Questa pagina consente una ricerca libera sugli archivi già inventariati, con il supporto di liste che, se necessario, possono facilitare l'interrogazione della banca dati. Gli archivi on line comprendono sia i fondi istituzionali, che si riferiscono alla storia e all'attività della Quadriennale, sia fondi personali acquisiti per donazione relativi ad artisti, galleristi, storici e critici d'arte. La struttura degli archivi è visualizzabile nella sezione "esplora fondi".
sei in: Fondo Lorenza Trucchi/Articoli/Momento Sera/"Tutto Monachesi a Lignano; Il congresso dell'AICA; Nicolò dell'Abate a Bologna; Chacha Guiga alla Medusa; Sironi a Firenze; Notiziario"/
soggetto produttore
livello gerarchico
- Documento
titolo
- "Tutto Monachesi a Lignano; Il congresso dell'AICA; Nicolò dell'Abate a Bologna; Chacha Guiga alla Medusa; Sironi a Firenze; Notiziario"
data inizio
- 1969/09/20
contenuto
- Articolo pubblicato su "Momento Sera", 20 settembre 1969. "Con questa vasta mostra dedicata all''Avanguradia di Monachesi', la Biennale Internazionale d'arte di Lignano inizia una serie di manifestazioni speciali già previste nel suo programma costitutivo, da alternarsi negli anni di intervallo tra una biennale e l'altra; René Berger è stato eletto presidente dell'AICA incarico rivestito fino ad oggi da Jacques Lassaigne. Il X congresso dell'associazione è stato dedicato a due temi: 'L'arte e la città' e 'Munch e l'Europa'; A Bologna nello storico palazzo dell'Archiginnasio si è aperta un'importante rassegna monografica dell'opera pittorica e grafica di Nicolò dell'Abate (1501-1571); La stagione delle mostre apre un po' in anticipo con una personale della pittrice Chacha Guida alla Medusa, introdotta da Arturo Bovi; Firenze rende omaggio alla memoria e all'opera di Mario Sironi con una grande antologica che riunisce, nelle sale del Nuovo Palazzo Internazionale delle Aste e delle Esposizioni, circa duecento opere dal 1904 al 1961; Alla Galerie Tuileries del Musée des Arts Decoratifs di Parigi la Olivetti presenta 'Quattro giovani scultori: Ceroli, Kounellis, Marotta e Pascali', il titolo della mostra è 'Plus vrais que nature'.
tipologia documentaria
- Rassegna stampa
schede collegate
- persone:Ceroli Mario, Kounellis Jannis, Lassaigne Jacques, Marotta Gino, Monachesi Sante, Pascali Pino, Sironi Mario