Questa pagina consente una ricerca libera sugli archivi già inventariati, con il supporto di liste che, se necessario, possono facilitare l'interrogazione della banca dati. Gli archivi on line comprendono sia i fondi istituzionali, che si riferiscono alla storia e all'attività della Quadriennale, sia fondi personali acquisiti per donazione relativi ad artisti, galleristi, storici e critici d'arte. La struttura degli archivi è visualizzabile nella sezione "esplora fondi".


sei in: Fondo Lorenza Trucchi/Articoli/Momento Sera/"Nominata la Sottocommissione per la XXXIV Biennale; Retrospettiva di Tancredi; Sergio Vacchi a Reggio Emilia; Balla allo Studio Margutta; Frankfurter alla Galleria 88; Lorenzetti all'Arco d'Alibert; Brutsch all'Istituto Svizzero"/
soggetto produttore
livello gerarchico
  • Documento
titolo
  • "Nominata la Sottocommissione per la XXXIV Biennale; Retrospettiva di Tancredi; Sergio Vacchi a Reggio Emilia; Balla allo Studio Margutta; Frankfurter alla Galleria 88; Lorenzetti all'Arco d'Alibert; Brutsch all'Istituto Svizzero"
data inizio
  • 1967/11/17
contenuto
  • Articolo pubblicato su "Momento Sera", 17 novembre 1967. "L'amministrazione comunale di Venezia organizza a Palazzo Vendramin Calergi una retrospettiva dedicata al pittore Tancredi; Sergio Vacchi presenterà a Reggio Emilia le cento opere tra disegni e pitture aventi per tema 'Galileo Galileo sempre. Ricerca e distruzione' alle quali ha lavorato negli ultimi due anni; Anche questa mostra di opere di Giacomo Balla ispirate al mare e datate tra 1919 e 1925, va collocata nell'ambito del crescente fervore di studi sul Futurismo e alla conseguente valutazione critica dei maestri del movimento; Per i cultori di un certo tipo di pittura figurativa, minuziosa e fantastica, aneddotica e surreale, segnalamo la personale di Jack Frankfurter che torna alla Galleria 88 presentato da un'illuminante ed erudita pagina di Mario Praz; Mara Coccia ha inaugurato la nuova sede della sua galleria con un gruppo di sculture recenti di Carlo Lorenzetti; Interessante personale allestita dal giovane scultore e pittore Friedrich Brutsch nelle sale dell'istituto Svizzero".
tipologia documentaria
  • Rassegna stampa