Questa pagina consente una ricerca libera sugli archivi già inventariati, con il supporto di liste che, se necessario, possono facilitare l'interrogazione della banca dati. Gli archivi on line comprendono sia i fondi istituzionali, che si riferiscono alla storia e all'attività della Quadriennale, sia fondi personali acquisiti per donazione relativi ad artisti, galleristi, storici e critici d'arte. La struttura degli archivi è visualizzabile nella sezione "esplora fondi".
sei in: Fondo Antonello Trombadori/Attività culturale e storico-artistica/Dossier su artisti/Amedeo Modigliani/
soggetto produttore
livello gerarchico
- Unità archivistica
segnatura
- FAT.VI/5 b.2 u.14
titolo
- Amedeo Modigliani
data inizio
- 1958
data fine
- 1985
contenuto
- Ritagli stampa riguardanti Amedeo Modigliani, e in particolare la “Beffa di Livorno”. Contiene anche fotografie di opere del pittore. Nel fascicolo sono presenti, in dettaglio, i seguenti materiali documentari: 1. Marco Valsecchi, “Cinque anni di fuoco di Amedeo Modigliani”, «Il Giorno», 9 nov. 1958, ritaglio stampa; 2. “Cent Tableaux de Modigliani”, Parigi, Galerie Charpentier (1958), catalogo; 3. Raffaele Carrieri, “Vita ardente di Modigliani” [1958], ritaglio stampa; 4. Virgilio Guzzi, “Non tutti i Modigliani sono degni di figurare al museo”, 31 gen. [1959], ritaglio stampa; 5. Lionello Venturi, “L’anno di Modigliani”, in «L’Espresso», 1 feb. 1959, ritaglio stampa; 6. Alberico Scala, “Un destino maledetto nel suono del nome”, «Corriere della Sera», 12 lug. 1984, ritaglio stampa; 7. Giovanni Testori, “Livorno ricorda il grande esule Modì”, «Corriere della Sera», 12 lug. 1984, ritaglio stampa; 8. Maurizio Calvesi, “Livorno e Modigliani”, «La Repubblica», 28 lug. 1984, ritaglio stampa 9. Mariella Bertuccelli, “Per Livorno l’ultimo scritto, poi la morte”, «Il Messaggero», 29 lug. 1984, ritaglio stampa; 10. Cesare Brandi, “Ho visto quelle teste: sono di Modigliani”, «Corriere della Sera», 12 ago. 1984, ritaglio stampa; 11. Antonio Pinelli, “Figlio delle stelle”, «Il Messaggero», 12 ago. 1984, ritaglio stampa; 12. Daniela Pasti, “Un quarto ragazzo confessa la beffa” e Susanne Nirenstein, “La testa è di Modì”, «La Repubblica», 6 set. [1984], ritaglio stampa; 13. Daniela Pasti, “Messi i sigilli a ModÌ 2 la scultura è sotto sequestro”, «La Repubblica», 8 set. 1984, ritaglio stampa; 14. Alessandro Barabino, “Nel giallo di Modì nuovi testimoni. Rifaremo la testa davanti la Tv“, «Corriere della Sera», 9 set. 1984, ritaglio stampa; 15. Mario Tredici, “Confessano altri due giovani della banda dei falsi Modì”, «La Repubblica», 9 set. 1984 ritaglio stampa; 16. Stefano Malatesta, “Intrigo internazionale o burla alla toscana?”, «La Repubblica», 11 set. 1984, ritaglio stampa; 17. Paolo Conti, “Argan: Non sono statai quei ragazzi a scolpire la testa del Fosso Reale“; Massimo Alberini, “Critici beffati nel 1910 con un capolavoro asinino”; Alessandro Barabino, “Livorno davanti alla Tv ha capito che gli studenti non hanno colpa”; Cesare Brandi, “Falsi Modì, quando il critico viene ingannato”, «Corriere della Sera», 12 set. 1984, ritaglio stampa; 18. Matilde Passa, “Argan. Ancora molte, troppe cose da chiarire“, «l’Unità», 12 set. 1984, ritaglio stampa; 19. Elena Guicciardi, “C’è stata troppa fretta Parigi non ha ispirato quella terribile beffa”, «La Repubblica», 14 set. 1984, ritaglio stampa; 20. Fiorella Minervino, “Si è servito con scaltrezza dei mass-media”; Bruno Rossi, “Per un falso Modì ho usato pezzi di marciapiede” e di Carmine Benincasa, “I critici non rifiutino il diritto all’errore”, «Corriere della Sera», 15 set. 1984, ritaglio stampa; 21. Andrea Lazzeri, “Modì, il comune decide un’inchiesta” e Maurizio Calvesi, “I critici, la beffa, il pasticcio”, «l’Unità», 15 set. 1984, ritaglio stampa; 22. Mario Penelope, “Tanti problemi insoluti”, in «L’Umanità», 13-14 gen. 1985, ritaglio stampa; 23. Dario Durbè, “Ancora la Modì-story”, in «L’Umanità», 9 feb. 1985, ritaglio stampa; 24. Mario Penelope, "Occorre fare chiarezza" (s.d.), ritaglio stampa; 25. Amedeo Modigliani, “Testa - Studio per scultura”, 1913, fotografia b/n; 26. Amedeo Modigliani, “Donna seduta”, 1915-16, fotografia b/n; 27. Amedeo Modigliani, “Adamo e Eva”, 1916-17, fotografia b/n; 28. Amedeo Modigliani, “Ritratto di Donato Frisia”, 1917, fotografia b/n; 29. Amedeo Modigliani, “Figura femminile seduta” 1917, fotografia b/n; 30. Amedeo Modigliani, “Portrait du peintre Durey” 1917, fotografia b/n; 31. Amedeo Modigliani, “Nudo femminile”, 1919, fotografia b/n.
consistenza
- 1 fascicolo contenente 30 ritagli stampa, 1 catalogo e 7 fotografie
note
- Lingua: italiano e francese
schede collegate
- persone: