Questa pagina consente una ricerca libera sugli archivi già inventariati, con il supporto di liste che, se necessario, possono facilitare l'interrogazione della banca dati. Gli archivi on line comprendono sia i fondi istituzionali, che si riferiscono alla storia e all'attività della Quadriennale, sia fondi personali acquisiti per donazione relativi ad artisti, galleristi, storici e critici d'arte. La struttura degli archivi è visualizzabile nella sezione "esplora fondi".
sei in: Fondo Antonello Trombadori/Corrispondenza personale e professionale/Corrispondenti in ordine alfabetico/Roberto Longhi/
soggetto produttore
livello gerarchico
- Unità archivistica
segnatura
- FAT.I/1 b.2 u.34
titolo
- Roberto Longhi
data
- 1949-1969; con seguiti dal 1970 al 1992
contenuto
- Lettere (in copia) e telegrammi inviati da Roberto Longhi. Il fascicolo contiene anche inviti, ritagli stampa e dattiloscritti riguardanti Roberto Longhi. 1. lettera manoscritta inerente una possibile collaborazione di Roberto Longhi con «Rinascita» e un progetto di mostra d’arte italiana in Urss (Firenze, 26 set. 1949); 2. lettera manoscritta riguardante uno scritto di Roberto Longhi su Friedrich Antal (Firenze, 8 gen. 1954); 3. lettera manoscritta sui premi assegnati alla XXVIII Biennale di Venezia del 1956 (Firenze, 22 giu. 1956); 4. lettera manoscritta sull’organizzazione della XXIV Biennale di Venezia del 1958 (Firenze, 29 nov. 1957); 5. lettera manoscritta di carattere personale (Firenze, 3 nov. 1961) 6. lettera manoscritta sull’intervento di A. T. e Nikolaj Chardgiev, presumibilmente, “Sulla recente mostra dell’avanguardia russa” in «Paragone», 1965, 83 (Firenze, 21 apr. 1965); 7. telegramma di A. T. inviato in seguito alla pubblicazione della seconda edizione del volume di Roberto Longhi, “Caravaggio” (dic. 1968); 8. telegramma in risposta al precedente (dic. 1968); 9. telegramma con ringraziamenti (apr. 1969); 10. lettera manoscritta riguadante la collaborazione con «Rinascita» (s.d.); 11. lettera manonoscritta sul progetto per la casa editrice “Editori Riuniti” di una collana dedicata alla pittura italiana, 4 ott. (s.d.); 12. minuta di lettera in copia di A. T. alla Fondazione Roberto Longhi riguardante la trasmissione e la pubblicazione delle lettere di Roberto Longhi sopra descritte (s.d.); 13-14. invito per la presentazione del volume di Roberto Longhi, “Caravaggio”, Roma, Casa della Cultura, 11 mar. [1969]; 15. dattiloscritto di A. T. di presentazione del volume di Roberto Longhi su Caravaggio [1969]; 16. Cesare Brandi, “Longhi: una lezione”, «Corriere della Sera», 5 giu. 1970, ritaglio stampa; 17. Marco Valsecchi, “Si è spento a Firenze Roberto Longhi”, «Il Giorno», 5 giu. 1970, ritaglio stampa; 18. Da. Mi., “Morto a Firenze Roberto Longhi”, «l’Unità», 5 giu. 1970, ritaglio stampa; 19. Franco Russoli, “Ricordo di Longhi”, «Corriere della Sera», 7 giugno 1970, ritaglio stampa; 20. Antonio Del Guercio, “L’eredità di Longhi”, in «Rinascita», 12 giu. 1970, ritaglio stampa; 21. Cesare Garboli, “L’occhio del mago”, in «Il Mondo», 14 giu. 1970, ritaglio stampa; 22. Gino Visentini, “E’ morto Roberto Longhi”, «Il Messaggero», 15 giu. 1970, ritaglio stampa; 23. “Quando Longhi insegnava al Liceo”, «Corriere della Sera», 25 set. 1980, ritaglio stampa; 24. Dario Micacchi, “E a poco a poco l’arte svelò i suoi segreti”, «l’Unità», 1 ott. 1980, ritaglio stampa; 25. invito alla mostra “Omaggio a Roberto Longhi” tenutasi a Milano presso la Compagnia del Disegno dal 22 ott. 1980; 26-27. pieghevole “Gli Uffizi: viatico longhiano”, presentazione del progetto realizzato in occasione del centenario della nascita di Roberto Longhi [1990]; 28. Federico Zeri, “Critici d’arte, vil razza”, «La Stampa», 22 set. 1991, ritaglio stampa; 29. Antonio Debenedetti, “Caravaggio bifronte”, «Corriere della Sera», 9 giu. 1992, ritaglio stampa; 30. fotografia c. di Roberto Longhi ed A. T. (s.d.); 31. carte appunti manoscritte (s.d.).
consistenza
- 1 fascicolo contenente 8 lettere manoscritte in copia, 3 telegrammi, 11 ritagli stampa, 2 dattiloscritti, 1 manoscritto, 3 inviti, 2 pieghevoli e 1 fotografia
schede collegate
- persone: