Questa pagina consente una ricerca libera sugli archivi già inventariati, con il supporto di liste che, se necessario, possono facilitare l'interrogazione della banca dati. Gli archivi on line comprendono sia i fondi istituzionali, che si riferiscono alla storia e all'attività della Quadriennale, sia fondi personali acquisiti per donazione relativi ad artisti, galleristi, storici e critici d'arte. La struttura degli archivi è visualizzabile nella sezione "esplora fondi".


sei in: Fondo Umberto Mastroianni/Corrispondenza/Corrispondenza in ordine cronologico/"Posta 1992"/
soggetto produttore
livello gerarchico
  • Unità archivistica
segnatura
  • FUM/1.1 b.4 u.2
titolo
  • "Posta 1992"
data inizio
  • 1991
data fine
  • 1992
contenuto
  • Corrispondenza inviata da: periodico Fermenti (Velio Carratoni, 1991) inerente la pubblicazione di articoli apparsi nei numeri 199 e 200 della rivista, Assessore alla cultura turismo e sport della Provincia di Torino (Livio Besso Cordero, 1991), Sima. Società italiana metalli artistici di Roma (1991) sui preventivi di spesa per la realizzazione di 100 multipli in bronzo richiesti dal Credito italiano di Milano con allegate riproduzioni delle opere, The Hakone open-air museum (Seiji Tanaka, Tomita Yagi, 1991, 1992) sulla donazione della scultura “L’albero della fortuna”, Accademia nazionale di San Luca (Fabrizio Clerici, Gaetana Scano, 1991, 1992), Mario Mastroianni (1991) con allegato ritaglio stampa, Pierfortunato Stabile (1991), Mariapia Fanfani (1991), Salvatore Lo Presti (1991), Milano assicurazioni (1991), Fondazione Memmo palazzo Ruspoli (Roberto Memmo), Maurizio Giammusso, presidente Elart di Roma (Bruno Grieco) sulla richiesta di partecipare al convegno “Biennale di Venezia: da istituzione italiana a istituzione europea” tenuto a Roma il 2 marzo 1992 con allegato invito, Valentina Guidi, direttore dell’Accademia di belle arti di Napoli con allegata minuta di Giovanni Petretti sulla donazione di una scultura da parte dell’artista, Rocco Miele, Centro Tornabuoni. Galleria d’arte moderna internazionale di Firenze sulla richiesta di verifica di autenticità dell’opera in bronzo “Il viandante” con allegata risposta di Giovanni Petretti e fotografia dell’opera, direttore del Centro internazionale Umberto Mastroianni di Arpino (Floriano De Santi) con allegato testo di Roman de la Calle “La obra grafica de Umberto Mastroianni como escritura visionaria”, Senato della Repubblica (Amintore Fanfani), Giovanni Petretti con allegata traduzione del testo pubblicato sul catalogo della “III Biennale del Cairo” tenuta dal 1 dicembre 1988 al 30 gennaio 1989, The japan art association (Masakazu Mizuno, Hiroaki Shikanai) sul “Praemium imperiale 1992”, Fondazione centro artisti per la solidarietà umana (Nicola Cerasa) con allegato, verbale della polizia di Stato con allegato fax del 1986 delle edizioni Bora di Bologna, Ferrari f.lli Lunelli di Ravina di Trento, Finarte casa d’aste (M. Cristina Corsini) con allegate fotografie dell’opera “Madonna della pace” del 1938, Mario Sala in merito all’adesione di Umberto Mastroianni all’iniziativa “Libro d’arte per i bimbi profughi jugoslavi”, Galleria d’arte contemporanea Vero Stoppioni di Santa Sofia (Franco Aleotti) sulla realizzazione di un’opera da esporre alla XXXVI edizione del premio Campigna, Raffaella Del Puglia e Tipolitografica dell’orso di Roma inerente una proposta di monografia sull’artista stampata per conto della Ferrari f.lli Lunelli di Ravina di Trento, Giorgio Cottrau, edizioni Bora di Bologna (Edoardo Brandani) sulla partecipazione di Umberto Mastroianni alla settima edizione di “Scultori italiani in Kenya” presso l’African dream village di Malindi, presidente Quadriennale di Roma (Giuseppe Rossini), Titti Cercelletta, Gino Lunelli sull’impossibilità ad aderire alla proposta di monografia con lettera allegata inviata a Raffaella Del Puglia, Consiglio regionale del Lazio (Giorgio Camponi) in merito alla richiesta di adesione al progetto “Puntare in arte”, Antonio Maccanico, Federico Brook con allegato, Antonio Rotundo editore di Roma (Antonio Rotundo), Giorgio Alaria, Enzo Pasqualini in merito alla donazione di un’opera per la galleria d’arte moderna della Fondazione “Cardinale Giacomo Lercaro” di San Lazzaro di Savena, Ferdinando Maria Anselmetti, Antonio Graziani con allegato ritratto fotografico dell’artista, Mario Banche, bolla di consegna delle opere in bronzo esposte a Vasto nel 1992 in occasione del “XXV premio Vasto”, Sabi Caligiani, Bruna Costa de Pobizer, Angelo Mezzo, Mario e Gianna Corgnati, Amalia Nando Taccone, Eleonora [Peluso], Roberto Rodriguez, Generoso Pistilli, [Maria Pia Berta Limentani], sovrintendente del Teatro regio di Torino (Elda Tessore) con allegato ritaglio stampa de «La Repubblica. Cronaca di Torino» dal titolo “‘Caro Mastroianni, ripassi’”, Angelo Actis Dato, Top Team, Marisa Vescovo, Tipolitografica dell’orso di Roma inerente la pubblicazione del volume “Umberto Mastroianni per la Corte d’appello di Roma”, convento di S. Francesco di Siena (Felice Rossetti) sulla realizzazione della scultura “San Francesco” da collocarsi all’ingresso del traforo del monte Bianco, invito di matrimonio, lettera di Giovanni Petretti all’Associazione romana per la cremazione con allegato, estratto conto dell’Istituto bancario San Paolo di Torino, invito alla cerimonia inaugurale della “Mostra del catalogo d’arte” tenuta nel 1992 a Roma, comunicato stampa del “Premio Michelangelo 1992”. Contiene inoltre minute di Umberto Mastroianni inviate a: The japan art association (Masakazu Mizuno), Bruno Grieco, Roberto Memmo, Presidente della Repubblica (Francesco Cossiga), presidente della Quadriennale di Roma (Giuseppe Rossini), Teresio Balbo, direttore della Galleria civica d’arte moderna di Torino sull’acquisto da parte della regione Piemonte del modello in legno dell’opera “Il toro”, Amintore Fanfani, sovrintendente del Teatro regio di Torino (Elda Tessore), testo autografo intitolato “Proposta culturale per Marino”, Giorgio Cottrau.
consistenza
  • 167 carte di cui 57 lettere, 9 minute, 12 telegrammi, 2 fax, 10 biglietti, 1 cartolina, 4 inviti, 1 comunicato stampa, 5 ritagli stampa, 3 testi, 6 allegati