La ricerca consente di accedere alle informazioni su oltre 13.500 tra artisti, gruppi e movimenti attivi in Italia dagli inizi del Novecento fino ai nostri giorni. La banca dati, in continuo aggiornamento, comprende non solo gli artisti, circa 6000, che hanno preso parte alle esposizioni della Quadriennale, ma anche i nominativi di coloro che nel tempo hanno inviato all’Istituzione materiale documentario sulla prorpia attività. Per ogni artista, oltre a una sintetica scheda anagrafica, sono descritte la tipologia e la consistenza dei materiali documentari conservati nell’Archivio Biblioteca. Sono inoltre indicate le partecipazioni alle mostre realizzate dalla Quadriennale.
nome
- Tancredi
cognome
- Parmeggiani
pseudonimo
- Tancredi

luogo di nascita
- FELTRE
data di nascita
- 1927
luogo di morte
- ROMA
data di morte
- 1964
documenti collegati
- Commissione per le retrospettive (Unità archivistica) (1)
- Norvegia (Documento) (2)
- Composizione (Documento) (3)
- [Composizione] (Documento) (4)
- [Composizione] (Documento) (5)
- [Composizione] (Documento) (6)
- [Composizione] (Documento) (7)
- [Composizione] (Documento) (8)
- A proposito di Venezia (Documento) (9)
- Composizione (Documento) (10)
- Diario paesano (Documento) (11)
- Omaggio a Matisse (Documento) (12)
- Spazio a puntini (Documento) (13)
- Parmeggiani Tancredi (Unità archivistica) (14)
- Corrispondenza 1953 (Unità archivistica) (15)
- "Nominata la Sottocommissione per la XXXIV Biennale; Retrospettiva di Tancredi; Sergio Vacchi a Reggio Emilia; Balla allo Studio Margutta; Frankfurter alla Galleria 88; Lorenzetti all'Arco d'Alibert; Brutsch all'Istituto Svizzero" (Documento) (16)
- "Eugenio Carmi alla Trinità; Guiotto alla Giulia; Bottecchia alla Settimiano; Dragoni all'Incontro; Romano ai Paesi Nuovi; Siro alla Giara; Notiziario" (Documento) (17)
- "Cinque vie dell'astrattismo all'Editalia; Folon all'Oca e allo Studio S; Jess all'Odyssa; Altre mostre" (Documento) (18)