Questa pagina consente una ricerca libera sugli archivi già inventariati, con il supporto di liste che, se necessario, possono facilitare l'interrogazione della banca dati. Gli archivi on line comprendono sia i fondi istituzionali, che si riferiscono alla storia e all'attività della Quadriennale, sia fondi personali acquisiti per donazione relativi ad artisti, galleristi, storici e critici d'arte. La struttura degli archivi è visualizzabile nella sezione "esplora fondi".


sei in: Fondo Antonello Trombadori/Attività culturale e storico-artistica/Mostre/Attività espositiva condotta in collaborazione con l’Archivio della Scuola romana/
soggetto produttore
livello gerarchico
  • Unità archivistica
segnatura
  • FAT.VI/1 b.2 u.7
titolo
  • Attività espositiva condotta in collaborazione con l’Archivio della Scuola romana
data
  • 1983-1990, con ritagli stampa in copia dal 1930 al 1954
contenuto
  • Corrispondenza, materiale minore a stampa e articoli inerenti mostre e pubblicazioni organizzate dall’Archivio della Scuola romana, associazione, costituita a Roma nel 1983, di cui A. T. ha fatto parte, come membro del Comitato d’onore e del Comitato scientifico dal 1983. I documenti raccolti nel fascicolo riguardano iniziative e mostre tenutesi in Italia tra il 1983 e il 1989 su artisti riconducibili all’ambito della cosidetta Scuola romana e in particolare su mostre organizzate dall’Archivio della Scuola romana tra cui: le tre esposizioni dedicate a Guglielmo Janni, Francesco Trombadori, Riccardo Francalancia a cura di Maurizio Fagiolo dell’Arco, Valerio Rivosecchi e A. T. tenute all’Accademia Nazionale di San Luca, ott.-dic. 1986; “Scuola romana. Artisti tra le due guerre”, Milano, Palazzo Reale, 13 apr.-19 giu. 1988 e “Roma anni Venti. Pittura, scultura, arti applicate, Roma, Palazzo Rondanini alla Rotonda, 7 giu.-20 lug. 1990. Contiene inoltre ritagli stampa in copia dal 1930 al 1954, specie su Luigi Trifoglio. Nel fascicolo sono presenti, in dettaglio, i seguenti materiali documentari: 1-3. lettera di Maurizio Fagiolo dell’Arco (s.d.), in allegato invito e depliant della mostra “Alberto Ziveri. Incisioni 1926-1983”, Roma, Accademia Nazionale di San Luca, (15 dic. 1983-31 gen. 1984); 4. Fabrizio D’Amico, “I misteri di Mafai”, «La Repubblica», 26 gen. 1985; 5. invito alla presentazione del volume “Mario Mafai. Diario 1926-1965”, Roma, Accademia Nazionale di San Luca (28 giu. 1985); 6-8. minuta di lettera di A. T. a Giuseppe Appella (Roma, 26 giu. 1985), in allegato due articoli di A. T.: “Mafai dal ‘28 ad oggi”, «l’Unità», [9 dic. 1945] e “L’ultimo saluto a Mafai”, «l’Unità», 2 apr. 1965; 9-11. “Il Cagli romano. Anni Venti-Trenta”, Siena, Palazzo Pubblico dal 19 lug. 1985, invito e ritagli stampa (1985); 12. Elisabetta Rasy, “Amore al primo quadro”, in «Panorama», 1 set. 1985; 13. Renato Barilli, “Transavanguardia ecco tua madre”, in «L’Espresso», 20 ott. 1985; 14. appunti su Scipione e Mario Mafai (1985); 15. Enzo Siciliano, “Ma che fai, Mafai?”, in «L’Espresso», 18 gen. 1986; 16. minuta di lettera di A. T. a Fabrizio D’amico e Giuseppe Appella (Roma, 20 mag. 1986); 17. Fabio Benzi, “Il ventennale sodalizio fra Capogrossi e Cavalli e il rinnovamento della pittura”, in «La Voce Repubblicana», 30 giu.-1 lug. 1986; 18. Dario Micacchi, “Capogrossi con figure” , «l’Unità», 16 lug. 1986; 19. Dario Micacchi, “Mafai Story” , [«l’Unità»], 2 ago. 1986; 20. Renato Barilli, “Mafai il selvaggio”, in «L’Espresso», 24 ago. 1986; 21. Arturo Carlo Quintavalle, “Solo, libero e fuori moda”, in «Panorama», 7 set. 1986;; 22-24. “Scuola Romana. Guglielmo Janni, Francesco Trombadori, Riccardo Francalancia”, Roma, Accademia di San Luca, ott-dic. 1986, comunicato e inviti; 25. appunti manoscritte riguardanti Mario Mafai (Macerata, 4 ott. 1986); 26. Dario Micacchi, “I turbamenti del giovane Janni”, «l’Unità», 3 nov. 1986; 27. Gloria Fossi, “Adriana: il ritratto di una pittrice”, «La Nazione», 27 ott. 1987; 28. “Le Scuole Romane: sviluppi e continuità”, Verona, Palazzo Forti, mar.-apr. 1988, comunicato; 29-31. “Mazzacurati e gli artisti di Fronte”, Roma, Museo laboratorio di arte contemporanea dell'Università degli studi di Roma La Sapienza, 16 mar.-16 apr. 1988, comunicato, invito e ritaglio stampa; 32-41. dossier di rassegna stampa e ritagli stampa sciolti sulla mostra “Scuola romana. Artisti tra le due guerre”, Milano, Palazzo Reale, 13 apr.-19 giu. 1988; 42. Renato Barilli, “Dietro quelle fantasie scopri il pittore selvaggio”, in «L’Espresso», 21 mag. 1989; 43. Alessandra Mammì, “Amore fa rima con colore”, in «L’Espresso», 3 dic. 1989; 43a. dossier di rassegna stampa sulla mostra “Divisionismo Romano”, Roma, Galleria Arco Farnese, 20 gen.-31 mar. 1989; 44-46. ritagli stampa sulla scomparsa di Alberto Ziveri (2 feb. 1990); 47-49. “Roma anni Venti: pittura, scultura, arti applicate”, Roma, Palazzo Rondanini alla Rotonda, 7 giu.-20 lug. 1990, comunicato, lettera di Jacopo Recupero (8 giu. 1990) e ritaglio stampa (17 giu. 1990); 50. dattiloscritto di Valerio [Rivosecchi ?] (s.d.); 51-52. d’appunti manoscritti (s.d.); 53. fotografia del bozzetto di Mario Mafai, “Il Trionfo di Cesare”; 54. fotografia b/n di un dipinto; 55-60. ritagli stampa in copia su Luigi Trifoglio (1930-1954).
consistenza
  • 1 fascicolo contenente 29 ritagli stampa in originale, 6 ritagli stampa in copia, 6 inviti, 2 dattiloscritti, 2 fotografie, 2 minute di lettere manoscritte, 3 comunicati stampa, 2 lettera manoscritta, 2 pieghevoli, 3 carte d’appunti, 2 dossier e 2 cataloghi incompleti in copia