La ricerca consente di accedere alle informazioni su oltre 13.500 tra artisti, gruppi e movimenti attivi in Italia dagli inizi del Novecento fino ai nostri giorni. La banca dati, in continuo aggiornamento, comprende non solo gli artisti, circa 6000, che hanno preso parte alle esposizioni della Quadriennale, ma anche i nominativi di coloro che nel tempo hanno inviato all'Istituzione materiale documentario sulla prorpia attività. Per ogni artista, oltre a una sintetica scheda anagrafica, sono descritte la tipologia e la consistenza dei materiali documentari conservati nell'Archivio Biblioteca. Sono inoltre indicate le partecipazioni alle mostre realizzate dalla Quadriennale.
nome
- Attilio
cognome
- Steffanoni
luogo di nascita
- BERGAMO
data di nascita
- 1938
documenti collegati
- (1)
Archivio Storico Quadriennale
Paride giudicato (Documento) - (2)
Fondo documentario artisti contemporanei
Steffanoni Attilio (Unità archivistica) - (3)
Fondo Antonello Trombadori
Lettere e biglietti di ringraziamento per gli articoli di A. T. pubblicati su l'Europeo (Unità archivistica) - (4)
Fondo Lorenza Trucchi
"Mostre romane. Demoto, Ludovisi, Lezoche, Gambaro, Steffanoni" (Documento) - (5)
Fondo Lorenza Trucchi
"A Firenze l'arte italiana dal 1915 al 1935; Mattioli alla Borgognona; Mafai al Don Chisciotte; Baj all'Odyssia; Steffanoni al Torcoliere" (Documento) - (6)
Fondo Lorenza Trucchi
"Soulages e Valadon a Parigi; Perez al Fante di Spade; Steffanoni alla Nuova Pesa; Oggetti dell'Art Nouveau al Ferro di Cavallo; Di moda i naifs e l'arte popolare; Le due avanguardie" (Documento) - (7)
Fondo Lorenza Trucchi
"Lettera aperta ad un (re)censore televisivo, Meo alla Ciak, Steffanoni al Torcoliere" (Documento) - (8)
Fondo Lorenza Trucchi
"Tilson alla Marlborough; Dine alla Sperone; Steffanoni al Torcoliere; Guerreschi al Fante di Spade; Jandolo, Brichetto, Knez" (Documento)
quadriennali