La ricerca consente di accedere alle informazioni su oltre 13.500 tra artisti, gruppi e movimenti attivi in Italia dagli inizi del Novecento fino ai nostri giorni. La banca dati, in continuo aggiornamento, comprende non solo gli artisti, circa 6000, che hanno preso parte alle esposizioni della Quadriennale, ma anche i nominativi di coloro che nel tempo hanno inviato all'Istituzione materiale documentario sulla prorpia attività. Per ogni artista, oltre a una sintetica scheda anagrafica, sono descritte la tipologia e la consistenza dei materiali documentari conservati nell'Archivio Biblioteca. Sono inoltre indicate le partecipazioni alle mostre realizzate dalla Quadriennale.
nome
- Mario
cognome
- Sironi

luogo di nascita
- SASSARI
data di nascita
- 1885/05/12
luogo di morte
- MILANO
data di morte
- 1961/08/13
biografia
- Si trasferisce giovanissimo a Roma dove, abbandonata la facoltà di Ingegneria, frequenta la Scuola libera del nudo dell’Accademia di Belle Arti. Qui conosce e stringe amicizia con Balla, Severini e Boccioni (1903 circa). Dopo un periodo divisionista, aderisce al Futurismo attratto dalla sperimentazione tecnica e dall’uso del colore, aprendosi anche agli influssi della Metafisica. Dopo la sua prima personale nella galleria di Bragaglia (1919), nel 1920 si trasferisce a Milano dove comincia ad orientarsi verso un monumentalismo classico e arcaizzante che culmina nell’adesione al gruppo dei “Sette pittori del Novecento” sostenuto da Margherita Sarfatti, diventandone il rappresentante più significativo. tra la fine degli anni Venti e l’inizio dei Trenta concepisce un’idea di “pittura monumentale e decorativa” che trova nel “Manifesto della pittura murale” (1933) la sua definizione storica e poetica, di pittura con funzione etico-sociale. Gli anni Trenta lo vedono realizzare opere monumentali di grande impegno, tra queste: la vetrata del Ministero delle Corporazioni a Roma, gli affreschi delle università di Roma, Venezia e di Milano alla V Triennale, il grande mosaico della VI Triennale poi portato all’Esposizione universale di Parigi del 1937, i mosaici del Palazzo di Giustizia di Milano e i bassorilievi per il Palazzo dei Giornali sempre a Milano. Nel dopoguerra torna a dedicarsi alla pittura da cavalletto caratterizzata da una vena più intimista. Artista poliedrico, si è dedicato oltre alla pittura, alla grafica, al teatro, alla scultura e all’architettura. Ha partecipato alle Quadriennali di Roma, alle Biennali di Venezia e ha esposto in mostre personali in Europa e in America ottenendo premi e riconoscimenti.
documenti collegati
- (1)
Archivio Storico Quadriennale
Commissione per le retrospettive (Unità archivistica) - (2)
Archivio Storico Quadriennale
Mostra capolavori: commissione per l'ordinamento [VII Quadriennale] (Unità archivistica) - (3)
Archivio Storico Quadriennale
[VII Quadriennale: Mostra antologica della pittura e della scultura italiane del periodo 1910-30] (Unità archivistica) - (4)
Archivio Storico Quadriennale
"Fra i 608 della Quadriennale" (Documento) - (5)
Archivio Storico Quadriennale
[Senza titolo] (Documento) - (6)
Archivio Storico Quadriennale
Pittore (Documento) - (7)
Archivio Storico Quadriennale
Nudo di donna (Documento) - (8)
Archivio Storico Quadriennale
[La famiglia] (Documento) - (9)
Archivio Storico Quadriennale
Disegno della vetrata delle Corporazioni (Documento) - (10)
Archivio Storico Quadriennale
Ciclista (Documento) - (11)
Archivio Storico Quadriennale
Paesaggio urbano (Documento) - (12)
Archivio Storico Quadriennale
L'aratura (Documento) - (13)
Archivio Storico Quadriennale
Case e albero (Documento) - (14)
Archivio Storico Quadriennale
Composizione (Documento) - (15)
Archivio Storico Quadriennale
Nudo e figura (Documento) - (16)
Archivio Storico Quadriennale
Natura morta (Documento) - (17)
Archivio Storico Quadriennale
L'allieva (Documento) - (18)
Archivio Storico Quadriennale
San Martino (Documento) - (19)
Archivio Storico Quadriennale
Paesagio urbano (Documento) - (20)
Archivio Storico Quadriennale
Composizione (Documento) - (21)
Archivio Storico Quadriennale
Nudo con paesaggio (Documento) - (22)
Archivio Storico Quadriennale
Costruttori (Documento) - (23)
Archivio Storico Quadriennale
La famiglia (La famiglia del pastore) (Documento) - (24)
Archivio Storico Quadriennale
Composizione (Documento) - (25)
Archivio Storico Quadriennale
Donna dal fiore (La bella del sestiere) (Documento) - (26)
Fondo documentario artisti contemporanei
Sironi Mario (Unità archivistica) - (27)
Epistolario Nino Bertocchi
Lettera di Q. Martini a Bertocchi (Documento) - (28)
Fondo Giovanni Carandente
"Riordinamento Galleria Nazionale Arte Moderna" (Unità archivistica) - (29)
Fondo Giovanni Carandente
[Scritti di G. Carandente] (Unità archivistica) - (30)
Fondo Giovanni Carandente
"Corrispondenza con le gallerie e collezionisti" (Sottounità archivistica) - (31)
Fondo Giovanni Carandente
"RAI" (Unità archivistica) - (32)
Fondo Giovanni Carandente
[Valutazioni opere d'arte] (Unità archivistica) - (33)
Fondo Giovanni Carandente
"Arte moderna" (Unità archivistica) - (34)
Fondo Antonello Trombadori
"Sergio Donnini" (Unità archivistica) - (35)
Fondo Lorenza Trucchi
"Sedici mostre romane. Fantuzzi, Avenali, Mirabella, Fausta Beer, De Romans, Vetere, Bona De Pisis, Leo Castro, Fioravanti, Borgianni, Giulia Rizzoli Baldovino, Fè D'Ostiani" (Documento) - (36)
Fondo Lorenza Trucchi
"Le mostre d'arte a Roma. Un augurio: né incompetenza né speculazione" (Documento) - (37)
Fondo Lorenza Trucchi
"Mostre d'arte a Roma. Sironi futurista" (Documento) - (38)
Fondo Lorenza Trucchi
"Dada a Roma e a Parigi; A Vieira Da Silva il Gr. Premio nazionale; Bonnard a Parigi, Manet a Filadelfia; Alberto Martini alla Don Chisciotte; Pascali all'Attico; Fautrier alla Senior; Altre mostre" (Documento) - (39)
Fondo Lorenza Trucchi
"I campi magnetici del surrealismo. 'Le muse inquietanti', importante rassegna alla Galleria d'arte moderna di Torino" (Documento) - (40)
Fondo Lorenza Trucchi
"Tutto Monachesi a Lignano; Il congresso dell'AICA; Nicolò dell'Abate a Bologna; Chacha Guiga alla Medusa; Sironi a Firenze; Notiziario" (Documento) - (41)
Fondo Lorenza Trucchi
"Sironi al Collezionista; Turchiaro alla Nuova Pesa; Cordani alla Ciak; Cordio al Gabbiano; Liberatore e Colzi alla Margherita" (Documento) - (42)
Fondo Lorenza Trucchi
"Sironi al Nuovo Carpine; Arman e Devalle alla Condotti 85; Perilli alla Marlborough; Vago alla Contini; Pagliacci alla Barcaccia; Lancia alla Numero; Notiziario" (Documento) - (43)
Fondo Lorenza Trucchi
"Riflessioni sulla pittura ad Acireale; Rho alla Trinità; Sironi alla Ca' d'Oro; Dine al Segno; Minuto alla Barcaccia" (Documento) - (44)
Fondo Lorenza Trucchi
"Sotto il segno di Sironi" (Documento) - (45)
Fondo Lorenza Trucchi
"Una vita da 'homo faber'" (Documento) - (46)
Fondo Lorenza Trucchi
"Sironi col popolo" (Documento) - (47)
Fondo Lorenza Trucchi
"Sironi in missione nella Storia" (Documento)
quadriennali
- Prima Quadriennale d'Arte Nazionale (1)
- Seconda Quadriennale d'Arte Nazionale |premiato| (2)
- Rassegna Nazionale di Arti figurative [V Quadriennale] (3)
- VII Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma (4)
- IX Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma (5)
- X Quadriennale Nazionale d'Arte. Aspetti dell'Arte figurativa contemporanea - Nuove ricerche d'immagine (6)
- Valori Plastici (7)
- XIV Quadriennale di Roma. Retrospettive 1931/1948 (8)
mostre
- L'arte nella vita del Mezzogiorno d'Italia. Mostra di arti figurative e di arti applicate dell'Italia meridionale (1)
- Mostra d'arte italiana contemporanea (2)
- Arte italiana dal 1910 ad oggi (3)
- Arte italiano contemporaneo desde 1910 (4)
- Arte italiano contemporaneo (5)
- Moderne Italienische Bildhauer (Mostra del bronzetto italiano contemporaneo) (6)
- Scultori italiani contemporanei (Mostra del bronzetto italiano contemporaneo) (7)
- Scultori italiani contemporanei (Mostra del bronzetto italiano contemporaneo) (8)
- Scultori italiani contemporanei (Mostra del bronzetto italiano contemporaneo) (9)
- Escultura italiana contemporanea / Bronces (Mostra del bronzetto italiano contemporaneo) (10)
- Contemporary italian sculpture (Mostra del bronzetto italiano contemporaneo) (11)