La ricerca consente di accedere alle informazioni su oltre 13.500 tra artisti, gruppi e movimenti attivi in Italia dagli inizi del Novecento fino ai nostri giorni. La banca dati, in continuo aggiornamento, comprende non solo gli artisti, circa 6000, che hanno preso parte alle esposizioni della Quadriennale, ma anche i nominativi di coloro che nel tempo hanno inviato all'Istituzione materiale documentario sulla prorpia attività. Per ogni artista, oltre a una sintetica scheda anagrafica, sono descritte la tipologia e la consistenza dei materiali documentari conservati nell'Archivio Biblioteca. Sono inoltre indicate le partecipazioni alle mostre realizzate dalla Quadriennale.
nome
- Francesco
cognome
- Trombadori

luogo di nascita
- SIRACUSA
data di nascita
- 1866/04/07
luogo di morte
- ROMA
data di morte
- 1961/08/24
biografia
- Frequentata la scuola tecnica a Siracusa, dal 1907 si trasferisce a Roma per iscriversi all’Accademia di Belle Arti, seguendo contemporaneamente i corsi della Scuola libera del nudo. Assiduo frequentatore della “terza saletta” del Caffè Aragno, è interessato inizialmente alla tecnica divisionista praticata nello studio di Enrico Lionne, che frequenta dal 1913 fino alla partenza per la guerra nel 1915. Nell’agosto del 1916 viene ferito a Gorizia. Dopo la guerra torna a Roma e si stabilisce a Villa Strohl-fern, dedicandosi allo studio della pittura antica. Nel 1923 alla II Biennale Romana espone insieme agli artisti definiti dalla critica “Neoclassici”. È invitato alle mostre del Novecento italiano, alle Biennali e alle Sindacali romane, a nove edizioni della Quadriennale di Roma e a dodici edizioni della Biennale di Venezia. Dal 1925 inizia l’attività di critico d’arte, scrive per “L’Epoca” e “L’Opinione”. Nel 1938 inizia la collaborazione con le edizioni “Circoli” che prosegue nel tempo con la pubblicazione di brani di critica, di analisi storica e con recensioni di libri. Nell’agosto del 1944 partecipa alla mostra "Arte contro la barbarie". Dopo la guerra avvia una nuova ricerca pittorica, incentrata su una originale e raffinata lettura del paesaggio romano in chiave neometafisica. Tiene personali alla Galleria del Pincio (1951), alla Tartaruga (1955) e alla Galleria Russo (1961). Dal 1950 torna frequentemente in Sicilia, si spegne nello studio di Villa Strohl-fern a Roma.
documenti collegati
- (1)
Archivio Storico Quadriennale
Commissione per le retrospettive (Unità archivistica) - (2)
Archivio Storico Quadriennale
"Fra i 608 della Quadriennale" (Documento) - (3)
Archivio Storico Quadriennale
Paesaggio (Documento) - (4)
Archivio Storico Quadriennale
Paesaggio (Documento) - (5)
Archivio Storico Quadriennale
Natura morta (Documento) - (6)
Archivio Storico Quadriennale
Fanciulla nuda (Documento) - (7)
Archivio Storico Quadriennale
Paese (Documento) - (8)
Archivio Storico Quadriennale
Natura morta (Documento) - (9)
Archivio Storico Quadriennale
Donna nello studio (Documento) - (10)
Archivio Storico Quadriennale
La Casina Rosa (Documento) - (11)
Archivio Storico Quadriennale
Natura morta (Documento) - (12)
Archivio Storico Quadriennale
Donna alla finestra (Documento) - (13)
Archivio Storico Quadriennale
Ritratto di mia madre (Documento) - (14)
Archivio Storico Quadriennale
Natura morta (Documento) - (15)
Archivio Storico Quadriennale
Ponte Sisto (Documento) - (16)
Archivio Storico Quadriennale
Piazza San Giovanni (Documento) - (17)
Archivio Storico Quadriennale
Natura morta con cestino di frutta (Documento) - (18)
Archivio Storico Quadriennale
La Piramide di Caio Cestio (Documento) - (19)
Archivio Storico Quadriennale
Case in collina (Documento) - (20)
Fondo documentario artisti contemporanei
Trombadori Francesco (Unità archivistica) - (21)
Fondo Antonello Trombadori
Galleria d'Arte Moderna di Bologna (Unità archivistica) - (22)
Fondo Antonello Trombadori
Alberto Lattuada (Unità archivistica) - (23)
Fondo Antonello Trombadori
Roberto Longhi (Unità archivistica) - (24)
Fondo Antonello Trombadori
Leonardo Sciascia (Unità archivistica) - (25)
Fondo Antonello Trombadori
Arte moderna in Italia: 1915-1935, Firenze, Palazzo Strozzi, 1967 (Unità archivistica) - (26)
Fondo Antonello Trombadori
Arte in Italia: 1935-1955 (Unità archivistica) - (27)
Fondo Antonello Trombadori
Attività espositiva condotta in collaborazione con l’Archivio della Scuola romana (Unità archivistica) - (28)
Fondo Antonello Trombadori
"Villa Strol-fern" (Unità archivistica) - (29)
Fondo Antonello Trombadori
Francesco Trombadori (Unità archivistica) - (30)
Fondo Antonello Trombadori
"Stato di servizio militare e croce di guerra 1940-41. Copia fotostatica integrale atto di nascita. Sentenza di tribunale cambiamento di cognome in Trombadori" (Unità archivistica) - (31)
Fondo Lorenza Trucchi
"Le pazzie di Pagliacci. Anche squartati, i suoi tori sono vivi; anche in macerie le sue chiese sono intatte, solenni di marmi eterni" (Documento) - (32)
Fondo Lorenza Trucchi
"Le mostre d'arte romane" (Documento)
quadriennali
- Prima Quadriennale d'Arte Nazionale (1)
- Seconda Quadriennale d'Arte Nazionale (2)
- III Quadriennale d'Arte Nazionale (3)
- IV Quadriennale d'Arte Nazionale (4)
- Rassegna Nazionale di Arti figurative [V Quadriennale] (5)
- VII Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma |premiato| (6)
- VIII Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma (7)
- IX Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma (8)
- Secessione Romana 1913-1916 (9)