Questa pagina consente una ricerca libera sugli archivi già inventariati, con il supporto di liste che, se necessario, possono facilitare l'interrogazione della banca dati. Gli archivi on line comprendono sia i fondi istituzionali, che si riferiscono alla storia e all'attività della Quadriennale, sia fondi personali acquisiti per donazione relativi ad artisti, galleristi, storici e critici d'arte. La struttura degli archivi è visualizzabile nella sezione "esplora fondi".
sei in: Fondo Antonello Trombadori/Corrispondenza personale e professionale/Corrispondenti in ordine alfabetico/Galleria d'Arte Moderna di Bologna/
soggetto produttore
livello gerarchico
- Unità archivistica
segnatura
- FAT.I/1 b.1 u.24
titolo
- Galleria d'Arte Moderna di Bologna
data
- 1985-1989; con documenti dal 1918 al 1964 (in copia) e dal 1956 al 1983 (in originale)
contenuto
- Corrispondenza con la Galleria d’Arte Moderna di Bologna. Contiene anche copia della relazione di Heinz Keller sulla visita di Giorgio Morandi alla collezione Oskar Reinhart e ritagli stampa, dal 1956 al 1983, di articoli riguardanti Giorgio Morandi. 1. Giorgio Zamberlan, ritaglio stampa senza titolo, in «Il Mondo», 10 gen. 1956; 2. Leonida Repaci, ritaglio stampa senza titolo, in «L’Aurora», 12 feb. 1975; 3. Francesco Messina, “Morandi parlava con la tartaruga”, «Corriere della Sera», 19 mar. 1979, ritaglio stampa; 4. S. M., “Morandi e il suo ultimo quadro”, «Il Resto del Carlino», 15 giu. 1983, ritaglio stampa; 5. Marco Marozzi, “Bologna vuol scoprire il suo difficile Morandi e gli dedica un museo”, «La Repubblica», 31 ott. 1983, ritaglio stampa; 6. Cesare Brandi, “Morandi merita un museo nel cuore di Bologna”, 23 dic. 1983, ritaglio stampa; 7. lettera dattiloscritta del direttore della Galleria d’Arte Moderna di Bologna, Franco Solmi riguardante il dipinto “Ritratto di Balilla Pratella” di Francesco Trombadori (Bologna, 5 set. 1985); 8-14. lettera dattiloscritta in copia di A. T. a Franco Solmi in risposta alla precedente (Roma, 20 set. 1985), in allegato documenti in copia dal 1918 al 1964; 15. “Serata Futurista”, Gran Teatro La Fenice, Venezia, 3 mag. 1989, programma; 16. scheda di prestito dell’opera di Giorgio Morandi, “Natura Morta” del 1960 di proprietà di A. T. alla Galleria d’Arte Moderna di Bologna [1989]; 17. Giorgio Zampa, “Il diavolo nelle bottiglie”, «Il Giornale», 24 mar. 1989, ritaglio stampa; 18. Fabrizio D’Amico, “Fiori segreti per Morandi”, «La Repubblica», 25 mar.1989, ritaglio stampa; 19-22. Heinz Keller, “Relazione della visita di Giorgio Morandi alla collezione Oskar Reinhart” (s.d.), dattiloscritto in copia; 23-24. ritagli stampa degli articoli di Edita Broglio e di A. T. riguardanti “La Terza Saletta” del Caffè Aragno pubblicati su «Il Contemporaneo» (s.d.).
consistenza
- 1 fascicolo contenente 10 ritagli stampa, 2 lettere dattiloscritte, 1 cartolina in copia, 3 lettere manoscritte in copia, 2 biglietti in copia, 1 pieghevole, 1 scheda di prestito in copia e 4 dattiloscritti in copia
schede collegate
- persone: