Questa pagina consente una ricerca libera sugli archivi già inventariati, con il supporto di liste che, se necessario, possono facilitare l'interrogazione della banca dati. Gli archivi on line comprendono sia i fondi istituzionali, che si riferiscono alla storia e all'attività della Quadriennale, sia fondi personali acquisiti per donazione relativi ad artisti, galleristi, storici e critici d'arte. La struttura degli archivi è visualizzabile nella sezione "esplora fondi".


sei in: Fondo Lorenza Trucchi/Articoli/Momento Sera/"Oggettività e impegno alla Giulia; Chagall, Picasso, Mirò, Morandi, e omaggi a Mirko, Depero e Duchamp; Moreni alla Toninelli; Tzobanakis alla Schneider; Superstudio alla Mana; Notiziario"/
soggetto produttore
livello gerarchico
  • Documento
titolo
  • "Oggettività e impegno alla Giulia; Chagall, Picasso, Mirò, Morandi, e omaggi a Mirko, Depero e Duchamp; Moreni alla Toninelli; Tzobanakis alla Schneider; Superstudio alla Mana; Notiziario"
data inizio
  • 1971/12/24
contenuto
  • Articolo pubblicato su "Momento Sera", 24 dicembre 1971. Duilio Morosini cura per conto della Biblioteca Germanica la mostra 'Oggettività e impegno' alla Galleria Giulia; selezione di incisioni e litografie di Chagall all'Anthea; Depero all'SM13 con quaranta opere grafiche dal '13 al '23 e sette sculture dal '14 al '23; il Nuovo Carpine presenta un folto 'omaggio a Mirko' concentrato sull'opera pittorica dell'artista assai ben esemplificata in una scelta serie di dipinti datati dal '47 al '66; dedicata a Mirò, Morandi, Picasso, l'ottima selezione grafica della Medusa, e a sculture, disegni e pastelli di Bissiere, Cesar, de Chirico, Ipousteguy, Manzù, Morandi, Morlotti, Petlin, Schifano, Sironi, Viani la collettiva dell'Odyssia; alla Marino un'antologia di Luigi Bartolini e al Segno 'Monument a Christophe Colomb e a Marcel Duchamp' con incisioni di vari artisti realizzate da Visat di Parigi; Moreni torna alla Toninelli con una mostra di opere recenti presentata da Enrico Crispolti; Manolis Tzobanakis è uno scultore greco che ha studiato a Roma dove risiede dal '63, è questa alla Schneider la sua prima personale"; alla concezione limpidamente speculativa di Boullé e Ledoux si riallacciano i giovani architetti fiorentini del Superstudio che hanno presentato i loro progetti alla Mana; si è legalmente costituita l'associazione tra le gallerie d'arte moderna di Roma con sede in via degli Scipioni".
tipologia documentaria
  • Rassegna stampa