La ricerca consente di accedere alle informazioni su oltre 13.500 tra artisti, gruppi e movimenti attivi in Italia dagli inizi del Novecento fino ai nostri giorni. La banca dati, in continuo aggiornamento, comprende non solo gli artisti, circa 6000, che hanno preso parte alle esposizioni della Quadriennale, ma anche i nominativi di coloro che nel tempo hanno inviato all'Istituzione materiale documentario sulla prorpia attività. Per ogni artista, oltre a una sintetica scheda anagrafica, sono descritte la tipologia e la consistenza dei materiali documentari conservati nell'Archivio Biblioteca. Sono inoltre indicate le partecipazioni alle mostre realizzate dalla Quadriennale.
nome
- Renzo
cognome
- Vespignani

luogo di nascita
- ROMA
data di nascita
- 1924/02/19
luogo di morte
- ROMA
data di morte
- 2001/04/26
biografia
- Bisnipote del noto architetto Virginio Vespignani, durante la guerra inizia a disegnare e a dipingere presso lo studio dell’incisore Lino Bianchi Barriviera. I suoi primi riferimenti artistici sono Alberto Ziveri e Luigi Bartolini e, soprattutto nei primi quadri, gli espressionisti. Nel 1945 allestisce la sua prima personale alla galleria romana La Margherita. Nello stesso anno cominciano le sue collaborazioni con alcune riviste letterarie dove pubblica scritti, illustrazioni e disegni satirici. Si dedica con eccezionali risultati all’incisione. Alla fine degli anni Quaranta viene raccomandato per una borsa di studio al Ministero per gli Affari Esteri da Oskar Kokoschka che lo definisce “uno dei migliori disegnatori contemporanei”. L’artista è ormai noto a livello internazionale tanto che la Galleria Hugo di New York gli dedica una mostra nel 1948. Negli anni Cinquanta si occupa di scenografie per il cinema e per il teatro. Profondamente interessato alle questioni sociali, nel 1956 fonda, insieme ad altri artisti, architetti e intellettuali, la rivista “Città aperta” rivolta alla cultura urbana. Durante il decennio successivo e per tutti gli anni Settanta lavora a cicli pittorici quali "Imbarco per Citera" (1969), "Album di famiglia" (1971), "Tra le due guerre" (1972-1975). Nel 1985 espone a Villa Medici il ciclo dedicato a Pier Paolo Pasolini, a riprova dello stretto rapporto della sua arte con il cinema e con la letteratura. Illustra opere di Belli, Boccaccio, Eliot, Halleg, Kafka, Leopardi, Majakovskij, Porta, Villon. Dopo essere stato più volte negli Stati Uniti, espone nel 1991 a Roma il ciclo "Manhattan Transfer", vivida rappresentazione del convulso modo di vivere americano. Nel 1999 è eletto presidente dell’Accademia Nazionale di San Luca e nominato Grand’Ufficiale al Merito della Repubblica.
documenti collegati
- (1)
Archivio Storico Quadriennale
VIII Quadriennale. Corrispondenza artisti invitati (Unità archivistica) - (2)
Archivio Storico Quadriennale
[VIII Quadriennale] Verbali commissione premi (Unità archivistica) - (3)
Archivio Storico Quadriennale
"Fra i 608 della Quadriennale" (Documento) - (4)
Archivio Storico Quadriennale
Domenica al mare (Documento) - (5)
Archivio Storico Quadriennale
Nudo (Documento) - (6)
Archivio Storico Quadriennale
Città (Documento) - (7)
Archivio Storico Quadriennale
Cronaca (Documento) - (8)
Archivio Storico Quadriennale
Ponte di ferro (Documento) - (9)
Archivio Storico Quadriennale
L'incidente (Documento) - (10)
Archivio Storico Quadriennale
Nudo in bruno (Documento) - (11)
Archivio Storico Quadriennale
Nuda con le scarpe bianche (Documento) - (12)
Archivio Storico Quadriennale
Linda e Kiss (Documento) - (13)
Archivio Storico Quadriennale
[Titolo non identificato] (Documento) - (14)
Fondo documentario artisti contemporanei
Vespignani Renzo (Unità archivistica) - (15)
Fondo Giovanni Carandente
"RAI" (Unità archivistica) - (16)
Fondo Antonello Trombadori
"1. Centro artistico del Pci (1944) 2. Arte contro la barbarie (I) 1944 3. Arte contro la barbarie (II) 1951" (Unità archivistica) - (17)
Fondo Antonello Trombadori
Fotografie di opere di artisti diversi (Unità archivistica) - (18)
Fondo Antonello Trombadori
Inviti e pieghevoli (Unità archivistica) - (19)
Fondo Lorenza Trucchi
"Allegra stanchezza delle gallerie romane. Da Cascella a Savelli, da Scialoja ai premi Esso, più d'una mostra al giorno" (Documento) - (20)
Fondo Lorenza Trucchi
"Le mostre romane. Hans Richter, Renzo Vespignani, Mario Russo Costanza Mennyey" (Documento) - (21)
Fondo Lorenza Trucchi
"Mostre d'arte a Roma. Vespignani, Attardi, Scalco" (Documento) - (22)
Fondo Lorenza Trucchi
"Le mostre d'arte a Roma. Saura, Afro, Vespignani, Quaglia, Acerbi, Yaria, Calvari e altri" (Documento) - (23)
Fondo Lorenza Trucchi
"Mostre d'arte a Roma. Vespignani, Attardi, Scalco" (Documento) - (24)
Fondo Lorenza Trucchi
"Le mostre d'arte a Roma. Un augurio: né incompetenza né speculazione" (Documento) - (25)
Fondo Lorenza Trucchi
"L'Art Brut al museo; Rodin a Villa Medici; Vespignani al Fante di Spade; Iracema al Carpine; sculture di piccolo formato alla Galleria Piazza di Spagna" (Documento) - (26)
Fondo Lorenza Trucchi
"Radziwill al Fante di Spade; Seuphor alla Rizzoli; Vespignani alla Aldina; Notiziario" (Documento) - (27)
Fondo Lorenza Trucchi
"Ricordo di Berman; Vespignani al Torcoliere; Ianni alla Barcaccia" (Documento) - (28)
Fondo Lorenza Trucchi
"La prima edizione del Codice atlantico; Notiziario dall'Italia" (Documento) - (29)
Fondo Lorenza Trucchi
"Vespignani: una mostra e due libri; una monografia su Martini" (Documento) - (30)
Fondo Lorenza Trucchi
"Sadun a Palazzo Barberini" (Documento) - (31)
Fondo Lorenza Trucchi
"Il gioco della morte" (Documento)
quadriennali
mostre
- "Strade d'Italia" - Mostra del II premio di pittura "Esso" (1)
- Arte italiana dal 1910 ad oggi (2)
- Première Biennale de Paris. Manifestation Biennale et internationale des jeunes artistes (3)
- Omaggio a Dante degli artisti italiani d'oggi (4)
- Contemporary Italian Paintings (5)
- Omaggio a Dante degli artisti italiani d'oggi (6)
- Giovani pittori italiani (7)
- Premio nazionale di paesaggio "Autostrada del Sole" (8)
- Mostra della critica italiana 1961 (9)
- Omaggio a Dante degli artisti italiani d'oggi (10)
- Contemporary Italian Paintings (11)
- Peintures italiennes d'aujourd'hui (12)
- Omaggio a Dante degli artisti italiani d'oggi (13)
- Omaggio a Dante degli artisti italiani d'oggi (14)
- Arte italiano contemporaneo (15)
- Italian Painting 1940-60 (16)
- Pittura italiana 1950-1970 - Italienische Malerei 1950-1970 (17)
- Grafica italiana contemporanea (18)
- XV Bienal internacional de Sao Paulo (19)
- Cinquanta artisti italiani illustrano la "Divina Commedia" (20)
- Contemporary italian figurative graphics (21)
- Arte grafica figurativa italiana contemporanea (22)
- Grafica italiana figurativa (23)