Questa pagina consente una ricerca libera sugli archivi già inventariati, con il supporto di liste che, se necessario, possono facilitare l'interrogazione della banca dati. Gli archivi on line comprendono sia i fondi istituzionali, che si riferiscono alla storia e all'attività della Quadriennale, sia fondi personali acquisiti per donazione relativi ad artisti, galleristi, storici e critici d'arte. La struttura degli archivi è visualizzabile nella sezione "esplora fondi".


sei in: Fondo Lorenza Trucchi/Articoli/Momento Sera/"Santomaso al Collezionista; Stagnoli alla Giulia; Petrovic al Grifo; Spacal e Giuli all'SM13; Tre personale a Villa Medici"/
soggetto produttore
livello gerarchico
  • Documento
titolo
  • "Santomaso al Collezionista; Stagnoli alla Giulia; Petrovic al Grifo; Spacal e Giuli all'SM13; Tre personale a Villa Medici"
data inizio
  • 1973/04/06
contenuto
  • Articolo pubblicato su "Momento Sera", 6 aprile 1973. "E' dal 1959 che Santonaso non esponeva a Roma. Questa personale al Collezionista riprende il discorso partendo proprio da un dipinto del '63 ancora vicino alle opere ispirate alla Polonia e alla Spagna, che Santomaso aveva appunto presentato in quella lontana mostra alla Pogliani; Introdotto da una pagina critica, lucida quanto appassionata, di Elvira Cassa Salvi e da testimonianze di Franco Russoli e Fortunato Bellonzi, Antonio Stagnoli ha allestito la sua prima personale romana alla Galleria Valle Giulia. Più dei dipinti interessano i grandi disegni a china; All'SM13 una interessante personale di rilievi in mosaici di Joze Spacal e l'astrattismo modulare di Franco Giuli; All'Accademia di Francia tre personali: gli scultori Duffau e Remy-Coulon e il pittore e grafico Michel Viot".
tipologia documentaria
  • Rassegna stampa