Questa pagina consente una ricerca libera sugli archivi già inventariati, con il supporto di liste che, se necessario, possono facilitare l'interrogazione della banca dati. Gli archivi on line comprendono sia i fondi istituzionali, che si riferiscono alla storia e all'attività della Quadriennale, sia fondi personali acquisiti per donazione relativi ad artisti, galleristi, storici e critici d'arte. La struttura degli archivi è visualizzabile nella sezione "esplora fondi".


sei in: Fondo Antonello Trombadori/Attività culturale e storico-artistica/Villa Strolh-fern/"Villa Strol-fern"/
soggetto produttore
livello gerarchico
  • Unità archivistica
segnatura
  • FAT.VI/4 b.1 u.2
titolo
  • "Villa Strol-fern"
data
  • 1982-1992; con documenti del 1952 e del 1956.
contenuto
  • Decreto del Ministero per i beni culturali e ambientali relativo alla conservazione e alla tutela dello studio di Francesco Trombadori a Villa Strohl-fern (1985), corrispondenza, ritagli stampa e dattiloscritti riguardanti la tutela della Villa e in particolare: il consolidamento e la ristrutturazione di una parte degli edifici; il trasferimento e la costruzione di una nuova sede del Liceo Chateaubriand. Contiene anche materiale a stampa sugli accordi culturali fra Italia e Francia (1949; 1956) e un dattiloscritto riguardante il soggiorno di Rainer Maria Rilke a Villa Strohl-fern (s.d.). Nel fascicolo sono presenti, in dettaglio, i seguenti materiali documentari: 1. "Accordo culturale fra l’Italia e la Francia concluso a Parigi il 4 novembre 1949", Roma, Tipografia riservata del Ministero degli affari esteri, 1949; 2. "Annesso n. 1 all’accordo culturale fra l’Italia e la Francia concluso a Parigi il 4 novembre 1949", Roma, Tipografia riservata del Ministero degli affari esteri, 1956, in copia; 3-5. minute di lettere di A. T. al Console generale di Francia, Pierre Le Gars, e all’Ambasciatore di Francia, Philippe Cuvillier (Roma, 30 ott. 1982); 6. dattiloscritto, presumibilmente di A. T. (s.d.); 7. lettera di Lionello Cosentino (Roma, 21 dic. 1984); 8-11. decreto del Ministero per i beni culturali e ambientali, in copia, con documenti in copia allegati (Roma, 28 nov. 1985); 12-13 lettera in copia dell’assessore all’urbanistica e assetto del territorio della Regione Lazio, Raniero Benedetti, a Mario Quattrucci, con un documento in copia allegato (Roma, 5 ago. 1986); 14. A. T., “Appunto per Ascar Mimì”, dattiloscritto (Roma, 9 ago. 1986); 15-16. minuta di lettera di A. T. a Robinio [Costi] (Roma, 23 giu. 1988); 17. biglietto dell’Assessore all’urbanistica e assetto del territorio della Regione Lazio, Raniero Benedetti (10 lug. 1988); 18. lettera di Bruno Bottai (Roma, 30 lug. 1988); 19. Antonello Trombadori, “Il parco e il denaro”, «Corriere della Sera», 2 apr. 1989, ritaglio stampa; 20. M. Gir., “Villa Poniatowski centro di cultura”, «Il Tempo», 17 dic. 1989, ritaglio stampa in copia; 21. lettera del sindaco di Roma, Franco Carraro, all’assessore all’urbanistica ed assetto del territorio, al Presidente della giunta regionale e al Ministero degli affari esteri, in copia (23 gen. 1990); 22. estratto del verbale della Giunta municipale del Comune di Roma del 12 gen. 1990 (26 gen. 1990); 23. lettera di Bruno [Bottai] (Roma, 29 gen. 1990); 24. Massimo Giraldi, “Troppi ritardi per Villa Strohl”, «Il Tempo», 1 feb. 1990, ritaglio stampa; 25. lettera del soprintendente per i beni artistici e storici di Roma, Claudio Strinati (17 giu. 1992); 26. telegramma (30 ott. 1992); 27. biglietto di Giulio [Andreotti], (9 nov. 1992); 28. Enzo Bilardello, “Memoria di un pittore illustre”, «Corriere della Sera», 12 nov. 1992, ritaglio stampa; 29. atto parlamentare incompleto (s.d.); 30-31. dattiloscritti di A. T. (s.d.); 32-34. fotografie c. di A. T. (s.d.); 35. dattiloscritto (s.d.).
consistenza
  • 1 fascicolo contenente 2 opuscoli, 5 minute di lettera, 7 dattiloscritti, 1 lettera manoscritta, 2 biglietti manoscritti, 7 lettere dattiloscritte, 1 telegramma, 1 decreto, 2 atti parlamentari, 4 ritagli stampa e 3 fotografie
schede collegate