La ricerca consente di accedere alle informazioni su oltre 13.500 tra artisti, gruppi e movimenti attivi in Italia dagli inizi del Novecento fino ai nostri giorni. La banca dati, in continuo aggiornamento, comprende non solo gli artisti, circa 6000, che hanno preso parte alle esposizioni della Quadriennale, ma anche i nominativi di coloro che nel tempo hanno inviato all'Istituzione materiale documentario sulla prorpia attività. Per ogni artista, oltre a una sintetica scheda anagrafica, sono descritte la tipologia e la consistenza dei materiali documentari conservati nell'Archivio Biblioteca. Sono inoltre indicate le partecipazioni alle mostre realizzate dalla Quadriennale.
nome
- Simona
cognome
- Weller
luogo di nascita
- ROMA
data di nascita
- 1940
documenti collegati
- (1)
Fondo documentario artisti contemporanei
Weller Simona (Unità archivistica) - (2)
Fondo Giovanni Carandente
[Biglietti, riproduzioni a stampa, disegni e opere grafiche] (Unità archivistica) - (3)
Fondo Lorenza Trucchi
"Dino Boschi alla Giulia; Battaglia a Qui Arte Contemporanea; Giuliani all'Obelisco; Simona Weller alle Artivisive; Letture: L'arte domani" (Documento) - (4)
Fondo Lorenza Trucchi
"Ad Reinhardt alla Marlborough; Ferroni al Fante di Spade; Ritorni: Arp ed altri" (Documento) - (5)
Fondo Lorenza Trucchi
"Nevelson alla Galleria d'Arte Moderna; Capotondi ai Due Mondi; Irpino alla Sirio; Von Den Steinen all'Ariete; Weller alla Parametro; Del Drago all'Obelisco; Piranesi alla Calcografia Nazionale" (Documento) - (6)
Fondo Lorenza Trucchi
"Il complesso di Michelangelo; Processo per il museo; Notiziario" (Documento)
quadriennali
sito web