La ricerca consente di accedere alle informazioni su oltre 13.500 tra artisti, gruppi e movimenti attivi in Italia dagli inizi del Novecento fino ai nostri giorni. La banca dati, in continuo aggiornamento, comprende non solo gli artisti, circa 6000, che hanno preso parte alle esposizioni della Quadriennale, ma anche i nominativi di coloro che nel tempo hanno inviato all'Istituzione materiale documentario sulla prorpia attività. Per ogni artista, oltre a una sintetica scheda anagrafica, sono descritte la tipologia e la consistenza dei materiali documentari conservati nell'Archivio Biblioteca. Sono inoltre indicate le partecipazioni alle mostre realizzate dalla Quadriennale.
nome
- Mario
cognome
- Schifano

luogo di nascita
- HOMS
data di nascita
- 1934/09/20
luogo di morte
- ROMA
data di morte
- 1998/01/26
biografia
- Mario Schifano nasce a Homs, in Libia, dove il padre è archeologo, nel 1934. Durante la guerra torna a Roma. Verso la metà degli anni Cinquanta inizia a dipingere e nel 1959 tiene la sua prima personale alla Galleria Appia Antica. Nel 1960 inizia la serie dei quadrimonocromi, in cui il dipinto diventa “schermo”, azzeramento, punto di partenza e dove inserirà poi marchi, cifre, lettere, segnali stradali. È in occasione della mostra alla Galleria La Salita, dove espongono anche Angeli, Festa, Lo Savio e Uncini, che la critica comincia a interessarsi del suo lavoro. Firma con Ileana Sonnabend un contratto di esclusiva, che si concluderà nel 1963. Nel 1962 approda a New York dove resterà alcuni mesi. Nel 1964 viene invitato per la prima volta alla Biennale di Venezia con i suoi Paesaggi anemici. La produzione pittorica degli anni Sessanta continua all’insegna di grandi cicli, come il "Futurismo rivisitato", "le Stelle", "Compagni compagni". Negli anni Settanta l’artista sperimenta nuovi linguaggi: il cinema, il video e la fotografia. Nascono i "Paesaggi TV", immagini riprese dallo schermo televisivo e riproposte con interventi pittorici. Verso la fine del decennio, Schifano torna alla pittura con le serie "Orto botanico", "Ninfee", "Campo di pane", che porterà avanti anche nel periodo successivo. Gli anni Ottanta e Novanta sono caratterizzati da una pittura ampia e materica, parallelamente realizza anche tele fotografiche su PVC e innumerevoli fotografie ritoccate. L’artista muore improvvisamente nel gennaio 1998. Nel 2008 si allestisce la prima grande antologica postuma sul suo lavoro alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma.
documenti collegati
- (1)
Archivio Storico Quadriennale
9/20 TV Paesaggio (Documento) - (2)
Archivio Storico Quadriennale
Aut aut (Documento) - (3)
Archivio Storico Quadriennale
Iniziale (Documento) - (4)
Archivio Storico Quadriennale
Particolare del segno d'energia bianco (Documento) - (5)
Archivio Storico Quadriennale
Particolare di propaganda (Documento) - (6)
Fondo documentario artisti contemporanei
Schifano Mario (Unità archivistica) - (7)
Fondo Giovanni Carandente
"Corrispondenza con gli artisti" (Sottounità archivistica) - (8)
Fondo Giovanni Carandente
"Arte moderna" (Unità archivistica) - (9)
Fondo Lorenza Trucchi
"Mostra d'arte a Roma. Incisioni di Picasso" (Documento) - (10)
Fondo Lorenza Trucchi
"33 pittori italiani espongono in Provenza" (Documento) - (11)
Fondo Lorenza Trucchi
"Villa Borghese e Villa Medici a Palazzo braschi; Pittori in collera in URSS; Guerreschi al Fante di Spade; Collettiva al Cerchio; Pittori milanesi alla Nuova Pesa; Bonnard a Parigi; 'Qui arte contemporanea'" (Documento) - (12)
Fondo Lorenza Trucchi
"Una mostra di Batoni; Arte moderna in Italia 1915-1935; Retrospettiva di Martini a Treviso; La vita olandese del Seicento; Maestri europei alla Medusa; Barbaro alla Vetrata; Schifano alla Tartaruga; Avenali e Elisabetta Gut al Carpine" (Documento) - (13)
Fondo Lorenza Trucchi
"Il nuovo statuto della Biennale; Collettiva all'Attico; Giovani pittori moscoviti al Segno; A Palazzo Grassi 'Campo vitale'; VI Biennale di San Marino; Terza dimensione a Qui arte contemporanea" (Documento) - (14)
Fondo Lorenza Trucchi
"Vitalità del negativo nell'arte italiana 1960-70. Al Palazzo delle Esposizioni" (Documento) - (15)
Fondo Lorenza Trucchi
"Dorazio alla Marlborough; Jasper Johns allo Spazio; Bardi alla Trifalco; Arte grafica giapponese dal 1950 ad oggi; Uncini alla Godel Viot al Torcoliere; Schifano a Parma" (Documento) - (16)
Fondo Lorenza Trucchi
"Dorazio a Todi; Schifano a Tor Millina; American in Rome" (Documento) - (17)
Fondo Lorenza Trucchi
"Biggi alla Rondanini; Titonel alla Giulia; Pittura inglese alla Ciak; Giarratana alla Feluca; Volpe alle Artivisive; Arte Fiera a Bologna; Alla Rotonda di via Besana la mostra 'Fotomedia'" (Documento) - (18)
Fondo Lorenza Trucchi
"Cinque vie dell'astrattismo all'Editalia; Folon all'Oca e allo Studio S; Jess all'Odyssa; Altre mostre" (Documento) - (19)
Fondo Lorenza Trucchi
"Calder alla Rondanini; Schawinsky alla Vittoria; Ritorni: Consagra, Gaul, Schifano, Kounellis; Segal" (Documento) - (20)
Fondo Lorenza Trucchi
"Un'ambigua mescolanza. La quinta Biennale di Parigi riservata ai giovani artisti" (Documento) - (21)
Fondo Lorenza Trucchi
"Se l'isola diventa un modello. A Procida nella mostra 'L'agave su lo scoglio' quindici artisti disegnano una mappa sull'arte italiana" (Documento) - (22)
Fondo Lorenza Trucchi
Il Tridente sbuca dal mare. Si intitola 'Mediterranea' la settima edizione della manifestazione che ogni anno coinvolge alcune gallerie del centro di Roma" (Documento) - (23)
Fondo Lorenza Trucchi
"De Chirico. Giorgio e il Pop romano" (Documento)
quadriennali
mostre
sito web