La ricerca consente di accedere alle informazioni su oltre 13.500 tra artisti, gruppi e movimenti attivi in Italia dagli inizi del Novecento fino ai nostri giorni. La banca dati, in continuo aggiornamento, comprende non solo gli artisti, circa 6000, che hanno preso parte alle esposizioni della Quadriennale, ma anche i nominativi di coloro che nel tempo hanno inviato all'Istituzione materiale documentario sulla prorpia attività. Per ogni artista, oltre a una sintetica scheda anagrafica, sono descritte la tipologia e la consistenza dei materiali documentari conservati nell'Archivio Biblioteca. Sono inoltre indicate le partecipazioni alle mostre realizzate dalla Quadriennale.
nome
- Mario
cognome
- Cimara
luogo di nascita
- FERRARA
data di nascita
- 1913
luogo di morte
- TARQUINIA
data di morte
- 1992
documenti collegati
- (1)
Archivio Storico Quadriennale
Potere d'acquisto (Documento) - (2)
Fondo documentario artisti contemporanei
Cimara Mario (Unità archivistica) - (3)
Fondo Lorenza Trucchi
"Le mostre romane. Omiccioli, Eva Fischer, Renzini, Cimara, Samonà, Gina Severini, Ruggero Savinio, Tornabuoni, Vendittelli" (Documento) - (4)
Fondo Lorenza Trucchi
"Le mostre romane. Monti, Cimara, Vanni, De Gregorio, Derek Hill, Sforza" (Documento) - (5)
Fondo Lorenza Trucchi
"Mostre romane. Rizzo, Cimara, D'Angelo, Savanco, A.M. D'Annunzio, Platinetti, Nissim" (Documento) - (6)
Fondo Lorenza Trucchi
"Ottocento e architettura alla Galleria d'arte moderna; Ferroni al Fante di Spade; Marianni alla Libreria Einaudi; Cimara alla Cassapanca; I premi Ibico Reggino" (Documento) - (7)
Fondo Lorenza Trucchi
"Man Ray al Pictogramma; American action painting alla Marlborough; Bianchi Barriviera e Valeria Vecchia alla Canova; Sassi, Sonnino, Ligi all'SM13; Cimara alla Cassapanca; Notiziario" (Documento) - (8)
Fondo Lorenza Trucchi
"Depero e altri ritorni; Muhlstein allo Stusio S; Flora Volpini a 'Tribuna politica'; Vallarelli alla Sirio" (Documento)