Questa pagina consente una ricerca libera sugli archivi già inventariati, con il supporto di liste che, se necessario, possono facilitare l'interrogazione della banca dati. Gli archivi on line comprendono sia i fondi istituzionali, che si riferiscono alla storia e all'attività della Quadriennale, sia fondi personali acquisiti per donazione relativi ad artisti, galleristi, storici e critici d'arte. La struttura degli archivi è visualizzabile nella sezione "esplora fondi".


sei in: Fondo Lorenza Trucchi/Articoli/Momento Sera/"Rodin a Villa Medici; I premi alla VII Mostra universitaria; Saroni al Torcoliere; Frasconi alla Penelope, Cordio alla Nuova Pesa; Isgrò all'Astrolabio"/
soggetto produttore
livello gerarchico
  • Documento
titolo
  • "Rodin a Villa Medici; I premi alla VII Mostra universitaria; Saroni al Torcoliere; Frasconi alla Penelope, Cordio alla Nuova Pesa; Isgrò all'Astrolabio"
data inizio
  • 1967/06/03
contenuto
  • Articolo pubblicato su "Momento Sera", 3 giugno 1967. "Nell'ambito degli accordi culturali italo-francesi si è aperta, nella prestigiosa sede di Villa Medici, una retrospettiva di Auguste Rodin del quale ricorre quest'anno il cinquantesimo anniversario della morte; Assai mutato dopo la precoce stagione informale, Sergio Saroni presenta al Torcoliere, introdotto da Luigi Carluccio, alcune tempere recenti ed una serie di acqueforti; Espongono in questi giorni a Roma in diverse gallerie due incisori di notevole qualità: il sudamericano Antonio Frasconi, assai noto anche negli Stati Uniti dove vive ed opera da diversi anni, ed il giovane siciliano Nino Cordio, uno degli incisori di maggiore talento delle ultime leve; Paola Isgrò che espone all'Astrolabio, introdotta da Carlo Giacomozzi e da Libero Bigiaretti, è alla sua prima mostra, ma già dà prova di una personalità precisa, capace di una notevole originalità di ricerche".
tipologia documentaria
  • Rassegna stampa