budget" (Sottounità archivistica) - (13)
Fondo Giovanni Carandente
"Dizionario scultura" (Unità archivistica) - (14)
Fondo Giovanni Carandente
"Perizia assicurazioni" (Unità archivistica) - (15)
Fondo Giovanni Carandente
["Sculture nella città" - Spoleto, V Festival dei Due Mondi, 1962] (Unità archivistica) - (16)
Fondo Giovanni Carandente
"Sculture" (Unità archivistica) - (17)
Fondo Lorenza Trucchi
"Mostre romane: Usellini, Colla, Sinisca, Marino, Mansurè, Zauli, Mimì Quilici, Mandolesi e Generali" (Documento) - (18)
Fondo Lorenza Trucchi
"Una mostra favolosa nella notte di Spoleto" (Documento) - (19)
Fondo Lorenza Trucchi
"Colla alla Medusa; Genovese al Bilico, Ceroli alla Tartaruga; R.M. De Angelis alla Valadier; Guzzi alla Barcaccia; Prorogata la mostra di Morandi; Manifestazioni per Borromini; Strenne in libreria" (Documento) - (20)
Fondo Lorenza Trucchi
"Colla e Novelli. Ricordo di due artisti; Revort 2" (Documento) - (21)
Fondo Lorenza Trucchi
"Lorenzo Tornabuoni al Gabbiano; '24 presenze all'Istituto Latino-americano; Panseca all'Obelisco; Nuove tendenze negli Stati Uniti; Spacal al Vantaggio" (Documento) - (22)
Fondo Lorenza Trucchi
"Retrospettiva di Colla alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna; Naifs del Brasile e di Haiti a Spoleto; Falzoni a Lo Spazio; Tommasini a Treviso; Notiziario" (Documento) - (23)
Fondo Lorenza Trucchi
"Ernst alla Biblioteca germanica e al Segno; Colla alla Marlborough; Altre mostre, Bardi ai Volsci; Zito alla San Marco" (Documento) - (24)
Fondo Lorenza Trucchi
"Arte africana a Roma; Colla a Pesaro" (Documento) - (25)
Fondo Lorenza Trucchi
"A Bari la prima Expo Arte; Colla; Roma sparita a Palazzo Braschi" (Documento) - (26)
Fondo Lorenza Trucchi
"Acerbi allo Studio S; Padovan all'Editalia; Il Grand Tour di Milton Gendel; Graziani alla Molino; Notiziario" (Documento) - (27)
Fondo Lorenza Trucchi
Qui Arte Contemporanea (Sottoserie) - (28)
Fondo Lorenza Trucchi
"Colla, l'inventore. Dai 'rottami' ai 'rilievi'" (Documento) - (29)
Fondo Lorenza Trucchi
"Che metodo in questa follia" (Documento)
quadriennali
mostre
- New italian art 1953/1971 (1)
- Contemporary italian sculpture (Mostra del bronzetto italiano contemporaneo) (2)
- Scultori italiani contemporanei - Moderne Italienische Bildhauer (Mostra del bronzetto italiano contemporaneo) (3)
- Bronzetto (Mostra del bronzetto italiano contemporaneo) (4)
- Scultori italiani contemporanei (Mostra del bronzetto italiano contemporaneo) (5)
- Roma Anni '60. Al di là della pittura (6)