La ricerca consente di accedere alle informazioni su oltre 13.500 tra artisti, gruppi e movimenti attivi in Italia dagli inizi del Novecento fino ai nostri giorni. La banca dati, in continuo aggiornamento, comprende non solo gli artisti, circa 6000, che hanno preso parte alle esposizioni della Quadriennale, ma anche i nominativi di coloro che nel tempo hanno inviato all'Istituzione materiale documentario sulla prorpia attività. Per ogni artista, oltre a una sintetica scheda anagrafica, sono descritte la tipologia e la consistenza dei materiali documentari conservati nell'Archivio Biblioteca. Sono inoltre indicate le partecipazioni alle mostre realizzate dalla Quadriennale.
nome
- Gino
cognome
- Severini

luogo di nascita
- CORTONA
data di nascita
- 1883/04/07
luogo di morte
- PARIGI
data di morte
- 1966/02/26
biografia
- Studia a Cortona quando, a quindici anni, per una ragazzata è espulso da tutte le scuole del Regno. Si trasferisce nel 1899 con la madre a Roma dove lavora come contabile. Frequenta la scuola serale di disegno agli “Incurabili” a cui segue poi un periodo di formazione da autodidatta. Conosce Boccioni e decide di dedicarsi unicamente alla pittura. Apprende i rudimenti della tecnica divisionista nello studio di Giacomo Balla, da poco tornato da Parigi. Nel 1906 compie il primo viaggio nella capitale francese, qui incontra Modigliani e Max Jacob. Nel 1910 è tra i firmatari, insieme a Balla, Boccioni, Carrà e Russolo del Manifesto della pittura futurista. L’anno successivo il gruppo dei futuristi è a Parigi ed è lo stesso Severini a introdurre i compagni nello studio di Picasso. È presentato da Marinetti alla Closerie des Lilas dove conosce Gleizes, Metzinger, Léger, Gris, Brancusi e il poeta Paul Fort di cui, nel 1913, sposa la figlia Jeanne, testimoni di nozze sono Apollinaire e Marinetti. Nel 1913 tiene la sua prima personale alla Marlborough Gallery di Londra e nel 1917 espone alla Stieglitz di New York. Si appassiona allo studio della matematica e della geometria descrittiva, che approfondisce con Raoul Bricard. Si lega nel 1919 alla Galleria L’Effort Moderne di Léonce Rosemberg. Nel 1921 riceve le prime di una lunga serie di commissioni per lavori ad affresco e mosaico per edifici pubblici e privati e nello stesso anno pubblica a Parigi "Du cubisme au classicisme". Nel 1935 ottiene il I premio per la pittura alla Quadriennale di Roma. Torna in Italia dove rimane fino al 1946 e pubblica alcuni saggi sull’arte e una parte della sua autobiografia. Nel 1950 riceve il premio di pittura alla Biennale di Venezia e nel 1960 il premio nazionale delle arti cui fa seguito una grande antologica a Roma allestita a Palazzo Venezia. L’Accademia di San Luca gli conferisce il premio per la pittura nel 1964.
documenti collegati
- (1)
Archivio Storico Quadriennale
Mostra capolavori: commissione per l'ordinamento [VII Quadriennale] (Unità archivistica) - (2)
Archivio Storico Quadriennale
[VII Quadriennale: Mostra antologica della pittura e della scultura italiane del periodo 1910-30] (Unità archivistica) - (3)
Archivio Storico Quadriennale
Severini opere (Unità archivistica) - (4)
Archivio Storico Quadriennale
Lettere e risposte per autorità, privati [mostra Severini] (Unità archivistica) - (5)
Archivio Storico Quadriennale
Mostra antologica di Severini (Unità archivistica) - (6)
Archivio Storico Quadriennale
Mostra di Gino Severini (Unità archivistica) - (7)
Archivio Storico Quadriennale
Mostra Gino Severini (Unità archivistica) - (8)
Archivio Storico Quadriennale
Gruppo di cose vicine e lontane (Documento) - (9)
Archivio Storico Quadriennale
Rythme plastique du 14 juillet (Documento) - (10)
Archivio Storico Quadriennale
Vagabonda (Documento) - (11)
Archivio Storico Quadriennale
Ritratto di Donna Lalia Caetani (Documento) - (12)
Archivio Storico Quadriennale
Ritratto dello scrittore Ramuz (Documento) - (13)
Archivio Storico Quadriennale
Natura morta pesci e vasi (Documento) - (14)
Archivio Storico Quadriennale
Messale eseguito da Gina Severini su composizione di Gino Severini (Documento) - (15)
Archivio Storico Quadriennale
Le sette virtù (Documento) - (16)
Archivio Storico Quadriennale
Ritratto della signorina Severini (Documento) - (17)
Archivio Storico Quadriennale
Il sogno del pittore (Documento) - (18)
Archivio Storico Quadriennale
L'angelo rapitore (Documento) - (19)
Archivio Storico Quadriennale
Natura morta al cocomero (Documento) - (20)
Archivio Storico Quadriennale
Ritratto del poeta Marinetti (Documento) - (21)
Archivio Storico Quadriennale
Ritratto della signora Severini (Documento) - (22)
Archivio Storico Quadriennale
Mosaico della ditta Salviati su cartone di Gino Severini (Documento) - (23)
Archivio Storico Quadriennale
Natura morta (Documento) - (24)
Archivio Storico Quadriennale
Natura morta (Documento) - (25)
Archivio Storico Quadriennale
Allestimento - Sala II (Documento) - (26)
Archivio Storico Quadriennale
Allestimento - Sala II (Documento) - (27)
Archivio Storico Quadriennale
Arlecchino (Documento) - (28)
Archivio Storico Quadriennale
Natura morta con fiori (Documento) - (29)
Archivio Storico Quadriennale
Natura morta con oggetti (Documento) - (30)
Archivio Storico Quadriennale
14 Juillet (Documento) - (31)
Archivio Storico Quadriennale
La primavera (Documento) - (32)
Archivio Storico Quadriennale
Ballerina in bleu (Documento) - (33)
Archivio Storico Quadriennale
Danseuse - pironette (Documento) - (34)
Archivio Storico Quadriennale
L'artiste et la mécanique (Documento) - (35)
Archivio Storico Quadriennale
Le Marchand d'oublies (Documento) - (36)
Archivio Storico Quadriennale
Formes d'une danseuse dans le lumière (Documento) - (37)
Archivio Storico Quadriennale
Il tavolino verde (Documento) - (38)
Fondo documentario artisti contemporanei
Severini Gino (Unità archivistica) - (39)
Epistolario Nino Bertocchi
lettera di Sassu a Bertocchi (Documento) - (40)
Fondo Giovanni Carandente
"Volume su Severini" (Unità archivistica) - (41)
Fondo Giovanni Carandente
[Valutazioni opere d'arte] (Unità archivistica) - (42)
Fondo Giovanni Carandente
[Inaugurazione della Sala Gino Severini al Museo dell'Accademia Etrusca di Cortona, 1969] (Unità archivistica) - (43)
Fondo Giovanni Carandente
"Arte moderna" (Unità archivistica) - (44)
Fondo Umberto Mastroianni
Corrispondenza 1958 (Unità archivistica) - (45)
Fondo Lorenza Trucchi
"Sedici mostre romane. Fantuzzi, Avenali, Mirabella, Fausta Beer, De Romans, Vetere, Bona De Pisis, Leo Castro, Fioravanti, Borgianni, Giulia Rizzoli Baldovino, Fè D'Ostiani" (Documento) - (46)
Fondo Lorenza Trucchi
"Il più internazionale dei nostri maestri" (Documento) - (47)
Fondo Lorenza Trucchi
"Dalle scatenate ballerine ai levigati arlecchini. Gino Severini conquant'anni di pittura in una mostra a Palazzo Venezia" (Documento) - (48)
Fondo Lorenza Trucchi
"Severini: mezzo secolo di rapporti e di autonomie" (Documento) - (49)
Fondo Lorenza Trucchi
"La scomparsa di un maestro: da Cortona a Parigi, una vita per la pittura" (Documento) - (50)
Fondo Lorenza Trucchi
"Dada a Roma e a Parigi; A Vieira Da Silva il Gr. Premio nazionale; Bonnard a Parigi, Manet a Filadelfia; Alberto Martini alla Don Chisciotte; Pascali all'Attico; Fautrier alla Senior; Altre mostre" (Documento) - (51)
Fondo Lorenza Trucchi
"Omaggio di Parigi a Severini; Premio Provincia di Trento; Ingres e il suo tempo; Bandito il premio Lissone; Il Premio Alvise Querel; Retrospettiva di Bartolini" (Documento) - (52)
Fondo Lorenza Trucchi
"Severini al Pictogramma; Dibbets e Huebler al Cortile; Angeli alla Nuova Pesa; Cagli, Marino, Raphael, Fioroni, Margonari, Gianquinto" (Documento) - (53)
Fondo Lorenza Trucchi
"Severini e Cortona; Notiziario" (Documento) - (54)
Fondo Lorenza Trucchi
"Fra geometria e modernità" (Documento) - (55)
Fondo Lorenza Trucchi
"Ecco Severini" (Documento)
quadriennali
- Prima Quadriennale d'Arte Nazionale (1)
- Seconda Quadriennale d'Arte Nazionale |premiato| (2)
- III Quadriennale d'Arte Nazionale (3)
- IV Quadriennale d'Arte Nazionale (4)
- Rassegna Nazionale di Arti figurative [V Quadriennale] (5)
- VII Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma (6)
- VIII Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma (7)
- IX Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma (8)
- X Quadriennale Nazionale d'Arte. Aspetti dell'Arte figurativa contemporanea - Nuove ricerche d'immagine (9)
- Valori Plastici (10)
- XIV Quadriennale di Roma. Retrospettive 1931/1948 (11)
mostre
- Arte italiana dal 1910 ad oggi (1)
- Mostra antologica di Gino Severini - Premio delle arti del Ministero della pubblica istruzione per l'anno 1960 (2)
- Omaggio a Dante degli artisti italiani d'oggi (3)
- Omaggio a Dante degli artisti italiani d'oggi (4)
- Arte italiano contemporaneo desde 1910 (5)
- Omaggio a Dante degli artisti italiani d'oggi (6)
- Omaggio a Dante degli artisti italiani d'oggi (7)
- Arte italiano contemporaneo (8)
- Mostra del Divisionismo italiano (9)
- Moderne Italienische Bildhauer (Mostra del bronzetto italiano contemporaneo) (10)
- Scultori italiani contemporanei (Mostra del bronzetto italiano contemporaneo) (11)
- Scultori italiani contemporanei (Mostra del bronzetto italiano contemporaneo) (12)
- Scultori italiani contemporanei (Mostra del bronzetto italiano contemporaneo) (13)
- Escultura italiana contemporanea / Bronces (Mostra del bronzetto italiano contemporaneo) (14)
- Contemporary italian sculpture (Mostra del bronzetto italiano contemporaneo) (15)
- Gravura abstracta italiana (16)
- Cinquanta artisti italiani illustrano la "Divina Commedia" (17)