Questa pagina consente una ricerca libera sugli archivi già inventariati, con il supporto di liste che, se necessario, possono facilitare l'interrogazione della banca dati. Gli archivi on line comprendono sia i fondi istituzionali, che si riferiscono alla storia e all'attività della Quadriennale, sia fondi personali acquisiti per donazione relativi ad artisti, galleristi, storici e critici d'arte. La struttura degli archivi è visualizzabile nella sezione "esplora fondi".


sei in: Fondo Lorenza Trucchi/Articoli/Momento Sera/"Gli anni 25 a Parigi; Giro d'Italia delle gallerie; Da El Lisitsky a Sutherland e a Dubuffet; All'Obelisco Malina e Schoffer; Sanfilippo all'Arco d'Alibert; Arde alla Piazza di Spagna; Samonà al Tunnel; Sonnenstern alla Medusa"/
soggetto produttore
livello gerarchico
  • Documento
titolo
  • "Gli anni 25 a Parigi; Giro d'Italia delle gallerie; Da El Lisitsky a Sutherland e a Dubuffet; All'Obelisco Malina e Schoffer; Sanfilippo all'Arco d'Alibert; Arde alla Piazza di Spagna; Samonà al Tunnel; Sonnenstern alla Medusa"
data inizio
  • 1966/03/06
contenuto
  • Articolo pubblicato su "Momento Sera", 6 marzo 1966. "'Les années 25' è il tema di una grande esposizione al Musée des Arts decoratifs; A New York nasce la top art. Il termine deriva da 'Topographical Art' e l'inventore del nuovo movimento, Charles Hinman, si propone di far penetrare l'arte astratta nello spazio e di dargli un nuovo volume; Si è aperta a Torino nella galleria di via Roma una rassegna dedicata al Surrealismo a Torino oggi. A Torino Domenico Cantatore ha inaugurato una mostra alla Bussola con 40 opere. All'Ariete di Milano Guido Strazza presenta le sue opere recenti. Grande successo riscuote la personale di Lucio Del Pezzo allestita in questi giorni allo Studio Marconi di Milano; Retrospettiva di El Lisitzky e antologica di Sutherland alla Kunsthalle di Basilea; La Galleria dell'Obelisco annuncia per i prossimi mesi una serie di personali dedicate ad alcuni precursori della cosiddetta op art o, più propriamente arte cinetica. La prima di queste mostre presentate da Jean Cassou sarà dedicata a Frank Malina e la seconda a Nicolas Schoeffer; Antonio Sanfilippo è sempre stato un artista reticente, parco di mostre e di esibizioni: tanto più utile risulta quindi questa antologica, allestita all'Arco d'Alibert che sintetizza, attraverso una cinquantina di opere, l'iter del pittore dal 1946 al 1965; Gianni Arde si presenta al pubblico romano alla Galleria Piazza di Spagna; Già altre volte notavo come per Samonà fosse stato determinante l'incontro con Rothko, Newman e Noland; Friedrich Schroder Sonnenstern costituisce uno dei casi più singolari ed interessanti dell'arte contemporanea: tra art brut, insania pingens e surrealismo".
tipologia documentaria
  • Rassegna stampa