La ricerca consente di accedere alle informazioni su oltre 13.500 tra artisti, gruppi e movimenti attivi in Italia dagli inizi del Novecento fino ai nostri giorni. La banca dati, in continuo aggiornamento, comprende non solo gli artisti, circa 6000, che hanno preso parte alle esposizioni della Quadriennale, ma anche i nominativi di coloro che nel tempo hanno inviato all'Istituzione materiale documentario sulla prorpia attività. Per ogni artista, oltre a una sintetica scheda anagrafica, sono descritte la tipologia e la consistenza dei materiali documentari conservati nell'Archivio Biblioteca. Sono inoltre indicate le partecipazioni alle mostre realizzate dalla Quadriennale.
nome
- Nino
cognome
- Bertoletti
luogo di nascita
- ROMA
data di nascita
- 1889/10/28
luogo di morte
- ROMA
data di morte
- 1971/01/24
biografia
- Nino (Umberto Natale) Bertoletti, abbandonata l’impresa commerciale familiare si dedica alla pratica artistica e, appena ventenne, collabora col periodico modernista “La Casa” e con “Novissima”. Nel 1910 espone per la prima volta agli Amatori e Cultori di Belle Arti di Roma e un anno dopo partecipa alla mostra del cinquantenario dell’Unità d’Italia. Nel 1913 è con Pasquarosa, sua futura moglie, a Villa Strohl-fern e prende parte alla prima edizione della Secessione. Concluso il primo conflitto mondiale al quale interviene come militare, riprende l’attività espositiva che lo vede, tra l’altro, protagonista della II Biennale Romana (1923) col gruppo dei cosiddetti “neoclassici”; in seguito è alla Prima mostra del Novecento italiano (1926), alla Biennale di Venezia (dal 1928), alle sindacali del Lazio (dal 1929), alla Quadriennale di Roma (dal 1935). Col passare degli anni, pur diradando le sue presenze, continua intensamente a lavorare e ad animare la scena culturale romana.
documenti collegati
- (1)
Archivio Storico Quadriennale
Ritratto della Signora M. P. (Documento) - (2)
Archivio Storico Quadriennale
Testa (Documento) - (3)
Archivio Storico Quadriennale
Saltimbanchi (Documento) - (4)
Archivio Storico Quadriennale
Estate (nudo) (Documento) - (5)
Archivio Storico Quadriennale
Ritratto di mia madre (Documento) - (6)
Archivio Storico Quadriennale
Ritratto di mia moglie (Documento) - (7)
Archivio Storico Quadriennale
Signora che legge (Documento) - (8)
Archivio Storico Quadriennale
Natura morta (Documento) - (9)
Archivio Storico Quadriennale
Natura morta (Documento) - (10)
Archivio Storico Quadriennale
Un angelo (Documento) - (11)
Fondo documentario artisti contemporanei
Bertoletti Nino (Unità archivistica) - (12)
Fondo Lorenza Trucchi
"Al Segno Savinio; Farulli ai Due Mondi; Bertoletti all'Ente Premi Roma; Spinelli alla Seconda Scala; Altre mostre" (Documento)
quadriennali
- Seconda Quadriennale d'Arte Nazionale (1)
- III Quadriennale d'Arte Nazionale (2)
- IV Quadriennale d'Arte Nazionale (3)
- Rassegna Nazionale di Arti figurative [V Quadriennale] (4)
- VII Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma (5)
- VIII Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma (6)
- Secessione Romana 1913-1916 (7)