La ricerca consente di accedere alle informazioni su oltre 13.500 tra artisti, gruppi e movimenti attivi in Italia dagli inizi del Novecento fino ai nostri giorni. La banca dati, in continuo aggiornamento, comprende non solo gli artisti, circa 6000, che hanno preso parte alle esposizioni della Quadriennale, ma anche i nominativi di coloro che nel tempo hanno inviato all'Istituzione materiale documentario sulla prorpia attività. Per ogni artista, oltre a una sintetica scheda anagrafica, sono descritte la tipologia e la consistenza dei materiali documentari conservati nell'Archivio Biblioteca. Sono inoltre indicate le partecipazioni alle mostre realizzate dalla Quadriennale.
nome
- Fabrizio
cognome
- Clerici

luogo di nascita
- MILANO
data di nascita
- 1913/05/15
luogo di morte
- ROMA
data di morte
- 1993/06/07
biografia
- Artista dalla poetica complessa e di matrice eclettica, è stato pittore, architetto, scenografo, costumista, fotografo e amico di alcuni fra i più importanti artisti, critici, musicisti e letterati del Novecento. Da Milano si trasferisce a Roma nel 1920 dove si laurea presso la Scuola superiore di Architettura. Già amico di Alberto Savinio, nel 1938 a Milano incontra Giorgio de Chirico. Alla fine degli anni Trenta risalgono i primi disegni fantastici: personaggi non ritratti dal vero ma ricostruiti a memoria. Nel 1946 conosce Tristan Tzara e nel 1948 a Venezia stringe amicizia con Salvador Dalì. Fino ad allora approfondisce il disegno e l’incisione e solo dal 1949 affronta la pittura in vaste composizioni. Nel 1953 inizia una serie di peregrinazioni tra Egitto, Siria, Giordania, Libia, Cirenaica e Turchia. Contemporaneamente alla pittura, che si evolve secondo un indirizzo sempre più fantastico, si dedica al teatro. Al ritorno dall’Egitto collabora con Giorgio Strehler per la "Vedova scaltra" di Goldoni. Precedentemente aveva già creato scene per il balletto e per l’opera lirica nei maggiori teatri d’Italia e d’Europa. Alla fine degli anni Cinquanta si dedica alla realizzazione di una grande vetrata per la basilica di San Domenico a Siena. Nel corso degli anni Sessanta si dedica alla creazione di una serie di opere su carta, tra cui quelle ispirate all’"Orlando furioso" e a Il Milione. Nel 1977 gli sono dedicate tre importanti retrospettive a Kiev, a Alma Ata e a Mosca. Dal 1980 comincia il ciclo pittorico sul tema della violenza. Dal 1988 al 1990 prepara la grande antologica presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma (1990) in cui figurano oltre duecento opere provenienti da collezioni pubbliche e private.
documenti collegati
- (1)
Archivio Storico Quadriennale
Piccolo Desdichado (Documento) - (2)
Archivio Storico Quadriennale
Venezia senz'acqua (Documento) - (3)
Archivio Storico Quadriennale
Città fluviale (Documento) - (4)
Archivio Storico Quadriennale
Corpus hermeticum (Documento) - (5)
Fondo documentario artisti contemporanei
Clerici Fabrizio (Unità archivistica) - (6)
Fondo Franco Gentilini
De Libero Libero (Unità archivistica) - (7)
Fondo Umberto Mastroianni
"Corrispondenza 1987" (Unità archivistica) - (8)
Fondo Umberto Mastroianni
"Posta 1992" (Unità archivistica) - (9)
Fondo Antonello Trombadori
Lettere e biglietti di ringraziamento per gli articoli di A. T. pubblicati su l'Europeo (Unità archivistica) - (10)
Fondo Lorenza Trucchi
"Mostre romane. Vetrate in S. Domenico a Siena, Masson, Hartung, Singier, Canevari, Monachesi e altri" (Documento) - (11)
Fondo Lorenza Trucchi
"Clerici alla Iolas-Galatea; Naifs cecoslovacchi alla Feluca; Brauer alla Vetrina; Biggi alla Stamperia del Foglio; Rieti al Gabbiano" (Documento) - (12)
Fondo Lorenza Trucchi
"Clerici al Gabbiano; 'Spazio attivo - Struttura' alla Rondanini; I mercanti d'arte contro i falsari; Ritorni: Cagli, Mafai, Boille; Notiziario" (Documento) - (13)
Fondo Lorenza Trucchi
"Quei rebus di pietra. Caserta dedica un'ampia mostra antologica a Fabrizio Clerici" (Documento) - (14)
Fondo Lorenza Trucchi
"Una luce nel labirinto. Roma rende omaggio a Fabrizio Clerici con due esemplari mostre antologiche" (Documento) - (15)
Fondo Lorenza Trucchi
"Dall'occhio di Clerici. Riuniti gli scritti del periodo 1941-1990 dedicati dal pittore all'arte e ai viaggi" (Documento) - (16)
Fondo Lorenza Trucchi
"Inediti in mostra: un falso ricordo di Clerici" (Documento)
quadriennali
mostre
- Arte italiana dal 1910 ad oggi (1)
- Omaggio a Dante degli artisti italiani d'oggi (2)
- Omaggio a Dante degli artisti italiani d'oggi (3)
- Omaggio a Dante degli artisti italiani d'oggi (4)
- Omaggio a Dante degli artisti italiani d'oggi (5)
- Omaggio a Dante degli artisti italiani d'oggi (6)
- Arte italiano contemporaneo (7)
- Cinquanta artisti italiani illustrano la "Divina Commedia" (8)
- Pittura in Italia 1950-60 (9)
sito web