La ricerca consente di accedere alle informazioni su oltre 13.500 tra artisti, gruppi e movimenti attivi in Italia dagli inizi del Novecento fino ai nostri giorni. La banca dati, in continuo aggiornamento, comprende non solo gli artisti, circa 6000, che hanno preso parte alle esposizioni della Quadriennale, ma anche i nominativi di coloro che nel tempo hanno inviato all'Istituzione materiale documentario sulla prorpia attività. Per ogni artista, oltre a una sintetica scheda anagrafica, sono descritte la tipologia e la consistenza dei materiali documentari conservati nell'Archivio Biblioteca. Sono inoltre indicate le partecipazioni alle mostre realizzate dalla Quadriennale.
nome
- Alberto
cognome
- Ziveri

luogo di nascita
- ROMA
data di nascita
- 1908/12/02
luogo di morte
- ROMA
data di morte
- 1990/02/01
biografia
- Studia disegno, scultura, acquarello ed encausto alle scuole serali e si forma giovanissimo nella bottega di Giulio Bargellini a Roma. Negli anni Venti conosce e frequenta Mafai, Scipione, Antonietta Raphaël e diventa amico di Janni e del giovanissimo Fazzini. La sua pittura racchiude già dai primi anni qualità materiche e volumetriche che gli vengono dallo studio attento della pratica scultorea. Nel 1929 espone alla mostra Sindacale del Lazio e nel 1931 alla I Quadriennale romana. Nel 1935 partecipa alla mostra itinerante curata da Sabatello "Exhibition of Contemporary Italian Painting" attraverso i musei degli Stati Uniti; l’anno successivo tiene la sua prima personale alla Galleria la Cometa di Roma e partecipa con il gruppo degli artisti romani alla XX Biennale di Venezia. Alla XXI Biennale le sue opere mostrano un realismo estremo molto innovativo rispetto ai suoi lavori precedenti. Nel 1940 partecipa alla trentunesima mostra della Galleria di Roma, dove sono esposte le ultime espressioni della ricerca artistica di ambito romano. Nella mostra personale allestita nella stessa galleria nel 1946, accanto ai dipinti compaiono le incisioni, esiti di un lavoro cui l’artista si dedica fin dal 1926. Nel 1951 ottiene il premio Roma per la pittura e l’anno seguente viene pubblicata da De Luca la prima monografia sulla sua opera con scritti di Sinisgalli e Lucchese. Negli anni Sessanta in concomitanza con il rinnovato interesse per la pittura romana degli anni Trenta, Ziveri acquista un ruolo di primaria importanza, ma è negli anni Ottanta che conquista il favore unanime della critica. Nel 1984-’85 la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma gli dedica una retrospettiva e nel 1989 Sapegno gli conferisce il Premio “Viareggio”.
documenti collegati
- (1)
Archivio Storico Quadriennale
VIII Quadriennale. Scuola Romana, mostra antologica (Castelfranco) (Unità archivistica) - (2)
Archivio Storico Quadriennale
Assicurazione opere VIII Quadriennale [mostre retrospettive] (Unità archivistica) - (3)
Archivio Storico Quadriennale
Verbale ed elenco ufficiale degli inviti per la VIII Quadriennale (Unità archivistica) - (4)
Archivio Storico Quadriennale
Studio (Documento) - (5)
Archivio Storico Quadriennale
Paesaggio (Documento) - (6)
Archivio Storico Quadriennale
Composizione (Documento) - (7)
Archivio Storico Quadriennale
Ritratto di familgia (Documento) - (8)
Archivio Storico Quadriennale
Giuditta e Oloferne (Documento) - (9)
Archivio Storico Quadriennale
Le stalle (Documento) - (10)
Archivio Storico Quadriennale
Cocomeraro (Documento) - (11)
Archivio Storico Quadriennale
Carrettino (Documento) - (12)
Archivio Storico Quadriennale
Ritratto (Documento) - (13)
Archivio Storico Quadriennale
Baracconi (Documento) - (14)
Archivio Storico Quadriennale
Fiori (Documento) - (15)
Archivio Storico Quadriennale
Fiori (Documento) - (16)
Archivio Storico Quadriennale
Solitudine (Documento) - (17)
Archivio Storico Quadriennale
Interno (Documento) - (18)
Archivio Storico Quadriennale
Ritratto di Grandjacquet (Documento) - (19)
Archivio Storico Quadriennale
La rissa (Documento) - (20)
Archivio Storico Quadriennale
Cocomeraio (Documento) - (21)
Archivio Storico Quadriennale
La lettura (Documento) - (22)
Archivio Storico Quadriennale
Donna che si spoglia (Documento) - (23)
Fondo documentario artisti contemporanei
Ziveri Alberto (Unità archivistica) - (24)
Fondo Giovanni Carandente
"Corrispondenza con gli artisti" (Sottounità archivistica) - (25)
Fondo Antonello Trombadori
Giovanni Stradone (Unità archivistica) - (26)
Fondo Antonello Trombadori
"1. Centro artistico del Pci (1944) 2. Arte contro la barbarie (I) 1944 3. Arte contro la barbarie (II) 1951" (Unità archivistica) - (27)
Fondo Antonello Trombadori
Attività espositiva condotta in collaborazione con l’Archivio della Scuola romana (Unità archivistica) - (28)
Fondo Antonello Trombadori
"Ritagli stampa da sistemare nei libri relativi" (Unità archivistica) - (29)
Fondo Lorenza Trucchi
"Ziveri al Fante di Spade; Lepri alla Canesi; Paulucci, Franchina, Cremonini; De Vita al Torcoliere; Velly alla Don Chisciotte; Notiziario" (Documento) - (30)
Fondo Lorenza Trucchi
"Rodchenko alla Pan; Zush alla Marlborough; Twombly alla Sperone; Ziveri al Fante di Spade; Vedova all'Incontro" (Documento) - (31)
Fondo Lorenza Trucchi
"I 'ragazzi' di via Cavour" (Documento) - (32)
Fondo Lorenza Trucchi
"La realtà formato tascabile" (Documento) - (33)
Fondo Lorenza Trucchi
"Roma ha un'anima, anzi due. La mostra di Fazzini e Ziveri alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna" (Documento) - (34)
Fondo Lorenza Trucchi
"Realismo senza equivoci" (Documento)
quadriennali
- Prima Quadriennale d'Arte Nazionale (1)
- III Quadriennale d'Arte Nazionale (2)
- IV Quadriennale d'Arte Nazionale |premiato| (3)
- VI Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma (4)
- VIII Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma (5)
- X Quadriennale Nazionale d'Arte. Aspetti dell'Arte figurativa contemporanea - Nuove ricerche d'immagine (6)
mostre
- Mostra d'arte italiana contemporanea (1)
- Arte italiana dal 1910 ad oggi (2)
- Omaggio a Dante degli artisti italiani d'oggi (3)
- Contemporary Italian Paintings (4)
- Omaggio a Dante degli artisti italiani d'oggi (5)
- Premio nazionale di paesaggio "Autostrada del Sole" (6)
- Omaggio a Dante degli artisti italiani d'oggi (7)
- Omaggio a Dante degli artisti italiani d'oggi (8)
- Peintures italiennes d'aujourd'hui (9)
- Omaggio a Dante degli artisti italiani d'oggi (10)
- Omaggio a Dante degli artisti italiani d'oggi (11)
- Arte italiano contemporaneo (12)
- Cinquanta artisti italiani illustrano la "Divina Commedia" (13)