Questa pagina consente una ricerca libera sugli archivi già inventariati, con il supporto di liste che, se necessario, possono facilitare l'interrogazione della banca dati. Gli archivi on line comprendono sia i fondi istituzionali, che si riferiscono alla storia e all'attività della Quadriennale, sia fondi personali acquisiti per donazione relativi ad artisti, galleristi, storici e critici d'arte. La struttura degli archivi è visualizzabile nella sezione "esplora fondi".
sei in: Fondo Lorenza Trucchi/Articoli/Momento Sera/"Berdini all'Obelisco, Sibio Mattei al Faro, Lorieto ai Due Mondi, Croce alla Gap, Villoreni alla Borgognona, Tisserand alla Toninelli, Notiziario"/
soggetto produttore
livello gerarchico
- Documento
titolo
- "Berdini all'Obelisco, Sibio Mattei al Faro, Lorieto ai Due Mondi, Croce alla Gap, Villoreni alla Borgognona, Tisserand alla Toninelli, Notiziario"
data inizio
- 1971/05/14
contenuto
- Articolo pubblicato su "Momento Sera", 14 maggio 1971. Esposti all'Obelisco, con una prestigiosa presentazione di Emilio Villa, gli ultimi disegni di Franco Berdini; Luisa Sibio Mattei presenta al Faro le sue sculture, testimonianza del passaggio progressivo dal realismo all'astrattismo; il pittore uruguayano Mario Lorieto ha allestito la sua prima personale europea alla Due Mondi, introdotto in catalogo da una poesia di Raphael Alberti e da una pagina critica di Giorgio Di Genova; Tra i giovanissimi artisti romani Giancarlo Croce si distingue per un particolare, insistito lirismo, non a caso Crispolti presentando questa mostra parla di intimismo; Marcello Venturoli ha costruito per questa folta mostra antologica di Franco Villoreni alla Borgognona una vera e propria monografia; nelle opere più recenti di Gérard Tisserand, esposte alla Toninelli, la satira e l'ironia sembrano essersi fatte più scoperte.
tipologia documentaria
- Rassegna stampa
schede collegate
- persone:Alberti Rafael, Berdini Franco, Crispolti Enrico, Croce Giancarlo, Di Genova Giorgio, Sibio Mattei Luisa, Venturoli Marcello, Villa Emilio, Villoresi Franco