Questa pagina consente una ricerca libera sugli archivi già inventariati, con il supporto di liste che, se necessario, possono facilitare l'interrogazione della banca dati. Gli archivi on line comprendono sia i fondi istituzionali, che si riferiscono alla storia e all'attività della Quadriennale, sia fondi personali acquisiti per donazione relativi ad artisti, galleristi, storici e critici d'arte. La struttura degli archivi è visualizzabile nella sezione "esplora fondi".


sei in: Fondo Lorenza Trucchi/Articoli/La Fiera Letteraria/"Mostre romane. Vetrate in S. Domenico a Siena, Masson, Hartung, Singier, Canevari, Monachesi e altri"/
soggetto produttore
livello gerarchico
  • Documento
titolo
  • "Mostre romane. Vetrate in S. Domenico a Siena, Masson, Hartung, Singier, Canevari, Monachesi e altri"
data inizio
  • 1959/05/24
contenuto
  • Articolo pubblicato su "La Fiera Letteraria", 24 maggio 1959. "Le vetrate di Domenico Cantatore, Fabrizio Clerici, Giorgio Quaroni e Bruno Saetti, vincitrici del concorso indetto dal Monte dei Paschi in occasione della riapertura della Basilica di San Domenico a Siena, vegono esposte a Palazzo Venezia; André Masson all'Attico; Hans Hartung alla Pogliani; Giuseppe Marchiori presenta al Segno una bellissima raccolta di acquarelli e di incisioni di Gustave Singier; La Galleria La Nuova Pesa in via Frattina 99 apre i battenti con una mostra di alta qualità intitolata 'Trentun autori e trentun opere del rinnovamento artistico italiano dal 1930 al 1943'; Delle tante mostre che Sante Monachesi ha allestito in questi ultimi anni a Roma, questa alla Galleria La Barcaccia è senza dubbio tra le più felici e complete; Angelo Canevari entra di diritto, con questa personale alla Babuinetta, avallata da un'acuta pagina di Carlo Belli, nella schiera non folta dei nostri migliori disegnatori; Gino Morandi alla Selecta; Sigfrido Maovaz alla San Sebastianello; Valentina Pianca alla Alibert; Tommaso Macera al Vantaggio e Salvatore Spataro all'Incontro".
tipologia documentaria
  • Rassegna stampa