La ricerca consente di accedere alle informazioni su oltre 13.500 tra artisti, gruppi e movimenti attivi in Italia dagli inizi del Novecento fino ai nostri giorni. La banca dati, in continuo aggiornamento, comprende non solo gli artisti, circa 6000, che hanno preso parte alle esposizioni della Quadriennale, ma anche i nominativi di coloro che nel tempo hanno inviato all'Istituzione materiale documentario sulla prorpia attività. Per ogni artista, oltre a una sintetica scheda anagrafica, sono descritte la tipologia e la consistenza dei materiali documentari conservati nell'Archivio Biblioteca. Sono inoltre indicate le partecipazioni alle mostre realizzate dalla Quadriennale.
nome
- Antonio
cognome
- Corpora

luogo di nascita
- TUNISI
data di nascita
- 1909/08/15
luogo di morte
- ROMA
data di morte
- 2004/09/06
biografia
- Nato a Tunisi da genitori italiani, nel 1929 Antonio Corpora arriva a Firenze e nel 1930 tiene una mostra a Palazzo Bardi. Si trasferisce a Parigi dove risiede fino al 1939. Collabora alla “Fiera Letteraria” e nel 1934 entra in contatto con gli artisti della Galleria del Milione, dove nel 1939 tiene una mostra personale. Nel 1945 è profugo a Roma e insieme a Guttuso, che lo accoglie nel suo studio, elabora un nuovo linguaggio pittorico, definito dalla critica neocubista. Corpora scrive in proposito molti saggi, diffondendo con il suo pensiero e le sue opere un nuovo indirizzo poetico. Fa parte del Fronte nuovo delle arti ed è tra i fondatori del Gruppo degli Otto, con cui espone alla Biennale di Venezia del 1952 ottenendo il Premio della giovane pittura italiana. Nel 1951 riceve, insieme a Music, il “Prix de Paris”, e l’anno successivo i due artisti vengono presentati con una mostra personale alla Galerie de France. Dagli anni Cinquanta Christian Zervos dedica all’opera dell’artista alcuni importanti saggi critici. Nel 1955 è presente alla prima edizione di Documenta e, nello stesso anno, gli viene assegnato un premio alla Quadriennale di Roma. Nel 1956 ha una sala personale alla Biennale di Venezia, come pure nel 1958, 1960 e 1966. Si susseguono moltissime personali in musei e gallerie private in Italia e all’estero. Nel 1992 è presente alla XII Quadriennale "Profili" con una sala personale. Nel 2003, un anno prima della sua scomparsa, riceve il Premio Presidente della Repubblica ed è nominato accademico di San Luca.
documenti collegati
- (1)
Archivio Storico Quadriennale
Commissioni inviti X Quadriennale (Unità archivistica) - (2)
Archivio Storico Quadriennale
Pagina 1 del Libro Sacro (Documento) - (3)
Archivio Storico Quadriennale
La dolce vita (Documento) - (4)
Archivio Storico Quadriennale
Artificio (Documento) - (5)
Archivio Storico Quadriennale
Il cantiere (Documento) - (6)
Archivio Storico Quadriennale
Deserto e oasi (Documento) - (7)
Archivio Storico Quadriennale
Disegno (Documento) - (8)
Archivio Storico Quadriennale
[Grande tempera] (Documento) - (9)
Archivio Storico Quadriennale
Rotonda - Antonio Corpora (Documento) - (10)
Archivio Storico Quadriennale
Rotonda - Antonio Corpora (Documento) - (11)
Fondo documentario artisti contemporanei
Corpora Antonio (Unità archivistica) - (12)
Fondo Giovanni Carandente
"Dott. Giovanni Carandente. Presentazione di mostre" (Sotto-sotto fascicolo) - (13)
Fondo Antonello Trombadori
"1. Centro artistico del Pci (1944) 2. Arte contro la barbarie (I) 1944 3. Arte contro la barbarie (II) 1951" (Unità archivistica) - (14)
Fondo Lorenza Trucchi
"Mostre romane. Gentilini, La Regina, Ramous" (Documento) - (15)
Fondo Lorenza Trucchi
"Le mostre romane. La 96a dell'Art Club Internazionale, tempere di Fautrier, sculture di Pietro Guida, il cecoslovacco Arnost Paderlik" (Documento) - (16)
Fondo Lorenza Trucchi
"Le mostre d'arte a Roma. Corpora, Eben Franquell, Romiti, Winter, Picinni, Gianquinto" (Documento) - (17)
Fondo Lorenza Trucchi
"Viaggio alla Nuova Pesa; Artisti italiani a Tokyo; Klee al museo Guggenheim; Quinta rassegna 'Città di Carrara'; Eisenhower al modern Art di New York; Viviani al Segno; Magnolato alla Vetrata; Montanarini al Bilico e alla Ripetta" (Documento) - (18)
Fondo Lorenza Trucchi
"Gli ottanta anni di Chagall; Corpora alla Senior; Mooni Ezra alla Zanini; Quattro mostre da non perdere: da Cagli all'Art Nouveau; Di Guida al Primopiano; Altre mostre" (Documento) - (19)
Fondo Lorenza Trucchi
"Lorenzo Tornabuoni al Gabbiano; '24 presenze all'Istituto Latino-americano; Panseca all'Obelisco; Nuove tendenze negli Stati Uniti; Spacal al Vantaggio" (Documento) - (20)
Fondo Lorenza Trucchi
"Mirko al Nuovo Carpine; Corpora, Vago, Dorazio, Fieschi; Romanelli alla Marcon IV; Randall Morgan al Gabbiano" (Documento) - (21)
Fondo Lorenza Trucchi
"Fra natura e memoria. Corpora alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna" (Documento)
quadriennali
- Seconda Quadriennale d'Arte Nazionale (1)
- Rassegna Nazionale di Arti figurative [V Quadriennale] (2)
- VII Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma |premiato| (3)
- IX Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma (4)
- X Quadriennale Nazionale d'Arte. Situazione dell'Arte non figurativa (5)
- Undicesima Quadriennale di Roma (6)
- Dodicesima Quadriennale Italia 1950-1990. Profili Dialettica Situazioni (7)
mostre
- "Strade d'Italia" - Mostra del II premio di pittura "Esso" (1)
- Arte italiana dal 1910 ad oggi (2)
- Contemporary Italian Paintings (3)
- Mostra della critica italiana 1961 (4)
- Contemporary Italian Paintings (5)
- Peintures italiennes d'aujourd'hui (6)
- IX Esposizione Biennale internazionale d'arte del Giappone (Tokyo Biennale) (7)
- Arte italiano contemporaneo (8)
- Gravura abstracta italiana (9)
sito web