Questa pagina consente una ricerca libera sugli archivi già inventariati, con il supporto di liste che, se necessario, possono facilitare l'interrogazione della banca dati. Gli archivi on line comprendono sia i fondi istituzionali, che si riferiscono alla storia e all'attività della Quadriennale, sia fondi personali acquisiti per donazione relativi ad artisti, galleristi, storici e critici d'arte. La struttura degli archivi è visualizzabile nella sezione "esplora fondi".
sei in: Fondo Lorenza Trucchi/Articoli/Momento Sera/"Scordia a 'Qui Arte contemporanea'; De Filippi allo Studio Condotti 85; Corbellini ad Artivisive; Tamburi alla Vetrata; Ciarrocchi alla Trinità; Sanfilippo all'Arco d'Alibert; Notiziario delle arti figurative"/
soggetto produttore
livello gerarchico
- Documento
titolo
- "Scordia a 'Qui Arte contemporanea'; De Filippi allo Studio Condotti 85; Corbellini ad Artivisive; Tamburi alla Vetrata; Ciarrocchi alla Trinità; Sanfilippo all'Arco d'Alibert; Notiziario delle arti figurative"
data inizio
- 1969/05/16
contenuto
- Articolo pubblicato su "Momento Sera", 16 maggio 1969. "Introdotto da una limpida, penetrante e partecipe presentazione di Carandente, Antonio Scordia ha raccolto nella sede di 'Qui Arte contemporanea' in via del Corso un selezionato gruppo di tempere datate tra il '63 e il '69; In queste opere recenti che Fernando De Filippo presenta allo Studio Condotti 85, troviamo un vero e proprio assemblage di immagini ricorrenti, un gioco ossessionante della memoria volto a spostare le tessere fisse del proprio ideale mosaico; Le unità modulari geometriche che Aldo Corbellini espone ad Artivisive si impongono sia per la loro forza di concrete architetture cromatiche sia per l'estremo rigore tecnico dell'esecuzione; Orfeo Tamburi alla Vetrata con una personale di guazzi, disegni, incisioni; In questi giorni Ciarrocchi ha riunito alla Trinità una serie di paesaggi marchigiani, informandoci che sarà la sua ultima personale di acquerelli; Già nel '66 Nello Ponente presentando la sala di Antonio Sanfilippo alla Biennale, osservava come il segno del pittore non fosse né gestuale né automatico. Ebbene queste opere esposte all'Arco d'Alibert confermano l'esattezza critica di quella asserzione; 'Arte contemporanea in Cecoslovacchia' è la mostra organizzata dalla Galleria Nazionale d'Arte Moderna in collaborazione con i ministeri della cultura ceco e slovacco e con la Galleria Nazionale di Praga; L'amministrazione comunale di Ferrara organizzerà una antologica di Gaetano Previati; La Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma ha in preparazione una retrospettiva di Pino Pascali".
tipologia documentaria
- Rassegna stampa