Questa pagina consente una ricerca libera sugli archivi già inventariati, con il supporto di liste che, se necessario, possono facilitare l'interrogazione della banca dati. Gli archivi on line comprendono sia i fondi istituzionali, che si riferiscono alla storia e all'attività della Quadriennale, sia fondi personali acquisiti per donazione relativi ad artisti, galleristi, storici e critici d'arte. La struttura degli archivi è visualizzabile nella sezione "esplora fondi".


sei in: Fondo Lorenza Trucchi/Articoli/Momento Sera/"Cézanne all'Orangerie; Dagli iperrealisti ai tesori dei Gonzaga"/
soggetto produttore
livello gerarchico
  • Documento
titolo
  • "Cézanne all'Orangerie; Dagli iperrealisti ai tesori dei Gonzaga"
data inizio
  • 1974/09/25
contenuto
  • Articolo pubblicato su "Momento Sera", 25 settembre 1974. "In arte c'è chi scatena il caos, chi lo ordina, chi lo imbriglia. Cézanne è un po' questo poetico e patetico carceriere del fenomeno, nella sua pittura ogni oggetto vive in un preordinato libero arbitrio...; Alla Rotonda di via Besana a Milano 'Iperrealisti americani e realisti europei': è la prima volta che viene esposto in Italia un panorama completo della produzione iperrealista statunitense; La vasta rassegna 'Tesori d'arte nella terra dei Gonzaga' che si è inaugurata in apertura del ciclo 'Mantova città festival', offre circa 300 pezzi divisi in dieci sezioni; Il Centro internazionale delle arti e del costume di Venezia ha inaugurato una mostra di Carlo Battaglia; Prosegue a Pescara il Festival Gino Marotta, un tentativo di rilevare e approfondire le motivazioni del lavoro di un giovane artista, investigando le problematiche e le varie componenti con mezzi e strumenti di comunicazione popolare; Ancora a Venezia sono aperte a Palazzo Ducale, una rassegna dedicata a Cavellini e a Ca' Pesaro un'antologia dell'opera geografica di Giovanni Barbisan".
tipologia documentaria
  • Rassegna stampa